Fisco

L'Ici del 2011 nella valutazione dell'Isee 2012

28/01/2012 L'Inps, con messaggio n. 1485 del 26 gennaio 2012, specifica che i valori ottenuti con il calcolo dell'Ici al 31 dicembre 2011 sono da prendere a riferimento per la valutazione del patrimonio immobiliare ai fini del calcolo Ise/Isee anno 2012 e, quindi, per la presentazione della Dsu (dichiarazione sostitutiva unica). Entro il 31 maggio 2012 sarà emanato un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che conterrà le indicazioni per gli anni successivi.
FiscoImposte e Contributi

Lavoro all'estero, disponibili le retribuzioni convenzionali per l'anno 2012

27/01/2012 Con il decreto interministeriale del 24 gennaio 2012, emanato dai Ministeri Lavoro ed Economia, in attesa di pubblicazione sulla "Gazzetta Ufficiale", sono state fissate le retribuzioni convenzionali da prendere come riferimento per l'anno 2012 per il versamento di contributi e imposte per i dipendenti italiani che lavorano all'estero, in Paesi con cui l'Italia non ha stipulato convenzioni sulla sicurezza sociale. Determinate prendendo come riferimento i contratti collettivi nazionali di...
FiscoLavoro subordinatoLavoroImposte e Contributi

Revoca “in executivis” dell'ordine di abbattimento del fabbricato

27/01/2012 Per la Cassazione – sentenza n. 2860 del 24 gennaio 2012 - la compatibilità dell’ordine di demolizione di un fabbricato a seguito di una condanna per abusivismo edilizio con i provvedimenti dell’autorità amministrativa può essere sempre valutata dal giudice dell’esecuzione; in particolare, infatti, l’ordine di abbattimento dovrà essere revocato “in executivis” qualora siano presenti delle determinazioni amministrative in insanabile contrasto con la demolizione del manufatto.
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Studi di settore: online la bozza delle istruzioni ai modelli di comunicazione

27/01/2012 È stata pubblicata sul sito delle Entrate la prima bozza - parte generale, unica per tutti gli studi - delle istruzioni ai modelli di comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore da inviare telematicamente in allegato al modello Unico 2012 (barrando la casella “Studi di settore” sulla prima pagina di Unico 2012). I modelli conterranno i dati del periodo d’imposta 2011. Oltre ai soggetti per i quali si applicano gli studi di settore, devono compilare anche: - i contribuenti...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Semplificazioni. Più facile aprire un'attività. 730 anche per i licenziati

27/01/2012 Continua incessante il lavoro del Governo: dopo i decreti “Salva-Italia” e “Cresci-Italia” è in dirittura d'arrivo quello sulle “Semplificazioni” il cui fine è di agevolare i rapporti con lo Stato per cittadini ed imprese. L'esame del provvedimento da parte del CdM è previsto per la giornata di oggi. Imprese. Più light le procedure per aprire attività produttive: il governò segnalerà, dopo aver effettuato un anno di sperimentazione, gli atti da produrre, per ogni settore produttivo, per...
Diritto AmministrativoDirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto CommercialeDichiarazioniFisco

Semplificazioni. Più misure “taglia-costi” e meno leggi “inutili”

26/01/2012 Dopo l’ok al provvedimento liberalizzazioni/infrastrutture, l’approvazione del decreto Semplificazioni è ormai prossima. Il 27 gennaio è atteso, dinanzi all’esecutivo Monti, il provvedimento che mira a sfoltire l'enorme mole di adempimenti burocratici che pesano ancora su cittadini ed imprese con costi molto rilevanti. Si tratta di un superdecreto con 74 articoli che spaziano dal rinnovo della patente alla carta di identità e al bollino blu, per continuare anche con l’edilizia scolastica, la...
AgevolazioniFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Chiarimenti da Telefisco

26/01/2012 Alla luce delle modifiche recate dalla Manovra di Ferragosto – Dl 138/2011 - le società con meno di tre anni di vita sono escluse dalla disciplina delle società di comodo. È quanto chiarito dall’agenzia delle Entrate in occasione di Telefisco 2012, che interviene anche sul riporto delle perdite pregresse. Su questo secondo tema, del riporto senza limite di tempo della perdita fiscale, con tetto dell'80% dell'utile realizzato nel periodo d'imposta successivo, si precisa che anche le società...
FiscoImposte e Contributi

Online anche il modello Unico/2012 PF in bozza

26/01/2012 È online, sul sito delle Entrate, anche la bozza in 2 fascicoli del modello Unico PF 2012 (persone fisiche). Da quest’anno entra nel quadro RB del modello la cedolare secca sugli affitti. Le modifiche riguardano il bonus del 36% sulle ristrutturazioni e il 5 per mille, quest’ultimo acquista lo spazio per finanziamento delle attività che tutelano o promuovono i beni culturali e paesaggistici. New entry: - la sezione XV, per i contribuenti che devono versare la nuova imposta sostitutiva in...
DichiarazioniFisco

In nome della tracciabilità vietati i pagamenti in contanti superiori a 999 euro

26/01/2012 Scende in caduta libera il limite all’utilizzo del contante nei pagamenti: in 4 anni da 12.500 euro si è scesi a 1.000 euro. La riduzione, diretta a rendere più trasparenti e quindi controllabili i movimenti tra operatori economici e privati, è stata operata dal D.L. n. 201/2011 e vale anche per il trasferimento di titoli al portatore. Entro il 31 marzo 2012 occorre ridurre il saldo dei libretti di deposito oppure estinguerli.
AntiriciclaggioProfessionistiFisco

Confermato il codice tributo per l’agevolazione sul gasolio per uso autotrazione

25/01/2012 Il codice tributo per l'utilizzo in compensazione, con il modello F24, dell'agevolazione sul gasolio per uso autotrazione nel settore del trasporto, che è stato istituito dall’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 133/E/2002 e poi confermato dall'Agenzia delle Dogane con proprio atto del 4 gennaio 2012, resta invariato. A ribadirlo un comunicato stampa del 24 gennaio 2012 della stessa Amministrazione finanziaria. Si tratta del codice tributo «6740 - credito d'imposta -...
RiscossioneFisco