Fisco

Iva e Iva base 2012 in rete

02/02/2012 I contribuenti tenuti alla presentazione in via autonoma dell’Iva 2012, dispongono - sul sito Internet delle Entrate - delle dichiarazioni Iva base e Iva concernenti l’anno 2011. Il rimborso dell’imposta emergente dalla dichiarazione annuale va richiesto compilando l’apposito quadro Vr contenuto nelle due versioni.
DichiarazioniFisco

Le navi da pesca costiera e l'imponibilità Iva

02/02/2012 L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 10/E del 1° febbraio 2012, specifica che il regime di non imponibilità Iva si applica al rifornimento di carburante e lubrificante delle navi adibite alla pesca costiera. Vengono così chiariti i dubbi interpretativi sorti in merito alla legge comunitaria 2010 - n. 217 del 15 dicembre 2011 - che ha modificato, a decorrere dal 17 gennaio 2012, l'art. 8-bis, comma 1, lettera d), del DPR 633/1972, concernente le operazioni assimilate alle cessioni...
FiscoImposte e Contributi

Il 730/2012 accoglie cedolare secca e Imu

02/02/2012 Consueto appuntamento con la pubblicazione dei modelli di dichiarazione da parte dell’Agenzia delle entrate. Per il 730 riferito ai redditi del 2011 la versione definitiva ospita la cedolare secca, il contributo di solidarietà, l’Imposta Municipale Unica (IMU). Attuata anche la novità per cui non è più necessario, per fruire dello sconto Irpef del 36% per le ristrutturazioni, l'invio della comunicazione di inizio lavori al Centro operativo di Pescara.
DichiarazioniFiscoImmobili

Al 1° marzo l’impronta per le conservazione sostitutiva

01/02/2012 La comunicazione telematica dell’impronta dell’archivio informatico dei documenti rilevanti ai fini tributari oggetto di conservazione sostitutiva, trova la proroga della scadenza nel comunicato 31 gennaio 2012 dell'agenzia delle Entrate. L’adempimento - ex articolo 5 del decreto 23 gennaio 2004 - potrà essere effettuato fino al 1° marzo 2012, con 30 giorni in più rispetto alla scadenza del 31 gennaio 2012 (quarto mese successivo alla scadenza fissata per la presentazione delle dichiarazioni...
Fisco

Redditometro. Befera: a febbraio fine della sperimentazione e poi il software

01/02/2012 Il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, nell'audizione tenuta ieri alla Camera - Commissione Finanze – ha annunciato l'arrivo, entro questo primo semestre dell'anno, del nuovo redditometro, basato sull’analisi di oltre 100 voci di spesa, la cui sperimentazione terminerà il mese di febbraio. Sarà, quindi, messo a punto per i contribuenti un software per orientare il cittadino sulla coerenza del reddito dichiarato rispetto alla capacità di spesa sostenuta. Befera si è anche...
AccertamentoFiscoRiscossione

Sottoscritto l'accordo sulla detassazione negli studi

31/01/2012 Si tratta dell'accordo quadro circa la tassazione agevolata, con imposta sostitutiva del 10% sulle componenti accessorie della retribuzione, legata a incrementi della produttività, qualità, redditività, innovazione ed efficienza organizzativa, per diverse voci della busta paga dei dipendenti degli studi professionali. La sottoscrizione è avvenuta il 18 gennaio 2012 tra Confprofessioni, la Confederazione italiana libere professioni e le organizzazioni sindacali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e...
AgevolazioniFiscoProfessionistiImposte e Contributi

Scambi intra-Ue. Nuova funzionalità per le indagini finanziarie

31/01/2012 Con nota n. 2993 del 26 gennaio 2012, l’Agenzia delle Dogane comunica l’attivazione di una nuova procedura per la gestione automatizzata dell'attività relativa alle indagini finanziarie finalizzate ai controlli sugli scambi intra Ue. Come già anticipato dalla circolare n. 21 del 2011, il termine concesso agli intermediari finanziari per rispondere alle domande dell’Agenzia riguardanti i dati, le notizie e i documenti relativi ai rapporti intrattenuti o alle operazioni effettuate dagli...
DoganeFisco

Possibile difetto di marca temporale

31/01/2012 Allo scadere del termine, 31 gennaio 2012, dell’adempimento relativo all'invio dell'impronta digitale degli archivi informatici a carico di intermediari, aziende ed enti che hanno optato coraggiosamente per la dematerializzazione dei documenti contabili (conservazione sostitutiva), si profila un intoppo. Si tratta della possibilità/probabilità di vedersi scartare dal sistema le comunicazioni in oggetto per via delle marche temporali – sembra solo quelle degli anni dal 2004 al 2007- apposte dalle...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Niente ipoteca se gli immobili non sono il motivo di evasione

31/01/2012 Pur respingendo i motivi del ricorso, dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 1295, depositata il 30 gennaio 2012, si evince una volontà favorevole alla tutela del fondo patrimoniale in presenza di evasione fiscale. Il caso riguarda l'evasione fiscale di due contribuenti, che avevano un fondo patrimoniale su alcuni immobili di famiglia, sul quale Equitalia aveva iscritto un'ipoteca. I giudici di Cassazione, respingendo la richiesta dei ricorrenti, non avrebbero escluso la...
RiscossioneFiscoImmobili