Fisco

L’accertamento può non richiedere elementi gravi, precisi e concordanti

11/07/2011 Saranno attuate già a partire da Unico 2011 (per le violazioni commesse dal 6 luglio) le disposizioni recate dalla Manovra  - Dl 98/2011 - circa l’accertamento e le sanzioni da studi di settore. Nelle mire del Fisco l’infedeltà della comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi. Si stabilisce che per i redditi d'impresa o di lavoro autonomo l'Ufficio può procedere alla rettifica nel caso venga rilevata l'omessa o infedele indicazione dei dati previsti nei modelli...
AccertamentoFisco

La contestazione della mancata notifica dell’atto presupposto può avvenire insieme all’atto conseguente notificato

11/07/2011 In caso di notifica di cartella di pagamento senza che sia stata preceduta dall’atto presupposto di accertamento scatta la nullità, quale vizio di procedura, dell’atto emesso e della sua notifica. Il contribuente può intraprendere due strade per far valere la nullità in giudizio: impugnando solo l’atto relativo alla cartella di pagamento che gli è stato notificato oppure contestando, contestualmente, anche l’atto presupposto di cui non ha ricevuto notifica. La Corte di cassazione con...
Contenzioso tributarioFisco

Iscrizione a ruolo del canone idrico solo se l'efficacia esecutiva risulta dal titolo

10/07/2011 Con ordinanza n. 14628 depositata lo scorso 4 luglio 2011, la Cassazione ha spiegato che, salvo che ricorrano i presupposti cui ai commi 3 bis e 3 ter dell'articolo 17 del Decreto legislativo n. 46/1999, per l'iscrizione a ruolo della tariffa del servizio idrico integrato, che costituisce un'entrata di diritto privato, è necessario che la stessa tariffa risulti da titolo avente efficacia esecutiva. Ed infatti, risultando pacifica la natura privatistica del rapporto tra il gestore del...
Contenzioso tributarioFisco

Manovra: alle Ct le istruzioni sul contributo unificato

09/07/2011 Oltre a quello breve e a quello lungo, i contribuenti che omettono o eseguono tardivamente adempimenti o versamenti o commettono irregolarità nelle dichiarazioni annuali dei redditi, dell'Irap, dell'Iva, dei sostituti d'imposta (modello 770) potranno fruire di una nuova forma di ravvedimento. Si tratta del ravvedimento: - da effettuare entro i 14 giorni successivi alla scadenza del termine per il versamento; - nelle possibilità di tutti i contribuenti; - per cui la sanzione ordinaria...
Fisco

Contributo unificato per l'iscrizione delle cause tributarie

09/07/2011 Dal 7 luglio scorso, anche per l'iscrizione a ruolo delle cause tributarie deve essere versato il contributo unificato. Nel dettaglio, l'articolo 37, comma 6), lettera t) della manovra finanziaria prevede che per i ricorsi, principale ed incidentale, proposti avanti le Commissioni tributarie provinciali e regionali sia dovuto il contributo nei seguenti importi:  - euro 30 per le controversie di valore fino a euro 2.582,28;  - euro 60 per controversie di valore superiore a euro...
Contenzioso tributarioFisco

Il rimborso dei dividendi non soggiace a limiti temporali

09/07/2011 I “Rimborsi delle ritenute applicate sui dividendi corrisposti alle società e agli enti residenti nell’Unione europea e nei Paesi aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo” sono l’oggetto della circolare 32/E/2011 (8 luglio). Vi si chiarisce, in armonia con la sentenza emessa nel 2009 dalla CGCE nella causa C-540/07, che la ritenuta operata sugli utili corrisposti alle società e agli enti soggetti a un'imposta sul reddito delle società negli Stati membri dell'Unione europea e negli...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Plus e minus non rilevano

09/07/2011 Uno studio tributario - il n. 64-2011-T, firmato dalla competente Commissione del Consiglio nazionale del notariato – riguardo ai beni immobili in possesso dei professionisti dall’1/1/2010, strumentali all’esercizio della professione, interpretando rigidamente la relativa disciplina tributaria, conclude che ai fini della tassazione diretta non rilevano, quali componenti di reddito, le minusvalenze e le plusvalenze realizzate su quei beni, ancorché acquisiti in anni precedenti (2009).
NotaiProfessionistiFiscoImposte e Contributi

L’F24 EP in scadenza al 18 luglio

09/07/2011 La sospensione di 180 giorni prevista dal Dl Sviluppo per gli accertamenti esecutivi, a partire dall’affidamento del carico all’agente della riscossione, non interrompe aggi esattoriali e interessi di mora (solo sull’importo dell’imposta). Per tali somme, in caso di soccombenza, conteranno per il calcolo i 180 giorni di interruzione. Si ricorda che la sospensione non è applicabile in caso di misure cautelari o conservative. L’atto di espropriazione relativo alla casa principale deve riguardare...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Con il sì del Senato il DL Sviluppo diventa legge

08/07/2011 Via libera dell'Aula del Senato al Decreto Sviluppo su cui il governo, nella seduta del 6 luglio, aveva richiesto il voto di fiducia. Nella mattinata del 7, la questione è stata sciolta: i voti a favore sono stati 162, i contrari 134, le astensioni 1. La conferma di Palazzo Madama segna l’approvazione definitiva del decreto, che ora diventa legge. Il provvedimento contiene numerose misure che spaziano dal settore dell’edilizia a quello della scuola, dagli appalti al turismo, dal fisco alle...
Fisco

Ricadute penali per l’abuso di diritto. Per la fase cautelare basta il fumus del reato

08/07/2011 La Corte di cassazione, terza sezione penale, con la sentenza 26723 depositata il 7 luglio 2011, si occupa di abuso del diritto. Nella pronuncia si spiega che è possibile il sequestro, da parte del Gip, dei beni di un contribuente – sequestro preventivo per equivalente - che abbia tenuto una condotta elusiva o censurabile, che faccia ipotizzare l’abuso del diritto, fino a sfociare nella violazione penale della dichiarazione infedele. La sentenza muove dal ricorso di un contribuente al quale...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco