04/03/2011
Con sentenza n. 69 del 3 marzo 2011, la Consulta ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 1, commi da 55 a 63, comma 69 e commi da 84 a 91 della Legge regionale della Campania n. 2/2010, contenente “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione Campania - Legge finanziaria anno 2010”, nella parte in cui le procedure di stabilizzazione previste vengono estese al personale del comparto ed alla dirigenza delle aziende ospedaliere universitarie che...
04/03/2011
L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 25 del 3 marzo 2011, risponde ad un interpello posto in merito all’articolo 10, comma 1, lett. e) del Tuir, sulla deducibilità dei contributi integrativi (di base non deducibili) versati volontariamente, nello specifico alla Cassa dei biologi (Enpab).
L’Agenzia, esaminato il regime dei contributi previsto dal regolamento di disciplina delle funzioni di previdenza della Cassa dell’ente, spiega che risulta dovuto un contributo integrativo minimo...
04/03/2011
Sono state eliminate dal modello Unico PF 2011 le 32 pagine che contenevano l’elenco dei codici catastali dei Comuni e le aliquote delle loro addizionali Irpef. Pertanto, per reperire tali dati si dovrà utilizzare la via telematica, come spiegato nel comunicato stampa delle Entrate datato 3 marzo 2011. L’elenco, infatti, è pubblicato in formato pdf sul sito dell’agenzia delle Entrate, fruibile con percorso: Home – Cosa devi fare – Dichiarare – Dichiarazioni dei redditi delle Persone Fisiche –...
03/03/2011
Il ministero della Difesa, a mezzo del Sottosegretario di Stato alla Difesa, Guido Crosetto, ed il Notariato, rappresentato dal suo Presidente, Giancarlo Laurini, hanno sottoscritto, ieri 2 marzo 2011, una convenzione per le operazioni di dismissione di alloggi non più funzionali ai fini istituzionali delle Forze Armate.
Con l'accordo, si vuole garantire la collaborazione alla Pubblica Amministrazione proprietaria e al personale della Difesa acquirente per “la tutela dei rispettivi interessi...
03/03/2011
Il decreto sul federalismo municipale passa blindato il voto alla Camera. Entrata in vigore diversificata per alcune misure: l’Imu nel 2014, la cedolare fin dal 2011.
Da quest’anno, dunque, al di fuori dall’attività d’impresa o di lavoro autonomo chi dà in affitto immobili a uso abitativo può optare di tassare i canoni con un’imposta del 21% - 19% per i contratti a canone concordato per immobili siti nei Comuni con carenze di disponibilità abitative o ad alta tensione abitativa -...
03/03/2011
“Decreto-legge del 31 maggio 2010 n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122. Commento alle novità fiscali – Primi chiarimenti.”. E’ il titolo della circolare 4/E/2011 (15 febbraio), che contiene i primi chiarimenti sulle disposizioni fiscali del Decreto legge 78/2010. Una Premessa e venticinque punti per illustrare le significative novità - alcune delle quali in vigore, altre ancora no - introdotte dalla Legge 122/2010, di conversione del Decreto legge 78/2010. Il contrasto...
03/03/2011
Dovranno essere approvati entro la fine di marzo 2011 i correttivi sugli studi di settore (per il periodo d’imposta 2010). Probabilmente saranno meno drastici dello scorso anno per via dei segnali di ripresa registrati per alcuni settori. Entro il 5 marzo le associazioni di categoria invieranno gli esempi di contabilità da tenere in considerazione e verso il 15 del mese la Sose avrà i dati delle comunicazioni Iva e redditi di febbraio. La struttura dei correttivi ricalcherà quella dello scorso...
03/03/2011
L’articolo 15 del Dl 78/2008 (convertito in legge n. 102/2009) è l’oggetto dei chiarimenti offerti dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 8 del 2 marzo 2011. La norma richiamata prevede che le disposizioni in materia di ritenute alla fonte si debbano considerare applicabili anche nel caso in cui il pagamento sia eseguito mediante pignoramento anche presso terzi in base ad ordinanza di assegnazione, se il credito si riferisce a somme per le quali deve essere operata una ritenuta alla...
03/03/2011
“Decreto-legge del 31 maggio 2010 n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.
Commento alle novità fiscali – Primi chiarimenti.”.
E’ il titolo della circolare 4/E/2011 (15 febbraio), che contiene i primi chiarimenti sulle
disposizioni fiscali del Decreto legge 78/2010.
02/03/2011
La circolare n. 7/E dell’agenzia delle Entrate, a distanza di tempo, ha tentato di dare risposta ai molti dubbi presentatisi ai contribuenti a seguito dell’introduzione del principio di derivazione dell’imponibile Ires dai risultati di bilancio per i cosiddetti soggetti Ias adopter. Si ricorda che l’entrata in vigore del suddetto principio di derivazione è avvenuta con la Finanziaria 2008: legge n. 244/2007.
I maggiori problemi interpretativi discendono dal fatto che molte componenti di...