Fisco

Scostamento da Gerico, il Fisco non può ignorare le giustificazioni del contribuente

25/02/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4582 del 24 febbraio 2011, ha riaffermato l’importanza del contraddittorio non come pura formalità, ma come diritto dell’accertato di giustificare il comportamento adottato. “Confermando il reddito scaturente dai parametri – scrive la Corte - nonostante gli elementi di motivazione offerti dal contribuente nel contraddittorio, altro non ha fatto che trasformare un adempimento sostanziale (contraddittorio) in una formalità senza senso ed effettuata solo...
AccertamentoFisco

Percorso lungo per la compensazione con i crediti non tributari

25/02/2011 Concluso l’iter delle nuove regole sulla compensazione delle somme iscritte a ruolo per imposte erariali mediante i crediti relativi alle stesse imposte, un altro tipo di compensazione è in attesa di un decreto di attuazione. In sede di conversione nella legge 122 del 2010, all’articolo 31 del Dl 78/2010 sono stati introdotti due commi: l’1-bis e l’1-ter. In particolare il comma 1-bis prevede che al Dpr 602/73, dopo l'articolo 28-ter è inserito il seguente: "Art. 28-quater....
RiscossioneFisco

Il Milleproroghe con doppia fiducia

24/02/2011 Già posta la fiducia al Milleproroghe ritoccato al vaglio della Camera: l’epurazione, scaturita dalla missiva del presidente della Repubblica, ha riguardato solo un pugno di misure. Con un maxiemendamento sono stati eliminati, tra gli altri, gli interventi che riguardavano la Consob, l’assunzione dei precari nella scuola, il blocco delle demolizioni in Campania in caso di unica abitazione e la norma che prevedeva più assessori a Roma. Sono state fatte anche modifiche, come quella...
Fisco

Un sì scontato quello sul federalismo al Senato

24/02/2011 È stata approvata dal Senato la risoluzione della maggioranza sul federalismo municipale. A breve il passaggio alla Camera con le stesse modalità, ossia la comunicazione del Governo, il dibattito, il voto chiesto su una risoluzione della maggioranza. Probabilmente anche su questo decreto verrà posta la fiducia.
Fisco

L'Amministrazione finanziaria può integrare l'avviso già notificato

24/02/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 4372 del 23 febbraio 2011 – è possibile che l'Amministrazione finanziaria, qualora abbia già notificato un avviso di accertamento e si accorga che l'atto è viziato o illegittimo, proceda ad annullarlo in via di autotutela, chiedendone la cessata materia del contendere in giudizio, e, poi, ad emetterne uno nuovo. L'importante – sottolinea la Corte – è che nel frattempo non si sia formato il giudicato e che non sia scaduto il termine per l'accertamento. Secondo...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Fase istruttoria per il decreto legge sulle compensazioni

24/02/2011 Il Dl 78/2010 ha introdotto la possibilità, a partire dal 1° gennaio 2011, di compensare i crediti certi, liquidi ed esigibili maturati nei confronti della P.a. con le somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo. In sostanza, si tratta di uno scambio tra le cartelle esattoriali (obblighi tributari) e i crediti derivanti dalle somministrazioni rese nei confronti di regioni, enti locali e Servizio sanitario nazionale (crediti non tributari). Scopo del legislatore è quello di velocizzare i...
RavvedimentoFisco

Il buono acquisto sconta l’Iva solo nel passaggio finale di consegna del bene o prestazione del servizio

23/02/2011 I “buoni regalo”, che consentono l’acquisto di prodotti in esercizi convenzionati, sono documenti di legittimazione e non titoli rappresentativi di merci, per cui la loro cessione è esclusa dal campo di applicazione dell’Imposta sul valore aggiunto, per mancanza del requisito oggettivo, essendo essa considerata come una semplice “movimentazione di carattere finanziario” e, come tale, fuori campo Iva. Questo il principio ribadito dall’Amministrazione finanziaria nella risoluzione n. 21 del 22...
FiscoImposte e Contributi

Ricorso valido anche se l’atto è presentato in copia all’Amministrazione finanziaria

23/02/2011 Con ordinanza n. 4315, depositata in data 22 febbraio 2011, la Corte di Cassazione, seguendo l’orientamento della Consulta secondo cui le disposizioni processuali tributarie devono essere considerate in armonia con i valori della “tutela delle parti in posizione di parità, evitando irragionevoli sanzioni di inammissibilità”, avalla la procedura “rovesciata” nell’ordine procedimentale riguardante la consegna e la copia dell’atto di notifica di un ricorso, respingendo la tesi secondo cui un ordine...
Contenzioso tributarioFisco