Fisco

Per gli illeciti diversi da quelli fiscali decide il giudice ordinario

28/01/2011 Le Sezioni unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1864/2011, hanno risolto una controversia che vedeva coinvolto un cittadino, sottoposto a giudizio penale e condannato al pagamento di una multa, e l’agenzia delle Entrate. Il contribuente, non avendo potuto presentare ricorso in Cassazione, si era visto recapitare la cartella esattoriale da parte della società di riscossione, con sanzioni, e per tale ragione era ricorso di fronte alla commissione tributaria provinciale....
RiscossioneFiscoContenzioso tributario

Sul portale Inail le aziende beneficiarie dei finanziamenti ISI INAIL 2010

27/01/2011 Con una news del 25 gennaio 2011 sul sito, l’Inail avvisa che è reso disponibile in "Incentivi alle imprese", situato nella parte in basso dell'home-page, l’elenco con i nomi delle aziende le cui domande di finanziamento sono state ricevute nell'ambito dell'operazione "Click day" del 12 gennaio 2011. Si tratta dello stanziamento di 60 milioni di euro – ripartiti su base regionale – per finanziare le imprese che realizzano interventi per migliorare la salute e la sicurezza dei luoghi di...
AgevolazioniFiscoLavoro

Sulle cause relative ai contributi all'Ordine avvocati e ai contrassegni Siae è il giudice tributario a decidere

27/01/2011 Per le Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 1782 del 26 gennaio 2011 – le controversie relative ai contributi da versare all'Ordine o al Cnf per l'iscrizione all'Albo degli avvocati devono essere devolute al giudice tributario stante la natura “di tassa” dei detti contributi. Detta natura caretterizzerebbe anche il contrassegno Siae ai sensi di quanto sancito sempre dalla Cassazione con altra recente pronuncia, la n. 1780/2011. Anche in questo caso, quindi, la competenza a decidere...
Contenzioso tributarioFisco

Denunciata l’incertezza dell’abuso di diritto. La parola ora al legislatore

27/01/2011 Il dibattito sull’abuso di diritto – concetto dottrinale introdotto nel nostro ordinamento dalla Corte di Cassazione – ha prodotto molti frutti, tutti autorevoli, ma privi di un fondamento base, necessario per sopravvivere in uno stato democratico come il nostro: l’intervento del legislatore. L’incertezza, dunque, riguardo tale concetto resta alla base di ogni sua applicazione, in tutti i campi, ma con prevalenza in quello fiscale/tributario. Per sconfiggere, perciò, il più grande nemico...
AccertamentoFisco

Agevolazioni alle reti di impresa, ok da Bruxelles

27/01/2011 Via libera del commissario Ue alla Concorrenza alla norma che concede agevolazioni alle reti di imprese: non è illecito aiuto di Stato. La Ue ha appurato che si tratta di una misura non selettiva, settoriale, a valenza territoriale o legata alla discrezionalità dei poteri pubblici, ma è un provvedimento generale valido nei confronti di tutte le imprese, dunque non costituisce in nessun modo un aiuto di Stato. Si ricorda che un contratto (atto pubblico o scrittura privata autentica) di...
AgevolazioniFisco

Domanda di iscrizione al Vies per le operazioni intracomunitarie tramite posta

27/01/2011 Con comunicato stampa del 26 gennaio 2011, l’agenzia delle Entrate – riguardo alle operazioni Iva Intra-Ue – fornisce istruzioni circa la presentazione della domanda per l’iscrizione al Vies, indicando per chi tale adempimento deve considerarsi necessario e per chi, invece, no. Viene specificato che solo i contribuenti che intendono eseguire operazioni intracomunitarie dovranno presentare all’agenzia delle Entrate una domanda per dichiarare la volontà di operare con l’estero. La novità,...
FiscoImposte e Contributi

Modificazione parti comuni: maggioranza degli intervenuti e due terzi dei millesimi

27/01/2011 Il Senato, nella sua seduta del 26 gennaio scorso, ha dato il via libera, con modifiche, alla riforma della disciplina del condominio negli edifici, per come presentata nel testo unificato dei disegni di legge presentati in commissione. Ora spetterà alla Camera esaminare il provvedimento. Tra le novità, si segnala la previsione secondo cui, per la sostituzione o modificazione delle parti comuni, le relative deliberazioni potranno essere prese in assemblea con il voto della maggioranza degli...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Variata la fiscalità indiretta del leasing immobiliare dal 1.1.2011

27/01/2011 La Legge di stabilità 2011 opera una rivisitazione della disciplina delle imposte indirette, diverse dall'Iva, per i trasferimenti di immobili poi concessi in leasing: applicazione integrale delle imposte di registro e ipo-catastali; parificazione della responsabilità solidale tra utilizzatore del bene e società di leasing per il pagamento delle imposte; introduzione di una imposta sostitutiva ipo-catastale per i contratti in essere al 1° gennaio 2011.
FiscoImposte e Contributi

Milleproroghe, due emendamenti per gli enti dei professionisti

27/01/2011 Due emendamenti al milleproroghe prevedono che: - le Casse dei professionisti possano aumentare il contributo integrativo (a carico del committente) fino al 5% e possano portare nuove risorse per migliorare le pensioni future; - sia d'obbligo a partire dal 2011 il versamento dei contributi soggettivi anche per i professionisti in pensione. Gli emendamenti sono stati proposti dal senatore Pdl Maurizio Castro, ma sono caldeggiati anche dal ministero del Lavoro.
Casse di previdenzaProfessionistiFisco

Question time sull'ambito di applicazione della cancellazione automatica delle ipoteche

27/01/2011 Ieri, 26 gennaio 2011, nel corso della seduta della commissione Finanze della Camera è stata sollevata un'interrogazione a risposta immediata con cui il Governo è stato sollecitato a fornire chiarimenti riguardo al campo di applicazione della disciplina relativa alla cancellazione semplificata delle ipoteche, già contenuta nel Decreto-legge n. 7/2007, convertito con modificazioni nella legge n. 40/2007, quale risultante dall'inserimento nel Testo unico bancario dell'articolo 40-bis ad opera del...
ImmobiliFisco