Fisco

Procede l'esame del testo di modifica del condominio

26/01/2011 E' iniziato l'esame, in Senato, del disegno di testo unificato contenente "Modifiche al codice civile in materia di disciplina del condominio negli edifici" volto – si legge nel testo del comunicato di fine seduta del 25 gennaio - a rendere maggiormente “snella e trasparente la gestione condominiale nonché a ridurre l'elevata litigiosità tra condomini”. L'approvazione del testo, dopo il voto articolo per articolo, è attesa per oggi 26 gennaio; a seguire l'esame della Camera. Tra le...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Intrastat regolarmente presentati anche il 26

26/01/2011 Con il comunicato stampa del 25 gennaio 2011 l’agenzia delle Dogane avvisa che adempimenti per la presentazione online degli elenchi Intrastat, in scadenza il 25 gennaio 2011, si intendono regolarmente eseguiti anche se effettuati entro il 26 gennaio 2011. Ciò per problemi tecnici del servizio per la presentazione telematica.
DoganeFisco

Anche chi chiude a debito può presentare la dichiarazione Iva sganciata da Unico

26/01/2011 La possibilità è disposta con la circolare n. 1 del 25 gennaio 2011 emanata dall’agenzia delle Entrate: il documento prevede che indipendentemente dalla presenza di un credito o di un debito annuale, tutti i soggetti passivi d’imposta possano presentare la dichiarazione Iva entro il mese di febbraio di ciascun anno e, in tale ipotesi, sono esonerati dall’obbligo di presentazione della comunicazione annuale dati Iva. È evidente che la presentazione in via autonoma della dichiarazione annuale...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

ECOFIN, definita per la prima volta la “stabile organizzazione ai fini Iva”

26/01/2011 Con la riformulazione del Regolamento 1777/2005 ad opera dell’Ecofin, per la prima volta a livello europeo è stata inserita la definizione di stabile organizzazione ai fini Iva. Si tratta di un concetto nuovo rispetto al finora stabilito dai vari interventi della Corte di Giustizia Ue e da quello simile che si riferisce alle imposte sul reddito. Per definire la stabile organizzazione, l’articolo 15 del Regolamento richiama due concetti chiave: un sufficiente grado di permanenza della...
FiscoImposte e Contributi

Intermediari. Penalizzazione del 20% sul rimborso dei titoli prima della scadenza dei 18 mesi

26/01/2011 In data 31 dicembre 2010, l’agenzia delle Entrate ha fornito la propria consulenza giuridica all’Abi in merito all’oggetto della comunicazione Consob del 2 marzo 2009, n. 9010104, dal titolo: "Il dovere dell’intermediario di comportarsi con correttezza e trasparenza in sede di distribuzione di prodotti finanziari illiquidi". La comunicazione tratta la distribuzione alla clientela al dettaglio di prodotti finanziari illiquidi (obbligazioni bancarie, prodotti assicurativo–finanziari, derivati)...
FiscoEconomia e Finanza

Ipotesi di slittamento della legge delega al federalismo

26/01/2011 In un emendamento al decreto milleproroghe si chiede più tempo, 6 mesi, per il decreto sul federalismo. I ministeri coinvolti pensano ad un tempo minore, 3 mesi di proroga dei termini della delega della legge 42/2009, dunque non respingono la richiesta. Al centro dell’accesa discussione sul federalismo comunale, soprattutto l'Imu - imposta municipale unica – e la cedolare secca. L’Imu, che sarà istituita dal 2014 con deliberazione del consiglio comunale, unirà 4 tributi: Irpef su...
Fisco

Riforma condominiale in discussione al Senato

25/01/2011 All'Ordine del giorno del Senato di oggi, 25 gennaio 2011,  è prevista la discussione dei disegni di leggi concernenti modifiche alla disciplina del condominio negli edifici. Le novità in materia approdano in Aula dopo il loro via libera in commissione Giustizia. I punti di principale interesse della imminente riforma riguardano le funzioni degli amministratori di condominio e le maggioranze nelle decisioni assembleari. Nel dettaglio, per quel che concerne i primi viene previsto un mandato...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

La proposta di Ddl annuale sulle pmi

25/01/2011 Sul sito dello Sviluppo Economico, in primo piano, una nota del 24 gennaio 2011 comunica che è disponibile il rapporto annuale 2010 sulle iniziative a sostegno delle Pmi, introdotto dal 2009 per favorire l'attività economica delle micro, piccole e medie imprese. Dal rapporto di attuazione 2010, “Le iniziative a sostegno delle pmi in Italia e nell’Europa a 27”, dello Small business act (Sba), presentato dall’Ufficio legislativo del ministero per lo Sviluppo economico, si apprende che i...
AgevolazioniFisco

È illegittima la tassa sui cellulari dei privati

25/01/2011 La Ctr Veneto, con la sentenza n. 05/01/11 depositata il 10 gennaio 2011, ha stabilito che è estesa ai privati la possibilità di chiedere agli Uffici il rimborso triennale della tassa sui telefonini (Tcg - concessione governativa) in virtù del nuovo Codice delle telecomunicazioni elettroniche (dlgs n. 259/2003). Si ricorda che il dlgs n. 259/2003 non ha cancellato esplicitamente la tassa, ma i giudici della Ctr Veneto evidenziano che il nuovo Codice delle telecomunicazioni ha aperto alla...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

ECOFIN, aggiornato il regolamento Iva alla luce della recente riforma

25/01/2011 Il consiglio Ecofin del 18 gennaio scorso, che ha visto riuniti i 27 ministri dell’Economia e delle Finanze degli Stati membri, ha prodotto un grosso sforzo interpretativo finalizzato alla riformulazione del regolamento 1777/2005; il primo intervento interpretativo della normativa Iva di fonte non giurisprudenziale. La necessità di una modifica del regolamento citato era stata già ufficializzata nella comunicazione n. 672 del 2009 e ad essa si è aggiunto, nel corso dell’ultima riunione, un...
FiscoImposte e Contributi