Fisco

Unificate le date della sospensione di tributi e contributi per gli alluvionati

03/12/2010 Il Decreto del 1° dicembre 2010, pubblicato sul sito del Dipartimento delle Finanze, a firma del ministro Tremonti, abroga i precedenti decreti del 26 novembre 2010 e del 30 novembre 2010 contenenti le miniproroghe degli adempimenti nel Veneto. Con il Decreto in oggetto, in corso di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, sono sospesi i termini relativi ai versamenti tributari e contributivi per il periodo dal 31 ottobre 2010 al 20 dicembre 2010 per gli alluvionati del Veneto. Pertanto,...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

La rottamazione dei ruoli è condono clemenziale, non si scappa dalla puntualità delle rate

02/12/2010 La Cassazione, con sentenza n. 24316 del 1° dicembre 2010, spiega che l’omesso o il ritardato versamento di una rata in ordine al beneficio della rottamazione dei ruoli determina la decadenza della sanatoria. La stretta è data dalla natura clemenziale e non premiale del condono, che necessita del rispetto della data e del pagamento delle rate.  A differenza della forma clemenziale, la premiale attribuisce al contribuente il diritto potestativo di chiedere un accertamento straordinario.
Fisco

Ulteriori precisazioni sulle modifiche all’elenco dei territori a fiscalità privilegiata

02/12/2010 L'Associazione italiana dottori commercialisti di Milano, con la circolare n. 22 del 29 novembre 2010, fornisce la propria interpretazione relativamente alle modifiche all'elenco dei territori a fiscalità privilegiata operata dal Decreto ministeriale 27 luglio 2010. Quest’ultimo provvedimento è intervenuto a modificare ulteriormente il Dm 23 gennaio 2002, che individua gli Stati e territori aventi regime fiscale privilegiato ai sensi dell'art. 76 del TUIR. Nello specifico, il più recente Dm...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Il divieto di trasferimento opera anche per gli eredi

02/12/2010 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza n. 133/20/10 del 2 novembre 2010, ha precisato che i termini di divieto di trasferimento del terreno acquistato con le agevolazioni della vecchia piccola proprietà contadina viene trasferito anche agli eredi i quali, se vogliono conservare l'agevolazione non dovranno alienare il terreno prima del menzionato termine. L'inosservanza di quest'ultimo determina la revoca delle agevolazioni fiscali concesse in base alla legge 604/1954.
ImmobiliFisco

In caso di inchiesta penale, l'accertamento fiscale è valido anche senza l'allegazione dei verbali

02/12/2010 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 24333 del 1° dicembre 2010 – è da considerare valido l'atto impositivo notificato ad un contribuente nell'ambito di un'inchiesta per evasione fiscale e sulla scorta di alcuni verbali della Guardia di finanza anche se questi ultimi non vengano allegati. In tale ipotesi – continua la Corte – non verrebbe violato il diritto di difesa del contribuente in quanto quest'ultimo è già a conoscenza del contenuto degli atti. La motivazione per relationem con...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Detraibilità del 55% su più interventi autonomi certificati da documentazione ad hoc

02/12/2010 Nella risposta fornita dal sottosegretario all'Economia, Sonia Viale, a un'interrogazione presentata in Commissione finanze alla Camera, si legge che la detrazione del 55% sulle spese di riqualificazione energetica di edifici esistenti (art. 1, comma 344, legge Finanziaria 2007) può essere valutata caso per caso e la detrazione può essere applicata autonomamente rispetto a quella effettuata l’anno precedente sullo stesso edificio, a patto che si presenti una separata documentazione per ogni tipo...
AgevolazioniFisco

Le indicazioni dell’Agenzia al Convegno Regionale del Codis di Bergamo

02/12/2010 Arrivano numerosi input dalla partecipazione del direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, al Sesto Convegno Regionale del Codis-Dre-Ordine di Bergamo “Aziende e Professionisti tra semplificazione e recupero dell’evasione”. Primo fra tutti quello sull’abuso del diritto che vede il Direttore chiedere un intervento legislativo in nome di una linea più chiara da percorrere nei casi in cui si debba contestare. Viene, tuttavia, escluso “un uso esagerato” di questo strumento da parte dell’Agenzia...
AccertamentoFisco

Commissione Ue, consultazione pubblica per ridisegnare il futuro dell’Iva

02/12/2010 È stata lanciata dal Consiglio europeo una consultazione pubblica, aperta fino al prossimo mese di marzo 2011, per consentire alle imprese, ai cittadini e alle associazioni di categoria di esprimere il loro parere sull’Imposta sul valore aggiunto e sul suo futuro come tributo cardine in grado di risollevare le sorti degli Stati membri. La Commissione Europea ha divulgato, nella giornata del 1° dicembre, un libro verde sull’Iva (Com 695/2010), dedicato proprio al futuro dell’Imposta in un...
FiscoImposte e Contributi

L'estensione delle indagine bancarie a terzi

02/12/2010 La provata utilità ed efficacia degli accertamenti bancari ne hanno fatto lo strumento primario adottato nelle indagini dirette alla scoperta di redditi non dichiarati dai contribuenti. Sotto la lente del fisco anche i conti intestati a soggetti terzi che abbiano un legame con il soggetto accertato.
AccertamentoFisco

Ridefinite le specifiche tecniche per le comunicazioni da effettuarsi all’Anagrafe tributaria

01/12/2010 Con provvedimento datato 30 novembre 2010 (protocollo n. 2010/165906), il direttore dell’agenzia delle Entrate ha ridefinito le modalità di comunicazione all’anagrafe tributaria dei dati relativi alle navi, ai galleggianti ed alle unità da diporto; dei dati riguardanti gli aeromobili e di quelli attinenti alle persone fisiche che hanno corrisposto interessi passivi, premi di assicurazione e contributi previdenziali ed, infine, dei dati relativi ai soggetti che hanno stipulato contratti di...
AccertamentoFisco