Fisco

Patteggiamento come elemento di prova

04/12/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 24587 del 3 dicembre 2010 – la sentenza penale di patteggiamento in materia di reati tributari non ha efficacia di giudicato nel procedimento tributario; tuttavia, la stessa, in detto ultimo ambito, può essere utilizzata come indiscutibile elemento di prova.
Contenzioso tributarioFisco

Rivalutazione aree fabbricabili inefficace senza la realizzazione degli edifici nel termine dei 5 anni

04/12/2010 La legge n. 266/2005, articolo 1, comma 474 (Finanziaria 2006), ha introdotto la rivalutazione delle aree fabbricabili iscritte fra le immobilizzazioni o fra le rimanenze, a favore delle imprese, a seguito del pagamento dell’imposta sostitutiva del 19%. Condizione richiesta dalla norma per effettuare la suddetta rivalutazione è che l'utilizzazione edificatoria avvenga entro i cinque anni successivi all'effettuazione della rivalutazione stessa. Ovviamente, il mancato realizzo della suddetta...
FiscoImposte e Contributi

Resi continuativi i benefici fiscali per la piccola proprietà contadina

04/12/2010 La legge di Stabilità per il 2011, tra le tante previsioni, contiene specifiche disposizioni anche in materia agricola. Viene quantificato in 86 milioni per il 2010 l’onere della rideterminazione delle agevolazioni contributive del settore agricolo e confermata, a regime dal 1° agosto 2010, la rideterminazione delle agevolazioni contributive (articolo 9, commi 5, 5-bis e 5-ter della legge 67/1988) per i datori di lavoro agricoli di zone svantaggiate o particolarmente svantaggiate. Per...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

In rete le bozze dei modelli 2011 Unico SP ed Unico ENC con relative istruzioni

04/12/2010 L’agenzia delle Entrate, con il comunicato stampa del 3 dicembre 2010, provvede ad informare della disponibilità sul sito delle bozze aggiornate dei modelli di Unico SP (società di persone) ed Unico ENC (enti non commerciali) per il 2011. Entrano nelle bozze dei modelli tre novità. L’agevolazione fiscale della Tremonti-ter – c.d. Tremonti tessile - per gli investimenti delle aziende che operano nel settore tessile in attività di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo, ossia...
DichiarazioniFisco

Privilegio generale sui crediti Irap

04/12/2010 Con sentenza n. 24608 depositata lo scorso 3 dicembre, la Cassazione ha precisato che il privilegio generale mobiliare di cui all'articolo 2752, primo comma del Codice civile, per come espressamente esteso ai crediti Irap dall'articolo 39 del Decreto legge n. 159/2007, poi convertito dalla Legge n. 222/2007, “deve essere riconosciuto a detti crediti anche per il periodo anteriore all'entrata in vigore di tale modifica legislativa, alla stregua di un'interpretazione estensiva del testo originario...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoImposte e Contributi

Iva. Commissione Ue: fatturazione elettronica obiettivo raggiungibile entro il 2020

03/12/2010 Prosegue il lavoro della Commissione europea sul progetto di restyling dell’Iva e sulle eventuali nuove tecniche di fatturazione. Nella giornata del 2 dicembre 2010, la Commissione Ue ha, infatti, licenziato due nuove provvedimenti in materia. Con la decisione n. 712/2010 sono state tracciate le linee guida per perseguire l’obiettivo del passaggio alla fatturazione esclusivamente elettronica entro il 2020. Si vuole cioè arrivare ad un unico sistema di fatturazione, entro la data indicata,...
FiscoImposte e Contributi

Versioni provvisorie dei modelli Iva 2011

03/12/2010 Con il comunicato stampa datato 2 dicembre 2010, l’agenzia delle Entrate annuncia che sono disponibili sul sito le bozze dei modelli: Iva 2011 e quello base, il 74-bis e quello con il prospetto delle liquidazioni periodiche, riservato all’ente o società controllante del gruppo Iva. Preannunciata recentemente dal direttore Befera, è stata attuata la soppressione (prevista dal Dlgs 18/2010) del modello VR, per la richiesta del rimborso del credito Iva annuale che emergeva in dichiarazione....
DichiarazioniFisco

Sì al diritto di rivalsa dell’Iva se è in corso l’accertamento fiscale. Ma a precise condizioni

03/12/2010 L’Associazione italiana dei dottori commercialisti, con la nota di comportamento n. 179 diffusa il 2 dicembre 2010, offre una lettura più ampia dell’articolo 60, comma 7, del Dpr 633/72, che sancisce la perdita del diritto di rivalsa per il contribuente nei confronti della controparte, dell'imposta o della maggiore imposta pagata in conseguenza dell'atto di accertamento o rettifica della dichiarazione Iva. Secondo l’Aidc, il divieto di rivalsa in corso di accertamento non può avere effetti...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Online la bozza del modello 2011 per il consolidato nazionale e mondiale

03/12/2010 L’agenzia delle Entrate, con un comunicato stampa del 2 dicembre 2010, informa della pubblicazione online sul proprio sito della bozza del modello 2011 per il consolidato nazionale e mondiale, con le relative istruzioni. È destinato a società ed enti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti e a quelli ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti. Le novità: - dal frontespizio del modello CNM 2011 è...
DichiarazioniFisco

Il fondo di dotazione minore rileva ai fini della corretta determinazione del carico fiscale

03/12/2010 La sentenza n. 475/2010 depositata in cancelleria lo scorso 1° dicembre, da parte della Commissione tributaria provinciale di Milano – confermando la tesi dell’agenzia delle Entrate – si esprime in merito alla stabile organizzazione in Italia di un istituto di credito straniero. Nello specifico, riguardo al fondo di dotazione che la branch italiana deve possedere per operare sul territorio nazionale, la Ctp ha ribadito che tale stabile organizzazione può avere un fondo di dotazione ridotto...
FiscoImposte e Contributi