Fisco

Diverse modalità di calcolo dell’acconto Ires e Irpef da versare il prossimo 30 novembre

26/11/2010 In vista del calcolo degli acconti Irpef e Ires, in scadenza per il prossimo 30 novembre, particolare attenzione dovrà essere posta dalle società (Spa, Srl e società cooperative) che hanno optato nel 2010 per il regime di trasparenza. Analogamente, regole particolari per il calcolo dell’acconto dovranno essere applicate nel caso di mancato rinnovo dell’opzione, decorsi i tre esercizi sociali obbligatori, oppure nel caso di perdita dei requisiti necessari per l’accesso al regime. Si ricorda...
FiscoImposte e Contributi

Il piano Sud approda al Consiglio dei ministri

26/11/2010 Si tratta del Dlgs che contiene il documento programmatico sulle priorità del Sud. Sarà associato a due decreti in attuazione del federalismo, ad una delibera Cipe sui fondi e ad un decreto legislativo sugli incentivi. Uno dei due decreti introduce un nuovo strumento per il controllo dei soldi pubblici, ossia un contratto tra ministri, pubbliche amministrazioni locali e società che gestiscono servizi pubblici per garantire che i soldi dello stato a sostegno degli investimenti siano ben spesi...
AgevolazioniFisco

Il rimborso parziale d’imposta è come un rifiuto espresso, si può impugnare

25/11/2010 Con sentenza n. 23786 depositata il 24 novembre 2010, la Sezione civile della Corte di cassazione spiega che non è ammessa l’estinzione della lite pendente tramite il pagamento del 5% del valore della stessa, se la controversia riguarda un rimborso d’imposta. Ed ancora, il contribuente può impugnare la parte non rimborsata in caso di restituzioni parziali senza indicazione di una eventuale natura interlocutoria, perché per la parte non rimborsata si configura un atto di rigetto, se pur...
Contenzioso tributarioFiscoRiscossioneImposte e Contributi

Consulta: illegittima la disposizione sulle assunzioni della Legge regionale Puglia sulla Sanità

25/11/2010 La Corte costituzionale, con sentenza n. 333 depositata lo scorso 24 novembre 2010, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 1, commi 1, 2, 3 e 4, della Legge della Regione Puglia n. 27 del 27 novembre 2009, sul Servizio sanitario regionale nella parte in cui si prevede che le nuove assunzioni siano supportate dalla messa a disposizione a livello regionale dei minori costi derivanti dalle cessazioni dal servizio negli anni 2009 e 2010. Per la Consulta, la disposizione...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Black list. Comunicazione integrativa per correggere le informazioni inviate

25/11/2010 L’invio degli elenchi delle operazioni effettuate con i paesi black list all’Amministrazione finanziaria si presenta più difficile di quanto si potesse immaginare. La mancata proroga della prima scadenza del 2 novembre e stata accompagnata da un ben più importante periodo di tolleranza sui possibili errori commessi da parte dei contribuenti, nel primo periodo di applicazione della norma. L’agenzia delle Entrate ha, infatti, concesso un periodo di sperimentazione per tutto il 2011,...
FiscoImposte e Contributi

Da gennaio 2011 riprenderà la riscossione dei tributi in Abruzzo. Possibile la rateazione

25/11/2010 Il periodo di sospensione concesso ai contribuenti abruzzesi, che vivono nelle aree colpite dal sisma del 6 aprile 2009 sta per scadere. Il 20 dicembre prossimo terminerà il periodo di sospensione contributiva e da gennaio 2011 dovranno essere ripresi gli adempimenti tributari e i versamenti da parte di cittadini ed imprese. A darne notizia, il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate datato 23 novembre 2010. Nel documento si legge che i soggetti che avrebbero dovuto...
RiscossioneFisco

Tassativa è l’inversione dell’onere della prova negli accertamenti bancari

25/11/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 23873 depositata il 24 novembre 2010, nell’accogliere il ricorso delle Entrate contro una sentenza Ctr, chiarisce che rimane a carico del contribuente la prova dei costi sostenuti nell’ambito di un accertamento induttivo di maggior reddito disceso da indagini su movimentazioni bancarie. Pertanto, il giudice non può detrarre una quota forfetaria dal reddito a titolo di costo sostenuto: il contribuente ai fini della detrazione dovrà provare ogni singola operazione...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario