Fisco

Varato dal Consiglio dei ministri il maxi-decreto sul federalismo fiscale

08/10/2010 Il percorso per la concreta attuazione del federalismo fiscale è lungo e complicato. Da qui al 2018 si procederà per tappe. Ogni anno entreranno in vigore nuove norme tali da consentire a Regioni, Province e Comuni di adeguarsi gradualmente alle maggiori competenze fiscali che verranno loro affidate. Il programma è ampio e prenderà le prime mosse già a partire dal 2011, per procedere fino al 2019, anno del debutto ufficiale del federalismo fiscale. Il percorso si articolerà su diverse fasi:...
Fisco

Il contribuente in temporanea crisi finanziaria può richiedere la rateizzazione delle imposte

08/10/2010 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20778/2010 depositata il 7 ottobre, riconosce che il contribuente che “versi in temporanea condizione di obiettiva difficoltà” può richiedere alla società di riscossione la rateizzazione delle imposte dovute. La Corte, nel risolvere una questione giurisdizionale che vedeva coinvolti il Tar e la Commissione tributaria provinciale, ha reso ufficiale un importante principio di diritto: quello della rateizzazione del debito fiscale. Un contribuente vistosi...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Confiscate le somme rimpatriate con lo scudo fiscale se frutto di una frode carosello

08/10/2010 Le somme fatte rientrare in Italia da un imprenditore accusato di evasione, tramite lo scudo fiscale e, poi, versate sul conto corrente bancario della moglie configurano la fattispecie della frode carosello con capitali depositati all’estero e, dunque, possono essere oggetto di confisca da parte del Fisco. A precisarlo la Corte di Cassazione – sentenza n. 35970 depositata in data 7 ottobre 2010 – che, in tal modo, ha confermato il sequestro già disposto dal Tribunale del riesame di Milano,...
FiscoAccertamento

I contributi per il finanziamento degli Enti bilaterali trovano le causali

08/10/2010 Con le risoluzioni 95, 99 e 100 del 7 ottobre 2010 l’agenzia delle Entrate istituisce le causali contributo: - “EST1”, per il versamento, tramite mod. F24, dei contributi per il finanziamento a favore dell' Ente Bilaterale di Assistenza Sanitaria Integrativa per i dipendenti delle Aziende del Commercio, del Turismo e dei Servizi (in breve FONDO EST); - “CIFE” per il versamento, tramite modello F24, dei contributi per il finanziamento a favore dell'Ente Bilaterale Nazionale Settore Privato (in...
FiscoRiscossione

Annullato l’obbligo della fideiussione per i debiti tributari sotto i 50mila euro

08/10/2010 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 233 del 5 ottobre 2010 è stato pubblicato il decreto legge n. 125/2010, coordinato con la legge di conversione 1° ottobre 2010, n. 163, recante: “Misure urgenti per il settore dei trasporti e disposizioni in materia finanziaria”. Con la trasformazione in legge dell’emendamento predisposto nell'ambito dell'iter di conversione del Decreto legge Tirrenia, il Governo ha voluto porre riparo alla svista del legislatore delegato che, con il decreto legislativo n.121/2010...
Fisco

Rimane il carattere non vincolante delle risposte agli interpelli disapplicativi

08/10/2010 Tra i molteplici chiarimenti sulle Cfc, contenuti nella circolare 51/E/2010, trova spazio anche quello che indica come obbligatoria la presentazione preventiva dell’istanza di disapplicazione della norma antielusiva anche se sussistono condizioni esimenti già controllate dall’Agenzia. Pertanto, anche se il contribuente ha ottenuto il sì dell’Agenzia alla disapplicazione e nell’anno successivo entri nuovamente nell’ambito del comma 5-bis dell’articolo 167 del Tuir, dovrà presentare ancora...
FiscoImposte e Contributi

I contributi per il finanziamento degli Enti bilaterali e l’operazione Poseidone trovano causali e codici

08/10/2010 Con le risoluzioni 95, 99 e 100 del 7 ottobre 2010 l’agenzia delle Entrate istituisce le causali contributo: - “EST1”, per il versamento, tramite mod. F24, dei contributi per il finanziamento a favore dell' Ente Bilaterale di Assistenza Sanitaria Integrativa per i dipendenti delle Aziende del Commercio, del Turismo e dei Servizi (in breve FONDO EST); - “CIFE” per il versamento, tramite modello F24, dei contributi per il finanziamento a favore dell'Ente Bilaterale Nazionale Settore Privato...
RiscossioneFiscoLavoroPrevidenza

Relazione Giustizia tributaria per l'anno 2009

08/10/2010 La direzione della Giustizia tributaria del dipartimento delle Finanze ha pubblicato la relazione annuale sullo stato del contenzioso tributario e sull’attività delle Commissioni tributarie per l'anno 2009.  Nel dettaglio, con riguardo all’evoluzione del contenzioso, viene evidenziato un incremento del numero dei ricorsi presentati nelle Commissioni tributarie nel biennio 2008-2009 (+8,60%); presso le Commissioni tributarie provinciali l'aumento è pari al 9,12%, mentre nelle regionali è del...
FiscoContenzioso tributarioFunzioni giudiziarieDiritto

Proposta dalla Commissione Ue la proroga della detrazione Iva sui veicoli aziendali

07/10/2010 La Commissione Europea ha indirizzato al Consiglio, lo scorso 4 ottobre, una proposta in cui si legge l’intento di prorogare fino al prossimo 31 dicembre 2013 la detrazione Iva forfetaria del 40% sulle spese dei veicoli aziendali. La proposta fa seguito alla richiesta dello Stato italiano, formulata lo scorso 18 febbraio, di poter continuare ad applicare una misura di deroga relativa al diritto di detrarre l’Iva di cui sono gravate alcune tipologie di mezzi di trasporto. La finalità è...
FiscoImposte e Contributi

La nuova disciplina Cfc in una corposa circolare delle Entrate

07/10/2010 Ad un anno dalle modifiche apportate, dall’articolo 13 del decreto legge 78/2009, all’articolo 167 del Tuir circa il regime delle Controlled foreign companies, l’agenzia delle Entrate diffonde in merito la circolare n. 51 del 6 ottobre 2010. La data di entrata in vigore delle nuove norme è fissata a decorrere dal 1° luglio 2009. Pertanto, i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare con valenza delle regole nuove dal 1° gennaio 2010 dovranno presentare interpello...
FiscoImposte e Contributi