Fisco

La seconda autorimessa della prima casa sconta l’aliquota intermedia

06/10/2010 Con la risoluzione n. 94 del 5 ottobre 2010, l’agenzia delle Entrate fornisce una consulenza giuridica sull’aliquota Iva da applicare, nell’ambito di una compravendita, ad un secondo garage (autorimessa con categoria catastale C6) di pertinenza di una casa con requisiti di prima abitazione. Si ricorda che i fabbricati strumentali per natura, che costituiscono pertinenze di immobili abitativi, acquistano per attrazione la natura di immobili abitativi. La norma di riferimento è il comma 3,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Al via “Comprar casa senza rischi” con check-up personalizzato

06/10/2010 Il Consiglio notarile di Milano ha presentato, ieri 5 ottobre, la quarta edizione dell'iniziativa “Comprar casa senza rischi”, promossa con la collaborazione del Comune di Milano. L'appuntamento è volto ad offrire supporto e consulenza ai cittadini in procinto di acquistare o vendere casa nonché di rinegoziare il proprio mutuo.  Tra le novità di quest'anno, si segnala la possibilità di avere un check-up della propria casa completamente gratuito, comprensivo della visura catastale dell'immobile...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Circolare Aidc sugli immobili fantasma

06/10/2010 L'Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili di Milano, con circolare n. 18 del 4 ottobre 2010, avvisa che fino al 31 dicembre prossimo si può procedere all'accatastamento degli immobili non dichiarati già individuati dall'agenzia del Territorio con i controlli effettuati nel triennio 2007-2009. Ciò grazie alla manovra correttiva ha riaperto i termini per i fabbricati già rintracciati fino al 2009. I fabbricati non accatastati che l'Agenzia individuerà nei comuni compresi...
ImmobiliFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

La seconda autorimessa della prima casa sconta l’aliquota intermedia

06/10/2010 Con la risoluzione n. 94 del 5 ottobre 2010, l’agenzia delle Entrate fornisce una consulenza giuridica sull’aliquota Iva da applicare, nell’ambito di una compravendita, ad un secondo garage (autorimessa con categoria catastale C6) di pertinenza di una casa con requisiti di prima abitazione. Si ricorda che i fabbricati strumentali per natura, che costituiscono pertinenze di immobili abitativi, acquistano per attrazione la natura di immobili abitativi. La norma di riferimento è il comma 3, della...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

La garanzia dell’ipoteca solo nel caso di rischio effettivo di insolvenza del debitore

06/10/2010 I giudici della Ctp di Roma, con la sentenza n. 283/50/2010 dell'8 luglio, offrono un’importante pronuncia in merito alla possibilità di iscrizione di ipoteca sui beni immobili del debitore. Vi affermano che l’iscrizione dell’ipoteca, come strumento cautelare, è ammessa solo in casi eccezionali. Vi deve essere, cioè, il rischio concreto che il debitore risulti insolvente e, inoltre, si debbono presentare le condizioni che fanno temere che egli possa disperdere il proprio patrimonio. L’onere...
ImmobiliFiscoRiscossione

Equitalia facilita la lettura della nuova cartella di pagamento

05/10/2010 Se si hanno dubbi sulla compilazione della cartella di pagamento basta accedere al sito web di Equitalia e avviare un video che dà tutte le informazioni utili alla comprensione delle diverse pagine del documento. La società di riscossione mette, così, a disposizione un servizio “virtuale” snello e di facile consultazione per aiutare i contribuenti ad acquisire dimestichezza con la nuova cartella di pagamento che nel frattempo viene già recapitata.
FiscoRiscossione

Pronto il software per le Comunicazioni Iva nei paesi black list

05/10/2010 L’agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito internet il software per la Comunicazione Iva nei Paesi black list. Si tratta della versione 1.0.0 del 4 ottobre 2010, che consente la predisposizione della comunicazione da parte dei soggetti Iva dei dati relativi alle operazioni, effettuate dal 1° luglio 2010, nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei Paesi a fiscalità privilegiata, individuati dai decreti del Ministro delle Finanze 4/05/1999 e del...
FiscoImposte e Contributi

Accertamento sintetico: in considerazione il reddito accertato e non quello dichiarato

05/10/2010 La finalità dell’accertamento sintetico, così come ridisegnato dal Dl n. 78/2010, è di determinare il reddito delle persone fisiche attraverso un procedimento induttivo fondato su fatti ritenuti certi individuati nelle spese sostenute. A tal fine, quindi, è fondamentale quantificare il reddito complessivo del contribuente sulla base degli atti dispositivi, anziché sulla base delle fonti di guadagno. Per tali ragioni acquistano importanza le spese sostenute per la locazione, il possesso di...
AccertamentoFisco

Corsa agli invii di Unico

05/10/2010 Scade oggi, 5 ottobre 2010, la proroga dell’invio delle dichiarazioni (di tutti gli adempimenti telematici, presentazioni e pagamenti) con scadenza al 30 settembre scorso, concessa dal comunicato stampa del 30 settembre 2010 diffuso dalle Entrate e conseguente ad un guasto tecnico ai servizi telematici. Si ricorda che la proroga vale anche per la presentazione della dichiarazione Ici e per il ravvedimento con termine lungo.
Fisco

Gli Uffici diano sistematica e puntuale esecuzione alle sentenze

05/10/2010 I rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari sono al centro della circolare n. 49 emessa dalle Entrate il 1° ottobre 2010. Il principio contenuto recita che: “così come devono provvedere al recupero delle somme stabilite in sentenza, con pari tempestività, gli Uffici sono tenuti ad effettuare i rimborsi che, in base a pronunce giurisdizionali, spettano ai contribuenti”. In quanto derivanti da provvedimenti dell’Autorità giudiziaria, gli stessi dovranno essere eseguiti in via...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi