Fisco

Se hanno un termine le sospensioni ledono il diritto di difesa

10/10/2010 Sul giudizio di legittimità costituzionale dell’articolo 1, commi 3 e 6, del decreto-legge 8 aprile 2008, n. 59 - Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee (Legge 6 giugno 2008, n. 101) – la Consulta ha pronunciato sentenza n. 281, depositata in cancelleria il 23 luglio 2010. Vi ha espresso il porsi in contrasto con gli articoli 24 e 111 della Costituzione della norma che prevede la perdita di...
Fisco

Al via l’azione di controllo sui capitali rientrati tramite lo scudo fiscale

09/10/2010 Porta la data dell’8 ottobre 2010 la circolare n. 52 a firma delle Entrate, con cui fanno il punto sugli adempimenti che gli uffici devono porre in essere nel momento in cui avviano accessi, ispezioni e verifiche verso contribuenti che di fronte alle somme accertate oppongono lo “scudo fiscale”. Si ricorda che il Dl 78/2010 ha disposto un’imposta straordinaria sulle attività finanziarie e patrimoniali oggetto di rimpatrio. Il pagamento di tale imposta produce effetti preclusivi, con riguardo...
FiscoAccertamento

L'Anti invoca l'intervento del legislatore per garantire il giusto processo tributario

09/10/2010 Si è tenuto lo scorso 8 ottobre, a Siracusa, il Convegno Nazionale Anti (Associazione nazionale tributaristi) per il 2010, sul tema "Il giusto processo tributario", per come organizzato dalla Sezione Sicilia Orientale dell'associazione.  Nel corso dell'incontro, i tributaristi hanno evidenziato la necessità, per garantire il giusto processo tributario, di un'assunzione di responsabilità da parte del legislatore. Secondo l'avvocato Vito Branca, presidente dei lavori del convegno, l'esigenza di...
FiscoContenzioso tributarioFunzioni giudiziarieDiritto

Equitalia chiarisce i dubbi degli agenti che intervengono in casi di procedure concorsuali

09/10/2010 La direzione operativa di Equitalia Polis Spa ha emanato la circolare 1/10/2010, n. 1086, in cui vengono riportati i principali chiarimenti forniti dalla capogruppo Equitalia in merito agli adempimenti posti a carico del concessionario della riscossione nell’ambito di procedure concorsuali. La circolare si propone di sciogliere i principali dubbi avanzati dagli stessi agenti della riscossione in materia di fallimento e concordato fallimentare. Nel documento si specifica che a prescindere...
RiscossioneFisco

Il no della Consulta al meccanismo dell'”acquisizione sanante” in materia di espropri

09/10/2010 Con sentenza n. 293 depositata lo scorso 8 ottobre 2010, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 43 del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità. L'articolo censurato è quello che prevede la possibilità, per l’amministrazione e per chi utilizza il bene per scopi di interesse pubblico, di chiedere al giudice amministrativo,...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoImmobili

L’esimente salva la deducibilità dei costi delle operazioni con paesi black list

09/10/2010 Tutti i componenti negativi di reddito che scaturiscono da transazioni commerciali effettuate con fornitori situati in paesi black list sono indeducibili, a meno della dimostrazione del soggetto residente che l'insediamento all'estero non rappresenta una costruzione di puro artificio volta a conseguire un indebito vantaggio fiscale, sia per i soggetti che esercitano nel territorio dello Stato un’attività d’impresa (società di capitali e di persone, imprese individuali e le stabili organizzazioni...
FiscoAccertamento

Codice PIEM off per cessata convenzione

09/10/2010 La Legge della Regione Piemonte n. 9/2007 – che consente alle imprese che hanno fruito del contributo di cui all’articolo 4-bis della Legge n. 365/2000, di recuperare la quota di IRAP relativamente al contributo ricevuto - ha previsto un credito di imposta da impiegare ai fini della compensazione di cui al decreto legislativo n. 241/1997. Con intento di disciplinare le attività connesse alla fruizione di quel credito, il 23 settembre 2008 è stata stipulata un’apposita convenzione tra l’Agenzia...
FiscoRiscossione

La responsabilità solidale dei coniugi per la dichiarazione congiunta non viene meno con la separazione

09/10/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 20856 dell'8 ottobre 2010 - poiché per i coniugi procedere alla dichiarazione dei redditi congiunta costituisce una facoltà e non un obbligo, gli stessi, una volta esercitata detta facoltà, devono farsi carico di tutte le conseguenze, vantaggiose o svantaggiose che ne possano derivare dalla legge e che ne connotano il peculiare regime; ciò anche a prescindere dalle successive vicende matrimoniali della coppia.  In particolare, la conseguente responsabilità...
FiscoContenzioso tributarioDiritto CivileDiritto

Parte il nuovo modello F24 Enti pubblici

09/10/2010 A decorrere dal 2 novembre 2010 il modello F24 EP potrà essere utilizzato per i pagamenti: dei contributi obbligatori e volontari ai fini pensionistici e previdenziali all’Inpdap; dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali all’Inail; dei contributi previdenziali e assistenziali all’Inps. Questo è quanto indicato rispettivamente dalle risoluzioni 96, 97, 98 emesse dall’agenzia delle Entrate il 7 ottobre 2010. Dunque, prende il via la procedura che...
RiscossioneFiscoDichiarazioni

Sentenze di Ctr e Ctp: le copie a terzi

08/10/2010 Una recente circolare del Dipartimento delle finanze - ministero dell’Economia e delle Finanze – fornisce indicazioni alle segreterie delle Commissioni tributarie circa il rilascio delle sentenze delle stesse Ct a chi non è stato parte in causa. Il documento scaturisce da quanto stabilito dalla Corte costituzionale nella sentenza 141/1998. Dunque, in ottemperanza della citata decisione il Ministero comunica che possono essere rilasciate a terzi le copie delle sentenze, purché le richieste non...
Fisco