Fisco

Società agricole, esercizio dell’opzione per la determinazione del reddito su base catastale

02/10/2010 Al fine di facilitare la costituzione e la diffusione delle società agricole, il legislatore con la Finanziaria del 2007 ha previsto che le società di persone, le società cooperative e le Srl che rivestono la qualifica di società agricola possono optare per la tassazione su base catastale, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 32 del Tuir. A questo punto è, però, necessario che le società di persone, le cooperative e le Srl per qualificarsi come società agricole rispettino alcuni requisiti:...
FiscoImposte e Contributi

Equitalia facilita la lettura della nuova cartella di pagamento

02/10/2010 Se si hanno dubbi sulla compilazione della cartella di pagamento basta accedere al sito web di Equitalia e avviare un video che dà tutte le informazioni utili alla comprensione delle diverse pagine del documento. La società di riscossione mette, così, a disposizione un servizio “virtuale” snello e di facile consultazione per aiutare i contribuenti ad acquisire dimestichezza con la nuova cartella di pagamento che nel frattempo viene già recapitata.
FiscoRiscossione

Nessuna restrizione all’esclusione dall’Iva per i campioni gratuiti di merci

01/10/2010 La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza del 30 settembre 2010 relativa alla causa C-581/08, ha risolto una questione sul trattamento fiscale delle cessioni di “campioni” di vendita e dei “regali di scarso valore”, che solitamente le aziende distribuiscono gratuitamente per far pubblicità ai loro prodotti. La controversia – che nel caso di specie ha visto protagonista una società inglese che opera nel settore della produzione e vendita di registrazioni musicali - ha per oggetto la corretta...
FiscoImposte e Contributi

Per le Entrate i compensi agli amministratori di società di capitali sono deducibili anche se con limiti

01/10/2010 L’ordinanza della Cassazione n. 18702 del 13 agosto 2010, che decretava l’indeducibilità dei compensi agli amministratori di società di capitali, è stata al centro di un’interrogazione parlamentare in commissione finanze alla Camera. Ascoltata l'agenzia delle Entrate, i sottosegretari Sonia Viale e Alberto Giorgetti hanno risposto, ricordando l’articolo 95 comma 5 del Tuir, che i compensi degli amministratori delle società di capitali sono deducibili, dietro pagamento del compenso e relativa...
FiscoImposte e Contributi

Nessuno sconto Irpef per il contribuente che sceglie il regime agevolato dei minimi

01/10/2010 Nella seduta del 30 settembre 2010 il Governo, in Commissione finanze della Camera, ha risposto ad un question time formulato da Alberto Fluvi (n. 5-03497) ed ha offerto importanti elementi chiarificatori circa il passaggio di un contribuente dal regime normale al c.d. "regime dei minimi". La questione sollevata nell’interrogazione parlamentare riguarda la circostanza che i soggetti che intendono accedere al "regime dei minimi" si trovano a dover pagare un acconto Irpef di molto superiore...
FiscoImposte e Contributi

Le consuete percentuali di credito agevolato e lotta all’usura

01/10/2010 E' su "Gazzetta Ufficiale" del 29 settembre, la numero 228, la nuova soglia dei tassi usurari per i mutui a tasso fisso. Corrisponde al 6,77% per il periodo 1° luglio/30 settembre 2010. Il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) è, invece, dal primo giorno del mese di ottobre 2010, pari al 4,13%.
FiscoContabilità

Nota Omi del 2° trimestre 2010: mercato immobiliare in ripresa

01/10/2010 Sul sito dell'Agenzia del territorio è stata pubblicata, lo scorso 30 settembre, la Nota OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare), attraverso cui viene fornita una sintesi delle compravendite effettuate in Italia nel corso del secondo trimestre 2010. Dall'esame dei dati viene confermata l’inversione di tendenza di segno positivo rilevata nel I trimestre 2010, rispetto allo stesso periodo del 2009. E' infatti positivo (+2,3%) il tasso tendenziale annuo (variazione percentuale del II...
ImmobiliFisco

Gli adempimenti telematici in scadenza al 30 si intendono eseguiti anche se effettuati entro il 5 ottobre

01/10/2010 Con un comunicato stampa del 30 settembre 2010, l’agenzia delle Entrate ha prorogato la scadenza per gli invii telematici delle dichiarazioni Unico, Iva e Irap al 5 ottobre prossimo. La motivazione è il tilt sofferto per qualche ora dal canale dedicato sul sito delle Entrate. La nuova data è valida anche per le dichiarazioni integrative e correttive delle dichiarazioni già presentate, nonché per le dichiarazioni a favore relative a Unico 2009, e per i pagamenti in via telematica (anche delle...
Fisco

Il terreno edificabile che diventa inutilizzabile con i vincoli sconta un minor Registro

01/10/2010 L’agenzia delle Entrate soccombe nell’ordinanza n. 20496 del 30 settembre 2010 della Corte di cassazione. Nella pronuncia si spiega che l’imposta di registro deve considerare il minor valore, in caso di compravendita, di terreni edificabili secondo il piano regolatore generale che deriva da vincoli legislativi esistenti che limitano tale edificabilità. Pertanto, l'Ufficio, nel dedurre il maggior prezzo con un mero richiamo all'accertamento operato ai fini dell'imposta di registro senza...
FiscoImposte e Contributi

Stesse regole per contribuenti e Fisco

30/09/2010 Messo sotto accusa l’ufficio fiscale che ritratta la risposta fornita ad un contribuente sotto forma di replica ad un interpello proposto da una società. I Supremi giudici osservano che il rapporto tra contribuente e Fisco deve essere improntato sulla reciproca collaborazione e lealtà. Ciò significa che se il contribuente venuto meno a un patto con l’Amministrazione finanziaria incorre giustamente in sanzioni anche molto pesanti, stessa sorte spetta al Fisco. Anche l’Amministrazione...
FiscoAccertamento