Fisco

Piano Casa. Ristrutturazioni con procedure semplificate rispetto ai vincoli regionali

07/05/2010 Il maxiemendamento sul quale il Governo ha ottenuto la fiducia della Camera ricalca il Decreto legge modificato dalle commissioni Finanze e Attività produttive. Nel passaggio in commissione è entrata la mini-sanatoria per le cause con il Fisco ultradecennali, un corposo pacchetto di modifiche al mercato dei giochi, alcune novità che riguardano la riscossione con la riscrittura delle regole sul 5 per mille e la previsione di un’ulteriore stretta sulle frodi fiscali internazionali. Così corretto,...
Fisco

Anche in caso di ripartizione delle competenze la responsabilità contabile ricade su tutti i soci

07/05/2010 La Cassazione, con sentenza n. 10910 del 5 maggio 2010, ha respinto il ricorso presentato da un socio di una società di fatto avverso la decisione con cui la Corte di Appello di Ancona, confermando le conclusioni dei giudici di prime cure, lo aveva ritenuto responsabile, insieme a tutti gli altri soci, in relazione alle sanzioni amministrative comminate alla società dall'ufficio Iva di Ascoli Piceno per alcune irregolarità riscontrate nella contabilità della stessa. Il ricorrente, per...
FiscoContenzioso tributarioDirittoContabilitàDiritto CommercialeImposte e Contributi

Niente bolli per il difensore d'ufficio

06/05/2010 L'Agenzia del territorio, con risoluzione n. 1 del 4 maggio 2010, ha chiarito che i difensori d'ufficio, per le procedure di recupero dei crediti professionali, sono esentati da bolli, imposte e spese di procedura. Gli stessi non dovranno quindi versare alcunchè con riferimento all'eventuale trascrizione di pignoramento immobiliare né con riferimento alle tasse ipotecarie e ai tributi speciali catastali che vengono applicati in caso di rilascio di certificati ipotecari o catastali ovvero di...
AgevolazioniFiscoProfessionistiAvvocati

Nel processo tributario applicazione limitata del litisconsorzio improprio

06/05/2010 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 10578 del 30 aprile 2010, è intervenuta in merito ad un ricorso collettivo e cumulativo avanzato da alcuni professionisti contro il silenzio rifiuto dell'Amministrazione finanziaria verso le istanze con cui i ricorrenti chiedevano il rimborso Irap per differenti periodi di imposta. La Cassazione chiarisce che nel processo tributario è illegittimo il cumulo delle cause che hanno tra loro un rapporto di mera affinità derivante dalla comunanza, tra l’altro...
FiscoContenzioso tributario

La Consulta ancora interpellata sulla legittimità delle norme che limitano la deducibilità dell’Irap

06/05/2010 La questione della legittimità della deducibilità Irap dalla base imponibile IRPEF/IRES è oggetto di attenzione, da molti anni, della legislazione tributaria del nostro Paese, con la conseguenza che molti Tribunali hanno rinviato la questione alla Corte Costituzionale, nel legittimo dubbio che chi avrebbe altrimenti un reddito negativo e sarebbe quindi escluso dalla relativa imposta si trova, invece, non potendo dedurre l’IRAP, a dichiarare un reddito positivo e a pagarvi sopra le tasse. Di...
FiscoImposte e Contributi

Unico 2010. Quadro RF per la verifica delle società di comodo

06/05/2010 La verifica dell’operatività delle società commerciali è un passaggio fondamentale sia per la corretta redazione del bilancio d’esercizio che per la compilazione del modello di dichiarazione Unico 2010. Il test di operatività per le società – ai sensi dell’articolo 30 della legge n. 724/1994 - si esegue con la verifica della media dei ricavi, incrementi, rimanenze e proventi dell'ultimo triennio, che devono essere almeno pari al valore determinato mediante applicazione di dati coefficienti di...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Gli utenti di Fisconline ammessi all’utilizzo della piattaforma Civis

06/05/2010 L’agenzia delle Entrate ha offerto ai contribuenti una piattaforma per l'assistenza online sulle comunicazioni di irregolarità. Dal 5 maggio, i soggetti che si sono registrati al servizio Fisconline (circa 1,5 milioni) possono utilizzare la piattaforma Civis per dialogare e comunicare con l’Amministrazione finanziaria sulle eventuali irregolarità rilevate nella dichiarazione dei redditi. Dunque, non più solo i professionisti abilitati per i loro assistiti, ma anche i semplici cittadini...
FiscoAccertamento

Le Entrate sul recupero delle maggiori imposte nel caso non sia rispettato il periodo di competenza

06/05/2010 Circolare n. 23/E/2010 del 4 maggio. Circa la gestione delle controversie nelle quali siano in discussione rilievi fondati sul mancato rispetto del principio di competenza nell’imputazione di componenti negativi di reddito ad opera del contribuente,  Il contribuente accertato può recuperare la maggiore imposta pagata nel caso l'ufficio rettifichi i componenti negativi di reddito riconoscendoli di competenza di un periodo d'imposta successivo o precedente rispetto a quello in cui il componente...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Niente bolli per il difensore d'ufficio

06/05/2010 L'Agenzia del territorio, con risoluzione n. 1 del 4 maggio 2010, ha chiarito che i difensori d'ufficio, per le procedure di recupero dei crediti professionali, sono esentati da bolli, imposte e spese di procedura. Gli stessi non dovranno quindi versare alcunchè con riferimento all'eventuale trascrizione di pignoramento immobiliare né con riferimento alle tasse ipotecarie e ai tributi speciali catastali che vengono applicati in caso di rilascio di certificati ipotecari o catastali ovvero di...
AgevolazioniFiscoProfessionistiAvvocati