Fisco

Commesse pluriennali: dal punto di vista fiscale, perdita o utile in base all’avanzamento dei lavori

06/03/2010 Nel redigere il bilancio 2009, le società che realizzano lavori pluriennali in appalto o su commessa devono prestare particolare attenzione alla corretta valutazione dell’importo che deve essere iscritto nel rendiconto di fine anno. Nel caso, infatti, di commesse pluriennali in perdita si dovranno adottare rigorosi criteri di prudenza sia da un punto di vista contabile che fiscale. Da un punto di vista contabile, è da verificare se esiste un eventuale margine negativo che dovrà essere...
BilancioFisco

Parte il progetto “cruscotto”

06/03/2010 È stata annunciata dall’Agenzia delle Entrate l’entrata a regime del Cruscotto informativo provinciale. Uno strumento molto utile quello del Cip per il contrasto all'evasione a disposizione dei direttori provinciali delle Entrate. I dati nel cruscotto derivano sia dall'archivio anagrafico che dalla banca dati delle dichiarazioni con aggiornamenti con cadenza mensile, che danno un'istantanea in tempo reale del numero, tipologia e caratteristiche dichiarative dei contribuenti di competenza della...
FiscoAccertamento

Consulta non favorevole allo Spoil system

06/03/2010 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 81 depositata lo scorso 5 marzo, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 161, del Decreto-legge Visco-Bersani n. 262/2006, poi convertito nella legge n. 286/2006, contenente disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria, nella parte in cui dispone che gli incarichi incarichi dirigenziali conferiti ad esperti estranei alle amministrazioni dello Stato prima del 17 maggio 2006, “cessano ove non confermati entro...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Assonime su Tremonti-ter e incentivo alla capitalizzazione e su amministratori e dirigenti delle società quotate

06/03/2010 La Circolare n. 7 del 26 febbraio 2010 di Assonime tratta l’agevolazione agli investimenti produttivi (Tremonti-ter) e l’incentivo alla capitalizzazione delle imprese ex articolo 5 del decreto legge n. 78/2009. Il documento confronta la nuova disciplina agevolativa della Tremonti-ter con quelle del passato (Tremonti e Tremonti-bis) finalizzate a favorire gli investimenti produttivi delle imprese. In merito all’incentivo alla capitalizzazione delle società, nuova rispetto al passato, Assonime...
AgevolazioniFisco

Il dirigente deve comunicare, formalmente, se è in posizione di conflitto di interessi

05/03/2010 Il dirigente pubblico, ancor prima di assumere le proprie funzioni, deve comunicare, formalmente e per iscritto, all'amministrazione le partecipazioni azionarie e gli altri interessi finanziari che possano porlo in conflitto di interessi con la funzione pubblica che svolge, dichiarando, altresì, se ha parenti, affini o conviventi che esercitano attività politiche, professionali o economiche che li pongano in contatti frequenti con l'ufficio che dovrà dirigere o che siano coinvolte nelle...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Abuso di diritto: le tutele del contribuente

05/03/2010 Le recenti pronunce di Cassazione e Commissioni tributarie hanno evidenziato il favore dei giudici verso il Fisco che ricorre all’abuso di diritto a sostegno degli accertamenti. Alla luce del frequente utilizzo di tale strumento, alternativo a quelli antielusivi tipizzati, il contribuente dovrà considerare di porre in atto le contromisure del caso, anche se in sostanza se ne intravedono poche. Infatti, rispetto all’accertamento antielusivo, nel ricorrere all’abuso del diritto il Fisco non è...
FiscoAccertamento

Riscossione di contributi e premi mediante la cartella di pagamento

05/03/2010 Con provvedimento datato 2 marzo 2010 e pubblicato il giorno 4, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha accettato le modifiche al modello cartella di pagamento approvato con decreto del Direttore Generale del dipartimento delle Entrate del Ministero delle finanze del 28 giugno 1999 e successive modificazioni. Le modifiche, finalizzate a rendere più trasparente l’azione di riscossione dei contributi e dei premi previdenziali, accolgono le correzioni apportate dal decreto anticrisi n....
FiscoRiscossione

Recupero del beneficio contributivo per le coop agricole montane

05/03/2010 L'Inail, con nota protocollo n. 1960 del 1° marzo 2010, fornisce chiarimenti circa le agevolazioni contributive per imprese ubicate in zone svantaggiate (Legge n.191/2009). Si tratta dell’agevolazione delle maggiori aliquote di sconto contributivo concesse alle cooperative che manipolano, trasformano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici situate in zone montane o svantaggiate che è stata prorogata fino a tutto luglio dalla Finanziaria 2010. In sintesi, l’agevolazione si...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Recupero del beneficio contributivo per le coop agricole montane

05/03/2010 L'Inail, con nota protocollo n. 1960/2010, fornisce chiarimenti circa le agevolazioni contributive per imprese ubicate in zone svantaggiate (Legge n.191/2009). Si tratta dell’agevolazione delle maggiori aliquote di sconto contributivo concesse alle cooperative che manipolano, trasformano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici situate in zone montane o svantaggiate che è stata prorogata fino a tutto luglio dalla Finanziaria 2010. Tra le indicazioni quella sul recupero del...
LavoroAgevolazioniFiscoAgevolazioni contributive

Dal 4 marzo in vigore le regole delle ritenute alla fonte sui pignoramenti presso terzi

05/03/2010 Con provvedimento del 3 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate attua il disposto dell’articolo 15, comma 2, del Decreto Legge 78/2009 circa l’effettuazione delle ritenute alla fonte per le somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi. Circa gli adempimenti di certificazione, comunicazione e dichiarazione, sempre se il credito si riferisce a somme o valori assoggettabili a ritenuta alla fonte, a partire dal 4 marzo 2010, vale quanto segue. Il terzo erogatore è tenuto: a...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi