Fisco

Il 20 marzo 2010 a regime i modelli Intrastat

12/03/2010 Gli operatori intracomunitari con obbligo mensile devono provvedere entro il 20 marzo alla presentazione agli uffici doganali degli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie effettuate nel mese di febbraio 2010, mediante supporto magnetico spedito per raccomandata (permesso fino al 30 aprile 2010). Se l’adempimento sarà effettuato per via telematica (obbligatoria dopo il 30 aprile 2010) c’è tempo fino al 25 marzo. Si ricorda che secondo quanto indicato nella circolare 5/E/2010...
FiscoImposte e Contributi

Valore probatorio nel processo tributario alle dichiarazioni rese in sede penale

12/03/2010 In sede di contenzioso tributario, assumono valenza probatoria le dichiarazioni rese dai subappaltatori dell’azienda a cui il Fisco ha contestato la maggiore Iva. Le dichiarazioni rese durante un’indagine penale possono, infatti, assumere una portata indiziaria importante, anche se non accompagnate da prove corroboranti e indurre il giudice a fare una valutazione globale degli indizi disponibili. Al punto che, nel caso in cui il giudice stesso decida di non utilizzare le suddette dichiarazioni...
FiscoContenzioso tributario

Ripartite le risorse 2009 per gli sgravi ai contratti di secondo livello

12/03/2010 È stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 58 dell’11 marzo 2010, il Decreto del 17 dicembre 2009 del ministero del Lavoro. Reca le “Modalità attuative dei commi 67 e 68 dell'articolo 1 della legge n. 247 del 2007 - Sgravi contributivi sulla quota di retribuzione costituita dalle erogazioni previste dai contratti collettivi aziendali, territoriali ovvero di secondo livello - Anno 2009”. Si legge che le risorse del Fondo (650 milioni di euro) per il finanziamento di sgravi...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Compravendita: conguaglio dell’imposta solo dopo l’attribuzione della rendita Ute

11/03/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza 5686 del 9 marzo 2010, interviene in merito ad un avviso di accertamento, a rettifica di Invim e delle imposte indirette, ricevuto da una società prima che l'Ute avesse assegnato la rendita all'immobile venduto. I giudici hanno ritenuto l’atto non valido poiché: “in caso di compravendita, in ipotesi di immobile non attributario di rendita nonché di richiesta di avvalersi di quanto disposto dall'art. 12, l. 154/1988, l'Ufficio può emettere avviso di...
FiscoAccertamentoImmobiliImposte e Contributi

La verifica delle condizioni per escludere l’agevolazione fiscale deve essere fatta direttamente con perizia sul luogo

11/03/2010 La Commissione tributaria regionale di Roma, con la sentenza n. 6/26/2010 depositata in data 26 gennaio 2010, sancisce che solo con un accertamento diretto e con misurazioni eseguite sul luogo, può essere determinata l'effettiva superficie di un immobile. In tal modo, il risultato ottenuto potrà essere ritenuto “inequivocabile” ai fini dell’attribuzione della categoria “di lusso”. Pertanto, in caso di contestazione con la controparte, se l’ufficio dell’agenzia delle Entrate vuole revocare le...
ImmobiliFisco

I legali degli enti pubblici non possono essere subordinati ai dirigenti

11/03/2010 Il Tar Lazio – sez. Roma, con sentenza n. 35 del 5 gennaio 2010, ha ricordato come la legge professionale forense non imponga al datore di lavoro pubblico di adottare una organizzazione degli uffici tale da individuare nell'ufficio legale una struttura necessariamente apicale, “ma solo che questa sia del tutto autonoma dalle strutture amministrative”. In particolare, il rispetto del principio della non assegnabilità di compiti meramente amministrativi o contrari alle regole deontologiche della...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiAvvocatiFisco

Direttive interne agli Uffici per il controllo dei crediti inesistenti

11/03/2010 Con una nota del 4 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate indica i criteri di controllo sulle false compensazioni. Nel mirino le deleghe di pagamento dal 2003 al 2005 relative a contribuenti che hanno presentato l’F24 utilizzando in compensazione, per somme a debito, importi a credito Iva, Irpeg/Ires, Irap, Irpef e relativa addizionale regionale che non risultano dalla dichiarazione del periodo d'imposta cui si riferiscono o per i quali la dichiarazione è stata omessa. Il documento detta le...
AccertamentoFisco

Consolidato fiscale, le norme antielusive sul riporto delle perdite valgono solo per quelle “pregresse”

11/03/2010 La circolare n. 9/E dell’agenzia delle Entrate, del 9 marzo 2010, fornisce i necessari chiarimenti in materia di riporto delle perdite nelle operazioni di fusione e scissione che interessano società che hanno optato per il consolidato fiscale nazionale. La precisazione da parte dell’Agenzia si è resa necessaria, in quanto le disposizioni in merito alla disciplina del consolidato nazionale - contenute nel Tuir e nel decreto ministeriale 23 aprile 2004 – non sono risultate esaurienti soprattutto...
FiscoImposte e Contributi

Consolidato fiscale, le norme antielusive sul riporto delle perdite valgono solo per quelle “pregresse”

11/03/2010 La circolare n. 9/E dell’agenzia delle Entrate, del 9 marzo 2010, fornisce i necessari chiarimenti in materia di riporto delle perdite nelle operazioni di fusione e scissione che interessano società che hanno optato per il consolidato fiscale nazionale. La precisazione da parte dell’Agenzia si è resa necessaria, in quanto le disposizioni in merito alla disciplina del consolidato nazionale - contenute nel Tuir e nel decreto ministeriale 23 aprile 2004 – non sono risultate esaurienti soprattutto...
FiscoImposte e Contributi