Fisco

Istituiti i codici per gli investimenti in Campania

09/03/2010 Con la risoluzione n. 17 dell'8 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate istituisce il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta concesso alle imprese che hanno effettuato nuovi investimenti produttivi nel territorio della Regione Campania. L’agevolazione deriva dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123, nel rispetto dei limiti di intensità di aiuto stabiliti dalla Commissione europea ed è attuato dall’articolo 3 della legge regionale n. 12...
FiscoRiscossione

Cresce il numero degli studi di settore revisionati

09/03/2010 Sono 137 le bozze degli studi di settore evoluti riferiti agli anni 2007/2008, che sono disponibili sul sito web dell’agenzia delle Entrate. Gli studi, divisi per categoria, ricalcano sostanzialmente l’impostazione precedentemente già elaborata e allegata al modello di dichiarazione Unico 2009. Dall’analisi emergono alcune novità: - in alcuni casi si registra la scomparsa nel quadro X del campo dove riportare l’ammontare dei ricavi o compensi di congruità dichiarati nel 2007, che serviva per...
AccertamentoFisco

La Corte dei conti analizza l’impatto di alcuni rinvii previsti dal decreto Milleproroghe sul gettito fiscale

09/03/2010 In un documento fornito in data 8 marzo 2010 dalle Sezioni riunite della Corte dei Conti si sono valutati gli effetti finanziari delle proroghe di carattere fiscale contenute nel disegno di legge di conversione del decreto legge n. 194/2009, cosiddetto “Milleproroghe”. Dall’analisi emerge che in molti casi, il Fisco dovrà rivedere al ribasso le stime di gettito in precedenza elaborate con effetti non del tutto privi di conseguenze. La relazione tecnica che ha accompagnato il Disegno di legge...
Fisco

Beneficio rottamazione cedibile dall'impresa costruttrice allo Stato perché ha natura di diritto al credito

09/03/2010 Nella risoluzione n. 15 del 5 marzo 2010 dell'agenzia delle Entrate vienen affermato che il bonus rottamazione è cedibile. si spiega che il bonus ha la particolare natura di diritto di credito che l’impresa costruttrice vanta nei confronti dell’Erario: gli incentivi all’acquisto di auto ecologiche sono anticipazioni finanziarie effettuate dai costruttori appunto a favore dello Stato. Solo ai fini procedurali rientra nella categoria dei crediti d’imposta da quadro RU ed è compensabile ex...
AgevolazioniFisco

Modalità e termini per l’invio degli Intrastat approdano in “Gazzetta Ufficiale”.

09/03/2010 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 53 del 5 marzo scorso ha trovato pubblicazione il decreto del ministero dell’Economia 22 febbraio 2010, che contiene modalità e termini per la presentazione degli elenchi Intrastat. Il decreto entrerà in vigore il prossimo 20 marzo e con esso sarà automaticamente attuato anche il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Dogane, che ha approvato i modelli Intra 1 e Intra 2 con le relative istruzioni. Gli effetti del provvedimento in oggetto sono retroattivi e...
FiscoImposte e Contributi

La cancellazione dall’anagrafe delle onlus è di competenza del giudice tributario

09/03/2010 A seguito della decisione presa dalla Corte di Cassazione – sentenza 1625/2010 – vengono definitivamente sciolti i dubbi sulla competenza a decidere tra giudice amministrativo e giudice tributario in materia di provvedimenti di diniego di iscrizione e di cancellazione dall’anagrafe unica delle Onlus. Le Sezioni Unite della Cassazione hanno, infatti, confermato la correttezza della posizione già espressa dall’agenzia delle Entrate nelle precedenti circolari n. 14/E/2003 e 22/E/2005. La Corte...
FiscoContenzioso tributario

Modalità e termini per l’invio degli Intrastat approdano in “Gazzetta Ufficiale”.

09/03/2010 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 53 del 5 marzo scorso ha trovato pubblicazione il decreto del ministero dell’Economia 22 febbraio 2010, che contiene modalità e termini per la presentazione degli elenchi Intrastat. Il decreto entrerà in vigore il prossimo 20 marzo e con esso sarà automaticamente attuato anche il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Dogane, che ha approvato i modelli Intra 1 e Intra 2 con le relative istruzioni. Gli effetti del provvedimento in oggetto sono retroattivi e...
FiscoImposte e Contributi

Le liti su liquidazione delle imposte e classamento non sono condonabili solo se considerate autonomamente

09/03/2010 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 5289 depositata il 5 marzo 2010, ha chiarito che nella controversia sulla richiesta di un'imposta calcolata dal Fisco sull'attribuzione della rendita catastale dell'immobile acquistato può essere condonata la parte che riguarda le imposte, ma il condono non copre la lite relativa al classamento del bene da parte del catasto. Il contenzioso sulla liquidazione dell'imposta non ha ad oggetto “la corretta applicazione della...
FiscoContenzioso tributarioImmobili

Lesione del diritto alla salute a mezzo di atto della pa: spetta al giudice amministrativo decidere

09/03/2010 Con ordinanza depositata il 4 marzo scorso, la n. 5290, la Corte di cassazione, a Sezioni unite, ha sancito la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo con riferimento alle controversie in cui venga dedotta la lesione di diritti fondamentali tutelati dalla Costituzione, quali il diritto alla salute, come effetto di un comportamento materiale espressione di poteri autoritativi e conseguente ad atti della pubblica amministrazione di cui sia denunciata la illegittimità. In questi...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoDiritto Civile

La riassunzione davanti al giudice competente sana l’irregolarità

08/03/2010 La Commissione tributaria provinciale di Benevento, nella pronuncia n. 49/01/010, ha stabilito che, per costante giurisprudenza sia di legittimità che costituzionale, gli effetti sostanziali e processuali riconducibili alla domanda giudiziaria presentata al giudice privo di giurisdizione si mantengono, dopo la dichiarazione di incompatibilità, qualora il processo venga prontamente riassunto di fronte al giudice munito di giurisdizione. La Ctp di Benevento, in base a tale principio, ha...
FiscoContenzioso tributario