Fisco

Aggiornamento del Catasto solo per via telematica

20/10/2009 Con provvedimento del 15 ottobre 2009 è stato approvato, dall’agenzia del Territorio, il programma Docfa 4, utile per la trasmissione via telematica degli atti di aggiornamento dell’archivio catastale dei fabbricati in caso di presentazione di denunce di nuova costruzione e variazione da parte degli iscritti agli albi degli architetti, ingegneri, geometri, dottori agronomi, periti industriali edili e agrotecnici, per conto dei proprietari. La procedura potrà essere svolta in via facoltativa dal...
ImmobiliFisco

Sui 770/2008 l'Agenzia offre assistenza via Pec agli intermediari

20/10/2009 L’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità conseguenti al controllo automatizzato delle dichiarazioni 770/2008 fornita dall’agenzia delle Entrate avverrà tramite Pec. Lo annuncia un comunicato stampa del 19 ottobre 2009 diffuso dall'agenzia delle Entrate.Dunque, anche relativamente al modello 770/2008 è stato attivato il canale del Fisco accessibile agli iscritti agli ordini ed ai consulenti tributari dotati di posta elettronica certificata. Gli intermediari, su delega del destinatario...
FiscoAccertamentoProfessionistiDichiarazioniConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili

La Cassazione inaugura il concordato a oltranza

20/10/2009 Con sentenza n. 21973 del 16 ottobre 2009, la Suprema Corte – respingendo il ricorso dell’Amministrazione finanziaria che lamentava la validità di un accertamento con adesione - ha deciso che il concordato resta valido, una volta definito, anche quando l’Amministrazione stessa viene a conoscenza, solo in un secondo momento, del reato fiscale di cui è accusato il contribuente: dopo l’accordo con il Fisco, a carico della società s’era aperta un’inchiesta per reati commessi negli anni d’imposta sui...
Fisco

Certificazione energetica degli edifici ancora da “adeguare”

19/10/2009 In materia di certificazione energetica degli edifici, 17 regioni italiane non hanno ancora emanato proprie disposizioni che prevedano sanzioni o obblighi specifici. Non tutti, quindi, si adeguano a quanto stabilito con il Dlgs 192/2005, art. 6 secondo cui, a partire dal 1° luglio 2009, gli immobili trasferiti a titolo oneroso devono essere dotati dell'attestato di certificazione energetica. Lo studio n. 334-2009/C del Notariato, spiega che l’obbligo di dotazione, oltre che in capo al...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Attesi chiarimenti da parte delle Entrate sui meccanismi di raccordo tra le varie edizioni della Tremonti

19/10/2009 L’Operazione Tremonti-Ter è nel pieno dello suo svolgimento essendo iniziata da ben tre mesi; ciò vuol dire che, per i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, più della metà del periodo agevolabile per il 2009 è trascorso nonostante l’operazione richieda adeguati tempi tecnici sia per la sua programmazione che per l’effettiva realizzazione. Le imprese restano, così, in attesa degli annunciati chiarimenti da parte dell’agenzia delle Entrate (la circolare agenziale è attesa...
FiscoImposte e Contributi

Affidamento sempre a tempo

19/10/2009 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 5814 del 2009, ha sottolineato come, nell'affidamento di un servizio da parte della pubblica amministrazione ad una società mista pubblico – privata, è necessario che venga sempre predeterminata la durata della prestazione. In mancanza di tale requisito, l'interesse al mantenimento del rapporto è recessivo rispetto all'interesse pubblico volto al ripristino della legalità.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Scudo fiscale: ancora precisazioni su alcuni aspetti particolari della sanatoria

19/10/2009 Lo scudo fiscale offre a diversi soggetti (persone fisiche, società semplici, enti non commerciali, compresi trust e associazioni professionali residenti in Italia, imprenditori individuali in contabilità ordinaria e lavoratori autonomi che detengono attività all’estero) la possibilità di regolarizzare la loro situazione fiscale e contributiva in caso di violazione della disciplina sul monitoraggio fiscale, presentando una dichiarazione di emersione in via riservata ad un intermediario...
FiscoAccertamento

Alberghi e abitazioni. Stessa Tarsu

19/10/2009 Quando il regolamento comunale non spiega i differenti parametri utilizzati per quantificare il tributo, ad alberghi e strutture abitative va applicata la stessa tariffa Tarsu. Così ha deciso la Commissione tributaria provinciale di Palermo, nella sentenza n. 381/6/09. I giudici siciliani hanno ritenuto non giustificabile un maggior onere per l'albergo solo in funzione della sua grandezza e, quindi, della sua potenziale idoneità a generare più rifiuti.
FiscoContenzioso tributario

La prova pende sulla testa del contribuente

19/10/2009 La sussistenza di un'agevolazione tributaria e, in genere, di ogni norma che permetta l’accesso a un regime di esenzione, va positivamente provata dal soggetto che la invoca, poiché i benefici fiscali costituiscono un'eccezione alla regola generale dell'imponibilità dei redditi. Così, in una plusvalenza realizzata mediante la cessione a titolo oneroso di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni, al fine di usufruire del regime di esenzione, spetta al contribuente provare la...
FiscoContenzioso tributario

Modello Iva TR: ancora per questo trimestre utilizzo in compensazione dal 1° ottobre

19/10/2009 Entro il 2 novembre 2009 (il 31 ottobre è sabato) dovrà essere presentata, in via telematica, direttamente o tramite intermediari, la richiesta di rimborso o utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale. I contribuenti che hanno realizzato, nel terzo trimestre 2009, un’eccedenza di imposta detraibile di importo superiore a 2.582,28 euro e che intendono chiedere in tutto o in parte il rimborso di tale eccedenza, ovvero intendono utilizzarla in compensazione anche con altri tributi,...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi