Fisco

Assonime sull'Iva da Comunitaria 2008. Valori Omi preclusi

16/10/2009 Assonime ha emesso la circolare n. 42/2009, del 15 ottobre, dal titolo: “Legge Comunitaria 2008, adeguamento di disposizioni fiscali agli obblighi comunitari”. La Legge 88/2009 è in vigore dal 29 luglio 2009. In materia di IVA, accise e imposte sui redditi, sono state introdotte novità legislative che adeguano l’ordinamento nazionale agli obblighi che ci derivano dall’appartenenza alla Comunità europea, armonizzando le nostre con le disposizioni contenute nella Legge Comunitaria. L’analisi di...
FiscoImposte e Contributi

Termine decadenziale a 48 mesi per l'Istanza di restituzione Irpef sulla pensione integrativa

16/10/2009 L’Agenzia fiscale fissa un termine decadenziale alla presentazione delle istanze per la restituzione delle maggiori ritenute Irpef operate dall’Inps sulla pensione integrativa versata in favore degli ex dipendenti dell’Istituto di previdenza nazionale: 48 mesi. A pena del considerare esaurito il rapporto tributario, con conseguente inesistenza del diritto al rimborso. La risoluzione n. 259/E/2009, consultabile sul sito delle Entrate dal 15 ottobre, ha per tema il trattamento fiscale delle...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Critiche e aperture da Bankitalia

16/10/2009 Durante l'audizione davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato sulla Finanziaria il direttore generale della Banca d'Italia, Fabrizio Saccomanni, ha avvertito della possibilità che lo scudo fiscale possa avere effetti negativi sugli incentivi dei contribuenti a pagare le imposte in futuro. Ma ha anche prospettato effetti positivi ai fini della ripresa economica: “Lo scudo fiscale può avere effetti positivi ai fini della ripresa economica se almeno una parte dei fondi rimpatriati viene...
Fisco

Messinese: rinviati al 1° novembre adempimenti e pagamenti tributari

16/10/2009 E’ stato pubblicato, sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 240 del 15 ottobre scorso, il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze datato 8 ottobre 2009. Per i soggetti residenti nei comuni della provincia di Messina colpiti dall'alluvione di ottobre sono sospesi, dal 1° ottobre al 1° novembre 2009, i termini relativi agli adempimenti e ai versamenti tributari scadenti nel medesimo periodo. La sospensione non opera per gli adempimenti da porre in essere in qualità di sostituto d'imposta.
AgevolazioniFisco

Disciplina della gestione contabile di utili e riserve

16/10/2009 In data 15 ottobre 2009, l’Organismo Italiano di contabilità ha approvato la Guida Operativa n. 4, per la gestione contabile delle regole sulla distribuzione di utili e riserve ai sensi del D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38. Nel decreto sono disciplinate anche la distribuzione di utili e riserve e le variazioni di patrimonio netto nel bilancio di esercizio redatto in conformità ai principi contabili internazionali. Nella Guida si ricorda che i principi contabili Ifrs si occupano della redazione...
ContabilitàFisco

Illegittimo il licenziamento del lavoratore allergico

15/10/2009 Con sentenza n. 21710 del 13 ottobre 2009, la Cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Cagliari aveva accolto il ricorso avanzato da un lavoratore al fine di ottenere la reintegra nel proprio posto di lavoro nonché il risarcimento del danno sofferto a causa del licenziamento. L'uomo, assunto da un'azienda dei servizi pubblici di Olbia come addetto all'igiene urbana e all'approvvigionamento dell'acqua potabile, era stato poi destinato ai servizi di segnaletica...
ContenziosoLavoroLavoro subordinatoFisco

Quattro nuovi deferimenti sulle nostre agevolazioni alle imprese

15/10/2009 Ancora quattro deferimenti dell’Italia alla Corte di giustizia delle Comunità europee: 1. deduzioni spese all’estero: la Commissione europea ritiene che le agevolazioni contenute nella Legge n 269/2003 (Legge Sviluppo) – che permettevano alle imprese che esponevano all’estero di iscrivere a bilancio le spese sostenute, sommandole alle deduzioni ordinarie di cui all’articolo 108 del Tuir ed ottenendo la riduzione dell’imponibile e dell’imposta dovuta - sono indebite; 2. quotazioni in borsa:...
AgevolazioniFisco

Modalità operative per gli sgravi contributivi in agricoltura

15/10/2009 Con le pregresse circolari n. 82/2008 e n. 110/2008 l’Inps detta per i datori di lavoro che operano con il Dm10 le modalità per richiedere lo sgravio contributivo dell’articolo 1, comma 67 della legge 247/2007 e le istruzioni per il calcolo, riservandosi di fornire in un secondo momento istruzioni in merito allo sgravio riferito ad operai agricoli (OTI e OTD). Si ricorda che, con effetto dal 1° gennaio 2008, la legge 247/07 ha abrogato il regime contributivo delle erogazioni previste dai...
PrevidenzaLavoroAgevolazioniFiscoAgevolazioni contributive

Per la Cassazione vanno sequestrate le case situate su terreni franosi

15/10/2009 La Corte di cassazione, con sentenza della prima sezione penale n. 40034 del 2009, ha avallato l’ordinanza emessa dal Tribunale di Isernia che aveva disposto il sequestro di alcuni edifici in quanto posti in un’area a rischio frana. Per i giudici di merito alla base della misura cautelare vi era un principio di frana avvenuto a causa di riporto del terreno sotto gli edifici stessi per eliminare un dislivello su cui erano costruiti; inoltre i magistrati avevano accertato la mancanza di rete...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Class action contro la p.a. all'esame del Governo

15/10/2009 Tra gli argomenti sottoposti all'attenzione del Consiglio dei ministri di oggi, 15 ottobre 2009, è previsto l'esame del decreto legislativo di attuazione dell’articolo 4 della legge n. 15 del 2009 che introduce il ricorso per l’inefficienza delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici, la cosiddetta class action nella pubblica amministrazione. Il nuovo testo dovrebbe entrare in vigore a partire dal 1° gennaio 2010. Ai sensi di questo provvedimento, il ricorso dovrà essere...
Diritto AmministrativoDirittoFisco