Fisco

E' il Fisco a dover dimostrare l'inesistenza delle operazioni

19/10/2009 Con sentenza n. 21317 del 6 ottobre 2009, la Cassazione ha ribadito che, qualora l'amministrazione finanziaria affermi la falsità della documentazione presentata dal contribuente, contestando a quest'ultimo un maggiore imponibile, spetta alla stessa l'onere della prova circa l'inesistenza dell'operazione.
FiscoAccertamento

La sospensione del processo per querela di falso vista dalla Cassazione

19/10/2009 Con sentenza n. 4003 del 19 febbraio 2009, la Quinta sezione tributaria della Cassazione ribadisce che i presupposti per disporre la sospensione del processo tributario per intervento di una querela di falso devono essere strettamente due: - presentazione di una rituale querela; - accertata rilevanza dell’atto impugnato con la querela ai fini della decisione della controversia oggetto del processo. Si ricorda che la norma di riferimento, recata dall’articolo 39 del dlgs 546/1992 (mai...
FiscoContenzioso tributario

Niente sanatoria per chi risponde ai questionari del Fisco

18/10/2009 La compilazione del questionario, spedito dall’agenzia delle Entrate e dalla Guardia di Finanza ai cittadini (saranno 40mila) che negli ultimi cinque anni hanno riportato in Italia la loro residenza dopo averla avuta in uno o più Paesi esteri, è circostanza che impedisce l’accesso allo scudo fiscale per effetto del riferimento all'articolo 32 del Dpr 600/1973. La questione emerge dalla circolare 43/E/2009 ed è stata ribadita con una recente nota delle Entrate. Una delle 5 categorie sotto tiro...
Fisco

Accertamento da studi di settore nullo se l'adeguamento rientra nell'intervallo di confidenza

17/10/2009 Una sentenza della Commissione tributaria provinciale di Catania – la 454/04/09, dell’8 luglio – ha ritenuto che l’accertamento da studi di settore fosse carente di motivazione, quindi ha accolto il ricorso del contribuente contro il Fisco ed ha annullato l’atto, basato sull’applicazione automatica degli studi. Il contribuente aveva dichiarato ricavi di ammontare superiore al minimo ammissibile (effettivamente conseguiti), ma inferiori al ricavo puntuale di riferimento che l’Amministrazione...
FiscoAccertamento

Adempimenti degli intermediari che hanno inviato la dichiarazione alle Entrate

17/10/2009 La stagione delle dichiarazioni di Unico 2009 ancora non è conclusa. Il prossimo adempimento riguarda gli intermediari che, entro il 30 ottobre, devono consegnare ai propri clienti l’originale su carta delle dichiarazioni, inviate online all’agenzia delle Entrate, insieme ad una copia della relativa ricevuta di trasmissione. La copia conservata su carta o in formato digitale presso lo studio non deve essere firmata dal contribuente; invece, la copia conservata dal contribuente deve essere...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Docfa 4. Ora facoltativa ma obbligatoria dal marzo prossimo

17/10/2009 E’ approvata, con provvedimento del Territorio emanato il 15 ottobre 2009, la procedura Docfa 4 (Docfa è il software documenti, catasto, fabbricati, nato nel 1996 per dichiarazioni di nuova costruzione, variazione dello stato, consistenza e destinazione degli immobili censiti) per l'aggiornamento degli atti catastali. La versione 4.0 del software è on line e presenta due novità: la possibilità di inviare telematicamente al Catasto i documenti in formato pdf, in modo da permettere anche la loro...
ImmobiliFisco

Questionario in arrivo per dissuadere dall'evasione

17/10/2009 Se il contribuente ha detenuto investimenti o attività finanziarie all’estero dal 1° gennaio 2005, egli – lo ammonisce una nota dell'Agenzia fiscale sugli iscritti all’Aire rientrati in Italia – è tenuto a compilare e restituire un questionario, formulato sulla base dell’articolo 32 del decreto presidenziale 600/73. Il recapito del questionario alle Entrate interrompe i benefici fiscali da adesione allo scudo fiscale.
FiscoAccertamento

I contributi entrano nella base imponibile Irap

17/10/2009 Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con la sentenza n. 21749 del 14 ottobre scorso, precisano alcuni aspetti della legge Finanziaria 2003 che prevede l’imponibilità dei contributi, specificando che questa è una norma interpretativa che ha effetti retroattivi. Pertanto, secondo quanto precisano i giudici di piazza Cavour, i contributi erogati alle aziende di trasporto pubblico locale concorrono alla formazione della base imponibile Irap e, dunque, scontano il pagamento di questa imposta...
FiscoImposte e Contributi

Danno erariale da dimostrare

17/10/2009 La Corte dei conti, con sentenza n. 554 del 2009, ha confermato la decisione con cui il giudice di primo grado aveva ritenuto un funzionario pubblico non responsabile per lo svolgimento di attività extralavorativa senza la necessaria e preventiva autorizzazione dell'amministrazione di appartenenza in quanto non era stato provato che, per svolgere la sua seconda attività, lo stesso aveva reso di meno sul posto di lavoro. Il danno erariale, spiega la Corte, deve essere comunque dimostrato anche...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Gli atti di congizione chiamano il giudice tributario

17/10/2009 Compete al giudice tributario decidere sulle impugnazioni degli avvisi di mora emanati dagli agenti della riscossione a causa del mancato pagamento di imposte e tasse. Sono atti di cognizione, non meramente esecutivi, perciò su essi non può decidere il giudice ordinario. Così la sentenza della Corte di Cassazione numero 21891 del 15 ottobre 2009.
FiscoContenzioso tributario