Fisco

In avviso basta il criterio astratto

16/03/2009 In tema di imposta di registro e Invim, i giudici della Cassazione – sentenza 3332 dell’11 febbraio scorso - affermano che l’obbligo di motivazione dell’avviso di accertamento di maggior valore risponde al doppio fine di delimitare l’ambito della ragioni adducibili dall’Ufficio fiscale nella eventuale successiva fase contenziosa e di permettere l’esercizio del diritto di difesa al contribuente. E’ sufficiente, perché le due condizioni siano soddisfatte, che l’avviso enunci il criterio astratto...
FiscoAccertamento

L’Iva in trasferta cerca soluzioni

16/03/2009 Il chiarimento fornito dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 6/E/2009 sul trattamento delle spese alberghiere e di ristorazione, verte principalmente su alcune richieste largamente espresse in dottrina che riguardano la rinuncia alla detrazione dell’Iva sulle prestazioni di vitto e alloggio, con la conseguente impossibilità di dedurre l’imposta dal reddito d’impresa o professionale a titolo di costo. Anche se questa possibilità non era in teoria ammissibile, in pratica essa era stata...
FiscoImposte e Contributi

Iva, detrazioni “sorvegliate”

15/03/2009 La circolare n. 8 che l’agenzia delle Entrate ha diffuso il 13 marzo scorso ufficializza le risposte offerte il 28 gennaio in occasione di Telefisco 2009. In merito all’Iva, tra l’altro, si convalida che: - non è detraibile se, per errore, viene addebitata in caso di operazioni oggettivamente non soggette o esenti; - si detrae se la fattura con addebito dell’imposta riguarda operazioni relative a beni custoditi in un deposito Iva (in tal caso si anticipa il pagamento dell’imposta che...
FiscoImposte e Contributi

Trasporti neutri per il Fisco

14/03/2009 Con la circolare n. 9/E/2009 si prendono in esame le somme erogate dalle Regioni per ripianare le perdite delle aziende o dei consorzi di trasporti pubblici locali. Tali contributi, infatti, non rilevano ai fini del rapporto di deducibilità degli interessi passivi e delle spese generali e ai fini della limitazione quantitativa al riporto delle perdite pregresse. L’agenzia delle Entrate, con il nuovo documento di prassi, fa chiarezza sulla norma interpretativa contenuta nella Finanziaria 2008 e...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Rivalutazioni con vista sul 2007

14/03/2009 A mezzo di circolare 8/E/2009, resa nota ieri, l‘Agenzia fiscale riporta, in tema di bilanci 2008, le risposte fornite durante Telefisco di fine gennaio scorso: in materia di rivalutazione dei beni immobili, è confermato che l’adeguamento può rilevare solo civilisticamente e che, in questa ipotesi, i maggiori ammortamenti risulteranno indeducibili agli effetti Ires ed Irap. E l’indeducibilità si ripercuoterà sul calcolo dell’imposta rimborsabile che, nel caso di acquisto di fabbricati, deve...
FiscoImposte e Contributi

Agricoltura e tessile in attesa di aiuti

14/03/2009 Il decreto incentivi, all’esame delle Commissioni Finanze e Attività produttive della Camera, si amplia di nuovi possibili integrazioni. Sono circa 450 gli emendamenti presentati dai parlamentari, ma non tutti verranno portati avanti dall’Esecutivo. Sicuramente si terrà in considerazione il settore agricolo e quello tessile, per un rilancio produttivo. Per esempio, un emendamento stabilisce che i produttori agricoli potranno chiedere all’Agea una rateizzazione dei debiti maturati fino al 31...
AgevolazioniFisco

Codice tributo per i beni strumentali

14/03/2009 Istituito con risoluzione 64/E/2009 il codice tributo per l’utilizzo del credito d’imposta in favore delle imprese che acquistano beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive collocate nelle aree svantaggiate (come previste dalla Finanziaria per il 2007, la Legge n. 296/2006).
FiscoRiscossione

Studi, interventi mirati

13/03/2009 Ieri, il sottosegretario della Camera, Daniele Molgora, ha risposto ad una nuova interpellanza “sugli orientamenti del Governo in merito alla modifica degli studi di settore”. Il Dl 185/08, convertito in legge n. 2/2009, ha previsto una “revisione congiunturale” degli studi di settore, al fine di integrare gli studi già approvati o ancora da approvare con gli effetti che la crisi economica sta producendo sulle diverse attività interessate dall’applicazione degli studi stessi. Secondo Molgora,...
FiscoAccertamento

Dirigenti epurati da reintegrare

13/03/2009 La Cassazione, a sezioni unite civili, con la sentenza n. 3677 del 16 febbraio 2009, ha spiegato che, qualora i dirigenti pubblici abbiano perso il posto a seguito di una illegittima modifica della pianta organica del comune o dell'amministrazione, questi hanno diritto alla reintegrazione del posto di lavoro. Sulla decisione ha pesato anche la recente bocciatura della Consulta allo spoils system; come infatti precisano i giudici di legittimità ”si trae conferma della possibilità di rassegnazione...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroFisco

Istituito il codice per il recupero da parte di banche e intermediari finanziari della quota di mutuo a carico dello Stato

13/03/2009 La risoluzione 59 dell’11 marzo 2009 istituisce il codice tributo “6811” denominato “credito d’imposta, per il recupero da parte delle banche e degli intermediari finanziari, della quota di mutuo a carico dello Stato - art. 2, comma 3, d.l. 185/2008”. L’agevolazione in oggetto è prevista dal decreto anticrisi che dispone: - che l’importo delle rate dei mutui a tasso variabile per la prima casa, da corrispondere nel corso del 2009, venga determinato applicando il tasso maggiore tra il 4%...
FiscoRiscossioneAgevolazioniEconomia e Finanza