Fisco

Trattamento tributario dei contributi erogati alle aziende di trasporto

17/03/2009 Con la circolare n. 9/E/2009, l’agenzia delle Entrate affronta il discorso della corretta interpretazione dell’articolo 1, comma 310 della legge n. 244/07 (Finanziaria 2008), che si occupa del trattamento tributario dei contributi erogati a favore delle aziende di trasporto. Il suddetto comma ha, infatti, chiarito, con disposizione di natura interpretativa, che le somme versate per il ripiano delle perdite di esercizio dell’azienda pubblica di trasporto, anche se riferiti ad esercizi precedenti...
FiscoImposte e Contributi

Deducibili Iva e costi per le piscine

17/03/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 65/E/2009, afferma che i costi sostenuti dagli agriturismi per la costruzione di piscine danno diritto alla detrazione dell’Iva e possono essere dedotti dal reddito d’impresa. Valgono, però, alcune condizioni: è necessario che le piscine siano strumentali all’attività svolta e, nella costruzione, siano rispettati alcuni requisiti tecnici di superficie e profondità.
FiscoImposte e Contributi

Le indicazioni sull’Irap aspettano l’ufficialità

17/03/2009 Alcuni chiarimenti su Ires ed Irap durante Telefisco 2009, ricevuti in eredità da una prima circolare – la n. 8/E di venerdì passato – e oggetto di documenti agenziali prossimi ad essere emanati, fissano importanti principi: - il limite del 10 per cento, introdotto dalla manovra anti-crisi (dl 185/2008), rappresenta la quota deducibile, non l’ammontare del rimborso come pareva evincersi dal dato letterale della norma di riferimento; - il rimborso delle dirette è calcolato previa...
FiscoImposte e Contributi

Impairment in più mosse

17/03/2009 I soggetti che investono in società quotate in Borsa si affidano sensibilmente alle notizie che desumono dalla lettura dei bilanci, privilegiando due aspetti: l’affidabilità dell’informazione contabile e la sua rilevanza. In assenza di informazioni ritenute affidabili non è possibile prendere decisioni consapevoli. In questo ambito, assume particolare rilevanza l’affidabilità dell’impairment test che, però, risulta legata alla qualità del processo seguito. Dunque, agli organi societari di...
ContabilitàFisco

Per i tour operator la riduzione resta piena

17/03/2009 Con la circolare 6/E del 4 marzo 2009, l’agenzia delle Entrate, nel quesito n. 10, risolve il dubbio sollevato da tour operator e agenzie di viaggio in merito alla deduzione delle spese di vitto e alloggio ai fini Ires quando queste sono destinate alla vendita anche nell’ambito dei pacchetti turistici. I suddetti soggetti temevano che la deducibilità parziale del 75% (articolo 109, comma 5 del Tuir) si potesse applicare anche agli acquisti relativi alle somministrazioni di alimenti e bevande. Il...
FiscoImposte e Contributi

La piscina dell’agriturismo: presupposti per detraibilità e deducibilità

17/03/2009 Sottoposta all’esame dell’agenzia delle Entrate, che risponde con risoluzione n. 65/2009, è la questione del trattamento ai fini Iva e imposte dirette delle spese di costruzione di una piscina sostenute da un’azienda che svolge l’attività agricola in qualità di coltivatrice diretta e l’attività accessoria di agriturismo su fondi ed immobili di proprietà. In proposito, l’Agenzia premette che il riferimento normativo sull’agriturismo è la legge quadro n. 96 del 2006, ma bisogna considerare anche...
FiscoImposte e Contributi

In Emilia-Romagna consulenze gratuite

17/03/2009 Grazie all'iniziativa “Il notaio risponde”, promossa del comitato regionale dei Consigli notarili dell'Emilia Romagna, verrà aperto, nella regione, uno sportello per le consulenze gratuite attraverso cui i cittadini potranno incontrare informalmente i notai ed essere informati delle più recenti normative a tutela dei consumatori e dei mutuatari anche in visione dell'acquisto della casa.
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Entro 15 giorni rivisti tutti gli studi di settore

17/03/2009 E’ stato confermato dal ministero dell’Economia e dal direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, che la revisione degli oltre 200 studi di settore si concluderà a fine marzo. Dunque, in ottemperanza del decreto anti-crisi entro 15 giorni la congiuntura economica sarà considerata negli studi di ogni singola attività produttiva. Verranno applicati, spiega la Sose, i coefficienti congiunturali strutturali per modello organizzativo e territoriali. La correzione non si tradurrà in uno sconto fisso...
FiscoAccertamento

La relazione dei revisori è prova

17/03/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5926 del 12 marzo 2009, nell’accogliere il ricorso contro l’Amministrazione che disconosceva alcuni costi di manutenzione da svariati milioni di una compagnia aerea con casa madre ad Hong Kong ma sede in Italia, ha chiarito che la relazione della società di revisione prova i costi in bilancio delle grandi aziende. Nello specifico, il Fisco aveva ritenuto la copia del bilancio, la copia della comunicazione relativa alla ripartizione dei costi in oggetto...
FiscoBilancioContenzioso tributario