18/02/2009
L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 41/E/2009 – afferma che l’aliquota Iva al 10% è ammessa solo per alcuni lavori di restauro e di risanamento conservativo, oppure di ristrutturazione, compiute nei centri storici per conto del Comune. Per la generalità dei lavori si applica l’aliquota ordinaria. La risposta delle Entrate richiama precedenti chiarimenti in materia forniti in alcune risoluzioni del 1991 (risoluzioni n. 430395, 501157, 501044) e nella risoluzione n. 202/E del 19 maggio 2008....
18/02/2009
Con la sentenza n. 3692 del 2009, la Cassazione ha riconosciuto la possibilità di impugnare congiuntamente le sentenze di diversi procedimenti riferiti a vari anni di imposta qualora queste siano tutte relative alla stessa vicenda. Determinante, per i giudici di legittimità, è che i vari procedimenti abbiano ad oggetto lo stesso rapporto giuridico e che questi dipendano dalla soluzione di un'identica questione di diritto comune a tutte le cause.
18/02/2009
Con parere n. 7 del 14 gennaio 2009, la Corte dei conti, sezione regionale di controllo per il Veneto, ha spiegato che costituiscono appalti di servizi e non incarichi esterni di collaborazione, gli incarichi a legali per la difesa e la rappresentanza in giudizio. In questi casi non si applica, quindi, l'articolo 7, comma 6, del dlgs 165/2001, ma il d.lgs 163/2006, allegato II B, punto 21. Il chiarimento nasce dalla confusione derivata dalla sentenza del Consiglio di stato, sezione IV, 29...
18/02/2009
Il testo del decreto milleproroghe sta divenendo sempre più “blindato” nel suo cammino verso l’Aula di Montecitorio. Durante l’esame di ieri da parte della Commissione Bilancio e Affari, il Governo si è opposto all’inserimento di qualsiasi modifica e se sarà necessario si è detto disposto anche a ricorrere al voto di fiducia, già nella giornata di oggi. Dunque, se il numero di emendamenti che verrà presentato alla Camera si mostrerà consistente, sarà necessario ricorrere alla blindatura...
18/02/2009
Continua l’approfondimento sulla circolare 4/E/2009 con la spiegazione che secondo il Dl 112/08 la mancata adesione al processo verbale di constatazione non pregiudica la possibilità di avvalersi dell’accertamento con adesione ordinario. In sintesi, dalla lettura della circolare in oggetto si precisa che in presenza di un pvc che non origina un atto di accertamento parziale il contribuente ha la possibilità di presentare istanza affinché l’ufficio formuli la proposta di accertamento con...
18/02/2009
L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 44 del 2009, ha chiarito che a prescindere dal fatto che la costituzione del fondo rischi non abbia interessato il conto economico della conferitaria, il venir meno del Fondo, appostato in sede di conferimento iniziale in società a fronte della riduzione del capitale sociale, determina una componente positiva al reddito. Infatti, il fondo deve essere considerato dedotto in precedenza e corrisponde ad un costo non sopportato dalla società che lo ha...
18/02/2009
Un italiano residente in Germania, titolare di una pensione Inps e di una pensione integrativa erogata da un Fondo residente nel territorio nazionale, si rivolge al Fisco per sapere qual è lo Stato titolare della potestà impositiva nel caso in cui decida di capitalizzare la prestazione pensionistica integrativa. In virtù dell’articolo 18 della convenzione contro la doppia tassazione, le suddette prestazioni vengono assoggettate a tassazione nella Repubblica tedesca, in quanto assimilate a...
17/02/2009
Una circolare, la 4/E/2009 emessa ieri, illustra le nuove modalità di definizione degli atti di accertamento introdotte nel sistema fiscale dal decreto legge anti-crisi n. 185/2008, convertito in Legge n. 2/2009.
Gli inviti al contraddittorio inoltrati dall’Ufficio fiscale competente per territorio dovranno riguardare situazioni a carattere presuntivo, ad esempio basate sugli studi di settore o il redditometro. La procedura di adesione si perfezionerà non solo (come avviene per la procedura ai...
17/02/2009
La perdita della visione d’insieme, conseguenza della focalizzazione sulle varie locuzioni del testo della riforma sul federalismo, ha fatto sì che uno dei rischi maggiori corsi negli anni di dibattiti dopo la riforma del 2001 fosse l’astrazione in maniera avulsa dalla realtà politica. Questo è il concetto con cui l’autore apre la terza ed ultima parte dell’analisi (iniziata con la pubblicazione della prima l’11 febbraio scorso) sull’attuazione del federalismo fiscale. Come esempio delle...
16/02/2009
Ancor prima di chiedere, ex post, al venditore, in qualità di obbligato solidale, un tributo – quando è mancata la riscossione dall’obbligato principale (l’acquirente) - l’ufficio fiscale deve, in via prodromica, rispettare i termini ed emettere apposito avviso di accertamento anche verso il venditore. Non è infatti ammessa, enuncia la Ctr Puglia con la sentenza 73/5/08, alcuna richiesta per via analogica dall’obbligato principale (l’acquirente) a quello solidale (il venditore). Così, se la...