21/04/2009
A distanza di soli otto giorni dall’entrata in vigore della legge 33/09, di conversione del cosiddetto Dl incentivi, istitutivo dei bonus per l’acquisto di motoveicoli, la Direzione servizi delegati dell’Aci ha rilasciato una circolare (prot. DSD/0005048/09) che fornisce interpretazioni restrittive circa l’ottenimento degli incentivi auto e moto. In particolare, il documento dell’Aci limita la potenza delle moto acquistabili con il bonus. Il Dl 5/09 prevedeva solo che il motociclo da acquistare...
21/04/2009
Una Srl, in violazione del Tuf, aveva operato una sollecitazione scritta all’acquisto di prodotti finanziari (contratti di investimento immobiliare senza la preventiva comunicazione alla Consob) con la garanzia di un reddito predeterminato medio/alto rispetto a quello assicurato dal mercato finanziario, e, per tali ragioni, era stata condannata a pagare una sanzione pari a 52mila euro, inflitta con decreto dell’Economia su proposta della Consob e confermata dalla Corte d’appello di Roma. La Srl...
21/04/2009
La Corte di cassazione, con sentenza n. 9142 del 17 aprile 2009, come già espresso in altre recenti sentenze (9107 e 9108 del 2009), nel respingere l’eccezione di giurisdizione sollevata delle Entrate, ribadisce che le controversie riguardanti il credito Iva sono sempre di competenza delle commissioni tributarie, a prescindere dal soggetto che risulta titolare del credito. Dunque, la giurisdizione rimane delle commissioni tributarie sia nel caso in cui la richiesta di rimborso...
20/04/2009
La Commissione tributaria provinciale di Milano, con sentenza n. 87/31/09 depositata il 13 marzo 2009, si è pronunciata in un caso in cui le Entrate, con un avviso di accertamento, avevano qualificato il passaggio di beni da una società produttrice italiana alla capogruppo svizzera come un'attività elusiva di "transfert pricing", in considerazione del fatto che il prezzo dei beni, attraverso tali passaggi, subiva un forte incremento con l'effetto di trasferire materia imponibile in Svizzera. I...
20/04/2009
Il Tar della regione Veneto, sezione I, con sentenza n. 1030 del 2009, ha statuito, in materia di appalti, l'illegittimità delle clausole di prelazione in favore del concessionario uscente per contrasto sia con il principio di unicità dell'offerta (articolo 11, comma 6, del D.lgs. 163/2006) sia coi generali principi di tutela della libera concorrenza, della segretezza delle offerte e della non discriminazione tra le imprese concorrenti.
20/04/2009
Due pronunce di Cassazione – nn. 8790 e 8785 del 2009 – contengono la doppia conclusione che la cessazione dell’attività del rappresentante fiscale non autorizza il rimborso dell’Iva alla società estera rappresentata e che perché sia rimborsata l’imposta sul valore aggiunto assolta da una società residente, in relazione all’acquisto di un bene, occorre che esso sia inerente all’attività d’impresa svolta dal soggetto.
20/04/2009
La Corte di cassazione, con sentenza n. 4594 del 26 febbraio 2009, ha stabilito che anche in presenza di contabilità regolare è legittimato l’accertamento induttivo dell’Amministrazione basato sulla sussistenza di rapporti con società emittenti fatture soggettivamente inesistenti. Nel caso di specie, la ricostruzione dei verbalizzanti era coerente ed, inoltre, non erano contestati i rapporti tra il contribuente accertato e la Srl. Pertanto, gravava sul contribuente l’onere di provare in altro...
20/04/2009
La Cassazione, con sentenza n. 8313 del 7 aprile scorso, ha spiegato che l'integrazione del contraddittorio è obbligatoria sia nell'ipotesi di litisconsorzio necessario sostanziale sia in caso di cause che meriterebbero l'adozione di soluzioni uniformi nei confronti delle diverse parti in quanto riguardano due o più rapporti scindibili ma logicamente interdipendenti tra loro o dipendenti da un presupposto di fatto comune.
20/04/2009
È trascorso un anno dall’entrata in vigore (1° gennaio 2008) dei regolamenti comunitari 648/05 e 1875/06 e alla fine del primo periodo di “rodaggio” di certificazioni rilasciate si è registrato un aumento di interesse da parte degli operatori. Nei primi mesi del 2009, infatti, è decisamente cresciuto il numero delle imprese europee che operano con Paesi terzi e che hanno intrapreso il cammino per essere certificati operatore economico autorizzato (Aeo). I vantaggi dell’avere il “bollino” Aeo si...
20/04/2009
La Ctp di Milano (sentenza n. 26/3/2009) ha trovato l’eccezione che conferma la regola sulla immodificabilità dell’istanza di sanatoria. I giudici milanesi, pur partendo dal concetto di irrevocabilità dell’istanza di condono e pur ribadendo che una volta scelta una strada essa diventa immodificabile per il contribuente, hanno derogato alla regola generale, sostenendo che è possibile emendare la domanda di condono. Naturalmente ad una condizione: il contribuente nel decidere di cambiare strada e...