Fisco

Per le detrazioni attestato digitale

31/01/2009 Il Fisco torna ancora una volta sul tema delle detrazioni per carichi di famiglia. E lo fa con la risoluzione n. 29/E del 30 gennaio 2009, con cui rispondendo a un interpello proposto da una Regione, riconosce che la dichiarazione di spettanza delle detrazioni da presentare ogni anno al proprio datore di lavoro, può essere in formato telematico. Sotto richiesta dello stesso dipendente, inoltre, il datore di lavoro deve riconoscere le detrazioni solo per i mesi di durata del rapporto.
FiscoImposte e Contributi

Riservato dominio, termine per la plusvalenza dall’ultima rata

31/01/2009 In caso di acquisto con riserva di proprietà conta il momento in cui si paga l’ultima rata, anche se il compratore acquista immediatamente il godimento del bene assumendosi i rischi relativi a un eventuale perimento dell’oggetto. È, poi, da tale momento che si verifica l’effetto traslativo e che inizia così a decorrere il termine dei cinque anni per la detassazione delle plusvalenze in caso di rivendita del bene. La precisazione giunge dall’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 28/E del...
FiscoImposte e Contributi

Il risarcimento è indeducibile

31/01/2009 Con risoluzione n. 25/E/2009, l’agenzia delle Entrate ricorda che il calcolo dell’Irap deve guardare alla corretta imputazione contabile dei costi in conto economico. Perciò, l’utilizzo di somme precedentemente stanziate in fondi rischi e oneri non è deducibile ai fini Irap perché prevale la componente dell’aleatorietà dell’evento, estraneo alla gestione principale dell’azienda. Conclude, così, la risoluzione n. 25/E: l’eventuale pagamento di somme accantonate dall’impresa a copertura dei rischi...
FiscoImposte e Contributi

“Assimilazioni” critiche per l’esenzione dall’Ici

31/01/2009 Come già anticipato nell’edicola di venerdì 30 gennaio, l’Economia ha cambiato parere in materia dell’esonero dell’Ici per gli immobili locati. In risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-00874, il Ministero sostiene che, ai fini dell’esenzione Ici per la prima casa, l’assimilazione comunale non vale per immobili affittati a soggetti che vi dimorano abitualmente. Dunque, si ribadisce che il potere regolamentare dei Comuni deve rispettare precisi limiti legislativi che non consentono di...
FiscoImposte e Contributi

Il bonus famiglia allarga la platea ai familiari disabili

31/01/2009 E’ vicina all’emanazione agenziale la circolare sul bonus famiglia introdotto dall’anticrisi, che terrà conto non solo dei figli disabili ma anche degli altri componenti del nucleo portatori di handicap. La circolare ha incarico di chiarire la portata dell’articolo 1, comma 3, lettera g della legge 2/09, di conversione del dl 185/08. Determinerà dunque l’innalzamento fin a 35mila euro del tetto di reddito per ottenere il credito di mille euro una platea di destinatari più vasta, che fino ad...
Fisco

Detrazione condizionata dal rogito

31/01/2009 Emanata ieri, 30 gennaio 2009, la risoluzione 26/E precisa come la detrazione Irpef del 19 per cento sui compensi per l’intermediazione immobiliare – articolo 15 del Tuir, efficace dal 1° gennaio 2007 - corrisposti per la firma del preliminare spetti alla sola registrazione del compromesso di vendita. Di conseguenza, ove il contratto definitivo non venga poi stipulato, occorrerà che la detrazione, già operata in dichiarazione dei redditi dal promissario acquirente, venga restituita....
FiscoImposte e Contributi

Irap, sconto ampio sui servizi

31/01/2009 A Telefisco 2009 si è parlato anche dei nuovi (perché introdotti dalla Finanziaria per il 2008) modi di determinazione del valore della produzione soggetto a Irap. Vigono dal periodo d’imposta che segue quello in corso al 31 dicembre 2007. La prima precisazione agenziale fa ammettere in deduzione dalla base imponibile Irap, indipendentemente dalla classificazione civilistica, le voci di costo ascrivibili tra le prestazioni di servizi. Per società di persone e imprese individuali non rilevano le...
FiscoImposte e Contributi

Online le specifiche per Unico-Sp 2009

30/01/2009 E’ disponibile, da ieri, sul sito web dell’agenzia delle Entrate la prima bozza delle specifiche tecniche per la trasmissione on-line di Unico Società di persone 2009. Analogamente, è fruibile anche la versione aggiornata delle bozze delle specifiche tecniche del modello Iva 2009 in relazione alle quali sono stati ridefiniti i controlli da effettuare al quadro VX, con riferimento alla determinazione dell’Iva da versare o del credito d’imposta.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Aliquota del 10% per l’autoscontro

30/01/2009 Con la risoluzione n. 24/E, diffusa ieri, l’agenzia delle Entrate sostiene che l’autoscontro è una attrazione “viaggiante” a tutti gli effetti e, come tale, deve essere assimilata a tutte le attività di spettacolo viaggiante inserite nell’elenco delle attività dell’articolo 4 della legge 337/68, che scontano l'aliquota Iva agevolata. Pertanto, l’aliquota Iva da applicare a questo tipo di intrattenimento è pari al 10%.
FiscoImposte e Contributi

Niente esenzione Ici per il parente in affitto

30/01/2009 Il ministero dell’Economia, rispondendo all’interrogazione parlamentare n. 5-00874, inviata ieri alla commissione Bilancio della Camera, ha fornito una versione nuova delle istruzioni in materia di esonero dell’Ici per gli immobili locati. L’indicazione contrasta con la risoluzione n. 12/2008 dell’Ufficio per il federalismo fiscale, nonostante il tentativo di trovare un filone comune. La questione su cui si incentra la risposta dell’Economia riguarda l’individuazione delle fattispecie assimilate...
FiscoImposte e Contributi