Fisco

Residenze estere vigilate

30/01/2009 Provengono dalla diciottesima edizione di Telefisco molti chiarimenti dell’agenzia delle Entrate pubblicati in calce agli articoli dal quotidiano Il Sole 24 Ore, organizzatore dell’evento. Ad esempio, vengono chiariti i compiti, che discendono dalla Manovra d’estate, dei Comuni nell’attività di accertamento fiscale sulle residenze fittizie all’estero delle persone fisiche. I Comuni dovranno monitorare e comunicare in via generale le posizioni anagrafiche dei contribuenti alle Entrate, per poi...
Fisco

Un software per il bonus assunzioni

30/01/2009 Sul sito internet dell’agenzia delle Entrate è disponibile il software per comunicare al Fisco i dati relativi alla verifica annuale del mantenimento del livello occupazionale. È, poi, pronto il programma che i datori, ammessi a beneficiare del bonus assunzione, dovranno utilizzare per trasmettere i dati all’Agenzia tra il 2 febbraio e il 31 marzo. L’adempimento è richiesto a tutti quei datori di lavoro che hanno ottenuto l’accoglimento, anche parziale, dell’istanza di attribuzione del credito,...
AgevolazioniFisco

Contratti d’affitto registrati on-line

29/01/2009 Informa l’Amministrazione finanziaria che è attivo, da ieri, sul web un nuovo servizio on-line, utile ai contribuenti per registrare i contratti di locazione e corrispondere le relative imposte con pochi click dal proprio Pc. Sarà sufficiente accedere alla sezione “Contratti di locazione” del menù “Strumenti” dell’area autenticata del sito http://telematici.agenziaentrate.gov.it per effettuare direttamente su Internet le proprie operazioni. Il nuovo prodotto prende il nome di “Locazioni web” e...
ImmobiliFisco

Più tutele in banca per i clienti

29/01/2009 E’ stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” di ieri, la n. 22, Supplemento Ordinario 14/L, la legge 2/09, di conversione del Dl 185/08 (decreto anti-crisi). Con esso sono entrate in vigore, a partire da oggi, una serie di misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro e imprese, data l’eccezionale situazione di crisi internazionale degli ultimi tempi. Il decreto contiene alcune misure che interessano direttamente anche il sistema bancario. È stata accolta la richiesta del Governatore della...
Fisco

La vendita del rustico porta la plusvalenza

29/01/2009 Nella risoluzione n. 23 del 2009 l’agenzia delle Entrate è chiamata ad esprimersi in merito alla plusvalenza conseguente dalla cessione di un fabbricato in corso di costruzione. L’Agenzia spiega che tale cessione a titolo oneroso deve essere considerata come: - cessione di area edificabile, plusvalente senza limiti temporali, se il fabbricato non è ancora “venuto a esistenza”; - cessione di fabbricato, plusvalente se la costruzione è stata ultimata da meno di cinque anni rispetto alla data...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Fatture digitali, la Ue accelera

29/01/2009 La Commissione europea ha dato il via libera ad un pacchetto di disposizioni che mirano a ridurre gli oneri amministrativi a carico delle imprese. Tra le misure è prevista la revisione delle regole sull’Iva (direttiva 2006/112) che equipari la fatturazione elettronica a quella cartacea per facilitare l’utilizzo dello strumento elettronico. Verrà ammessa l’archiviazione del documento in forma elettronica anche se la fattura originale era in forma cartacea e sarà esteso il raggio d’azione della...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Il mezzo di pagamento non salva la fattura

28/01/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 1134 del 19 gennaio 2009, ha spiegato che, in materia di imposte sui redditi, la prova della legittimità e della correttezza delle fatture, qualora l'amministrazione finanziaria ne contesti al contribuente l'indebita detrazione, perché relative ad operazioni inesistenti, dev'essere fornita dal contribuente e non può essere costituita dalla sola esibizione dei mezzi di pagamento in quanto questi ultimi, normalmente, vengono utilizzati in maniera fittizia; i...
FiscoAccertamento

Primo test su Unico per le società di capitali

28/01/2009 È pronta on-line (sito dell’agenzia delle Entrate) la prima bozza del modello Unico per le società di capitali e gli occhi degli operatori sono puntati sul quadro relativo alla determinazione del reddito di impresa e su quello delle imposte sostitutive, al fine di constatare se e in che modo trovano applicazione le norme ormai a regime e quelle molto più recenti introdotte dal Dl 185/08 e dal Dl 112/08. Di seguito le principali novità. Per quanto riguarda gli interessi passivi, cambiano le...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Il mezzo di pagamento non salva la fattura

28/01/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 1134 del 19 gennaio 2009, ha spiegato che, in materia di imposte sui redditi, la prova della legittimità e della correttezza delle fatture, qualora l'amministrazione finanziaria ne contesti al contribuente l'indebita detrazione, dev'essere fornita dal contribuente e non può essere costituita dalla sola esibizione dei mezzi di pagamento in quanto questi ultimi, normalmente, vengono utilizzati in maniera fittizia; i mezzi di pagamento, in realtà,...
FiscoAccertamento

Diversa classificazione catastale, si può richiedere

28/01/2009 La sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 22557 del 2008, ha riconosciuto, a ogni titolare di immobile, la facoltà di chiedere, in modo mirato e specifico, una diversa classificazione catastale e, dunque, una diversa rendita del bene. Con la decisione la Corte ha manifestato di non condividere la tesi dell'amministrazione finanziaria secondo cui la revisione del classamento catastale potrebbe avvenire solo attraverso una misura “generale” estesa ad un prefissato comparto nel quale...
FiscoImmobili