Fisco

Concessionari in aula se è viziata la cartella

19/01/2009 Per la Cassazione (sentenza n. 220 del 9 gennaio 2009), la legittimazione passiva del concessionario del servizio di riscossione dei tributi sussiste se l'impugnazione concerne vizi propri della cartella o del procedimento esecutivo, mentre va esclusa qualora i motivi del ricorso attengono alla debenza del tributo.
Contenzioso tributarioFisco

Redditometro legittimo anche per anni alterni

19/01/2009 Il presupposto temporale – che richiede l’applicazione del redditometro quando il reddito dichiarato dal contribuente risulti incongruo per due o più periodi di imposta – non comporta necessariamente che le annualità debbano essere consecutive. E’ quanto stabilisce una pronuncia di Cassazione, la numero 237/09, da cui si ricava l’interpretazione testuale dell’articolo 38 del Dpr 600/73 che esclude, sostengono i magistrati, si possa desumere che due periodi d’imposta di scostamento reddituale...
FiscoAccertamento

Spese di rappresentanza solo sotto il tetto

19/01/2009 Con la pubblicazione in Gazzetta 11/2009 (15 gennaio) del dm 19 novembre 2008 - che fissa i limiti di importo (legati al volume dei ricavi e dei proventi) entro cui le spese sono interamente deducibili in Unico, a partire dall’esercizio 2008 - le norme sulle spese di rappresentanza subiscono aggiornamenti che modificano la regola, valida fino al 2007, della deducibilità di questi oneri solo per un terzo, indipendentemente dall’ammontare sostenuto. Le spese sottoposte alle nuove statuizioni sulla...
FiscoImposte e Contributi

Richieste eccessive annullano l'appalto

19/01/2009 Con la sentenza n. 6534 del 2008, il Consiglio di stato ha spiegato che, in tema di appalti, la stazione appaltante non può eccedere, con le richieste, l'oggetto dell'appalto ma, dovendo necessariamente commisurare la tipologia dei requisiti richiesti alle caratteristiche dell'appalto in questione, deve evitare di ricadere nell'ingiustificata compressione della platea dei possibili concorrenti e all'immotivata limitazione dell'interesse pubblico.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Tarsu “differenziata” in albergo

19/01/2009 Con la sentenza 616/09/08, la Commissione tributaria di Lecce è tornata sull’argomento della necessità di applicare agli alberghi la Tarsu con le stesse tariffe applicate per le abitazioni civili. Le nuove motivazioni si arricchiscono delle argomentazioni strettamente collegate alle riflessioni operate sul punto dalla giurisprudenza di legittimità. La vicenda trae origine dal ricorso presentato da un albergatore della zona che si era visto notificare una cartella di pagamento per la Tarsu, in...
FiscoImposte e Contributi

Il calcolo del prelievo divide persone e società

19/01/2009 Dai nuovi prospetti per la determinazione della base imponibile Irap, che sono stati modificati per ricalcare fedelmente le variazioni apportate dalla legge Finanziaria 2008, emerge che per le società di capitali è previsto un nuovo sistema di determinazione della base imponibile del tributo regionale, che passa dai dati fiscali a quelli di conto economico, cioè alle risultanze del bilancio. Infatti i quadri IQ e IP, destinati agli imprenditori individuali e alle società di persone, presentano...
FiscoImposte e Contributi

Appello autorizzato anche in udienza

19/01/2009 In un contenzioso tributario, l'autorizzazione a proporre appello può essere prodotta, con effetti retroattivi, nel corso del relativo giudizio e fino all'udienza di discussione del ricorso innanzi alla commissione tributaria regionale. E' quanto precisato dalla Corte di legittimità con decisione n. 229 del 9 gennaio 2009.
FiscoContenzioso tributario

Il modello “730” lancia la corsa

18/01/2009 Ad aprire la stagione delle dichiarazioni dei redditi è, come sempre, il modello 730 riservato a dipendenti e pensionati. La versione del 2009 con le relative istruzioni è definitiva. Quanto ai termini si ricorda che il 730/2009 è da presentare: - entro il 30 aprile presso il proprio sostituto d’imposta, che abbia entro il 15 gennaio deciso di prestare assistenza fiscale; - entro il 1° giugno, perché il 31 maggio è domenica, presso i Caf e altri intermediari . Nell’articolo si riassumono...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Ferie non godute deducibilità totale

17/01/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 871 del 15 gennaio 2009, ha respinto un ricorso del Fisco ed affermato che le indennità corrisposte al dipendente per le ferie non godute sono interamente deducibili dall'azienda. Quest'ultime costituiscono, infatti, un costo di esercizio e non di un accantonamento. Non dovrà quindi pagare le maggiori imposte sui redditi una Spa di Genova che aveva dedotto i costi sostenuti per le indennità erogate ai lavoratori per le ferie non godute a cui era stato...
AccertamentoFisco

Riallineamento a scacchiera

17/01/2009 Il campo di applicazione del riallineamento dei valori nelle operazioni straordinarie subisce correzioni in conseguenza degli emendamenti alla manovra anti-crisi. Il cambiamento investe specialmente la regola (articolo 15, comma 11) che prevede la possibilità di riallineare i maggiori valori imputati ai beni dell’attivo circolante e alle immobilizzazioni finanziarie. Una scelta che non appare di particolare convenienza, poiché il costo è pari all’aliquota ordinaria di imposta, ma la novità – che...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi