13/08/2008
La Ctr Piemonte, con la sentenza n. 13 del 20 febbraio 2008 depositata l’11 agosto scorso, ha chiarito che il beneficio della continuazione tributaria, che ha per conseguenza la riduzione delle sanzioni, non è automaticamente collegato alla reiterazione delle violazioni, ma necessita del dettaglio delle violazioni reiterate e della dimostrazione che le stesse abbiano i requisiti per rientrare nella disciplina che prescrive il cumulo giuridico. Si ricorda in proposito che l’applicazione della...
12/08/2008
Sulla base della risoluzione agenziale n. 311/E/2008, la rilevanza dei compensi ottenuti dalla cessione di diritti d’autore, per la permanenza nel regime dei minimi, va collegata alla posizione del contribuente considerata complessivamente, non alla specifica attività svolta. Nella valutazone va accertato se la cessione è in grado di caratterizzare l’attività professionale nella sua integralità o se invece non risulta isolata e priva di collegamenti.
12/08/2008
Molti comuni, ad oggi circa 60, in mancanza di una legge nazionale che riconosca la convivenza more uxorio, hanno istituito dei registri a cui possono iscriversi le coppie di fatto.
12/08/2008
Non sono poche le disposizioni fiscali della manovra estiva – dl 112/2008, convertito in legge la settimana passata – che impattano già sul calcolo del reddito dell’esercizio 2008, operando in modo retroattivo. Molte di queste regole riguardano, con intento di colpire un arricchimento accumulato negli anni scorsi, pochi soggetti, potendo perciò apparire strano un rinvio al futuro. L’applicazione è quindi prevista a partire dal periodo d’imposta in corso, ma tocca anche la stretta alle stock...
11/08/2008
L’agenzia delle Entrate ha messo a punto un nuovo software, versione 1.0.1 del 31 luglio 2008, che guiderà i contribuenti soggetti agli studi di settore nella replica all’eventuale lettera inviata dal Fisco sulla congruità sospetta. Dunque, l’Agenzia è pronta ad ascoltare, solo per via telematica, le ragioni del contribuente in merito all’esistenza delle anomalie che potrebbero aver comportato un indebito raggiungimento della posizione di congruità.
10/08/2008
L’analisi tra Fisco e Costituzione verte sulla disparità di poteri attribuiti al contribuente e all’Amministrazione finanziaria in merito all’ottemperanza, ex articolo 70 del Dlgs 546/92. Mentre, infatti, il contribuente vittorioso in primo grado non può ricorrere per ottemperanza contro l’Amministrazione, poiché deve attendere il passaggio in giudicato della sentenza, al contrario l’Amministrazione, invece, può procedere al recupero delle imposte dovute, in via esecutiva, anche sulla base del...
10/08/2008
E’ stato contemplato da Fisco e Inps per i datori di lavoro un doppio incentivo che sostituisce la decontribuzione dei premi risultato a partire dal 1° gennaio 2008:
- l’incentivo contributivo consiste nell’abbattimento massimo di 25 punti della percentuale di contribuzione dovuta dai datori di lavoro e nell’esenzione totale per i lavoratori sugli importi previsti in relazione agli aumenti di produttività;
- l’incentivo fiscale consiste nella detrazione fiscale pari al 23% del premio...
09/08/2008
La Ctr del Lazio, con sentenza n. 61/38/08 del 27 maggio 2008, ha precisato che la notifica della cartella di pagamento, con cui si palesa la richiesta erariale, deve sempre procedere l'avviso di fermo amministrativo.
09/08/2008
Nel documento di prassi n. 355/E/2008 (di ieri), l’Agenzia chiarisce che l’obbligo generale di comunicazione dei dati identificativi dell’occupante detentore e dell’immobile utilizzato (pena, in caso di omessa, incompleta o infedele comunicazione, una sanzione amministrativa nella misura da 258 a 2.064 euro) resta a carico dell’ente gestore del servizio di smaltimento rifiuti.