Fisco

Condono Iva a giudizio

17/07/2008 E’ attesa per oggi la decisione dei giudici di Lussemburgo riguardo i condoni varati nel 2002 e prorogati nel 2003 in materia di Iva. Se venissero confermate le conclusioni dell’Avvocato generale i suddetti condoni rischierebbero di essere annullati, con pesanti risvolti negativi per l’Italia, che potrebbe essere oggetto di una nuova procedura da parte della Commissione europea, la quale disporrebbe della facoltà di chiedere alla Corte l’imposizione del pagamento di una somma forfetaria oppure...
FiscoImposte e Contributi

Incognita copertura sul Dl Ici

17/07/2008 Gli interventi di legge sul decreto Ici devono rispettare le regole sulla copertura in vigore al momento della presentazione alle Camere. Un ordine del giorno approvato dall’aula del Senato ha sbloccato con un diktat l’ultimo ostacolo al traguardo del Dl. Il voto è slittato ad oggi.
FiscoImposte e Contributi

Processo lungo, risarcimento ko

17/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19367 del 15 luglio, ha respinto il ricorso presentato da un contribuente al fine di essere risarcito per la lungaggine di una controversia fiscale per un accertamento Irpef in cui era stato coinvolto. La decisione della Corte di legittimità si basa sulle indicazioni fornite dalla giurisprudenza della Corte europea che, da anni, si è espressa nel senso di non estendere l'applicazione dell'art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo alle...
FiscoAccertamento

Consulenza senza Iva se c’è l’intermediazione

17/07/2008 Con la nota protocollo 954-73508/2008 l’agenzia delle Entrate affronta un quesito di Assosim sul regime Iva da applicare alla consulenza “personalizzata” (ex articolo 1, comma 5, lettera f), del Tuf), conseguentemente al recepimento della direttiva Mifid (2004/30/Ce) che fa rientrare l’attività di consulenza in materia di investimenti tra i servizi di investimento riservati ad operatori abilitati. L’Agenzia risponde che la consulenza sugli investimenti finanziari è esente Iva quando è...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Edilizia, arriva il modello unico

17/07/2008 Dopo la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” (n. 164/2008) del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri datato 6 maggio 2008, Comuni, Regioni e agenzia del Territorio dovranno nominare una Commissione che definisca entro il 31 dicembre 2008 il modello unico digitale per tutte le istanze relative all’attività edilizia. Il modello dovrà contenere i dati per consentire l’aggiornamento delle anagrafi territoriali comunali e conseguentemente degli atti catastali. Il modello unifico digitale...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Società, facile smascherare c/c con intestazione fittizia

17/07/2008 La Cassazione, con sentenza n. 19362 del 15 luglio scorso, ha sottolineato che il fisco, ai fini dell'accertamento del reddito di un'impresa, può fare indagini sia sui conti formalmente intestati alla stessa sia su quelli personali di soci e amministratori allorché risulti provata dall'amministrazione finanziaria, anche tramite presunzioni, la natura fittizia dell'intestazione. Sulla scorta di tale principio la Corte ha accolto il ricorso presentato dall'Agenzia delle Entrate e considerato come...
FiscoContenzioso tributario

Cessione di quote nelle Srl anche senza notaio: basta il registro imprese

17/07/2008 Secondo l'emendamento approvato ieri al decreto fiscale, non sarà più necessario un atto notarile per la cessione di quote da parte delle S.r.l. e sarà sufficiente inviare il contratto per via telematica al Registro delle imprese. Tale semplificazione, che interviene a modificare l'art. 2470 c.c., comporterà minori oneri per le società. Un altro emendamento governativo approvato limita l'abrogazione delle sanzioni a quelle relative al mancato invio dell'elenco clienti-fornitori. Anche se la...
FiscoNotaiProfessionisti

Utili liberi nelle società semplici

17/07/2008 La società semplice non rientra nella disciplina del reddito d’impresa, perciò la cessione di beni immobili facenti parte del patrimonio immobiliare della stessa non produce plusvalenza, a meno che non si rientri nelle fattispecie di tassazione previste dall’articolo 67 del Tuir e cioè quando il bene è posseduto da meno di cinque anni, oppure si tratta di area edificabile. Il problema che si pone, a tal proposito, è quello di valutare se, in caso di liquidazione, le somme liquidate ai soci o i...
FiscoImposte e Contributi

Più tempo per la rivalutazione

17/07/2008 E’ possibile si ripeta la proroga del termine per la rivalutazione delle quote e dei terreni. La certezza dello slittamento dal prossimo 20 luglio (con rinvio automatico a lunedì 21) al 31 ottobre 2008, si avrà solo se verrà aprovato anche dalla Camera dei deputati l’emendamento al Dl n. 97/2008 sul monitoraggio della spesa. Ove fosse rispettato il rinvio, i contribuenti interessati dall’affrancamento godrebbero di margini temporali più lunghi entro cui beneficiare, dietro perizia giurata e...
Fisco

L’errore non blocca il 36%

16/07/2008 Con la risoluzione n. 300/E del 15 luglio 2008, il Fisco sottolinea che anche in caso di errore non viene meno il diritto alla detrazione Irpef del 36% delle spese sostenute per lavori nelle parti comuni di un condominio. Nello specifico, la detrazione del 36%, prevista all’articolo 1 della Legge 449/1997, è subordinata al compimento di una serie di attività, tra le quali: conservare le fatture o le ricevute fiscali comprovanti le spese sostenute per la realizzazione degli interventi di recupero...
FiscoImposte e Contributi