Fisco

Rateizzare i debiti tributari cancella l’ipoteca legale

27/05/2008 Il contribuente impugnava, chiedendone l’annullamento, l’iscrizione di ipoteca legale effettuata dal concessionario della riscossione su due immobili di sua proprietà a causa del mancato pagamento di quattro cartelle esattoriali relative a contributi previdenziali dovuti all’Inps. La richiesta di annullamento veniva motivata dal convincimento che la rateizzazione del debito concessa in seguito dall’Inps avesse fatto venir meno l’interesse dell’ente impositore e del concessionario a formare un...
PrevidenzaLavoroAccertamentoFiscoRiscossione

Solidarietà, creditori senza rete

26/05/2008 Il principio affermato dalle sezioni unite della Cassazione in materia di rapporti economici tra fornitori e condomini, secondo cui i creditori del condominio possono esigere il loro credito nei confornti dei singoli condomini che non hanno pagato le quote del debito e solo in misura proporzionale ai millesimi posseduti (sent. n. 9148/08), dovrà attendere quanlche tempo affinchè diventi prassi. Nell’articolo in esame, il presidente della seconda sezione della Cassazione, nonché estensore della...
ImmobiliFisco

Lesioni “esistenziali” causate da liti tra vicini

26/05/2008 In materia di condominio, anche il danno esistenziale, inteso come pregiudizio oggettivamente accertabile che altera le abitudini di vita del condomino e i suoi assetti relazionali, può essere risarcito. E' la stessa Corte di Cassazione, con sentenza n. 2546/2007, che riconosce nella convivenza obbligata un motivo di frustrazione che compromette il diritto di ogni individuo ad una vita serena. Il danno esistenziale, nuova ed autonoma categoria di danno alla persona, è pertanto risarcibile. A...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Cfl, sulle liti per le cartelle un punto alle imprese

26/05/2008 Lo scorso 7 maggio il Tribunale di Milano ha emesso un’interessante sentenza, la 2008/2008, nella quale è sancita la violazione del diritto di difesa dell’impresa destinataria della cartella esattoriale notificata dall’Inps, che viene annullata, per il recupero delle agevolazioni contributive già concesse all’impresa per i contratti di formazione e lavoro. È questo lo spunto per parlare della vicenda di tali aiuti ritenuti dalla Commissione europea in molti casi incompatibili con le regole...
AgevolazioniFiscoLavoroAgevolazioni contributiveContenzioso

Unico, spazio al cuneo

26/05/2008 Da quest’anno le deduzioni Irap del cuneo fiscale trovano spazio nel modello Unico 2008. Nello specifico, nel quadro IQ del modello vengono riportate le deduzioni che consentono una parziale deducibilità del costo del lavoro dipendente, relativo ai lavoratori subordinati e con contratto a tempo indeterminato. Gli sgravi riguardano: - una deduzione forfetaria pari a 5mila euro, su base annua, per ogni singolo lavoratore dipendente impiegato a tempo determinato; - una deduzione forfetaria paria...
Fisco

Rinuncia ai crediti, colpa grave

26/05/2008 La Corte dei Conti, sezione giurisdizionale del Lazio, ha stabilito che gli amministratori comunali, che hanno rinunciato ad un credito, sono responsabili per colpa grave e, di conseguenza, devono risarcire all’erario del Comune il danno arrecato (sent. n. 765/08). La magistratura contabile, infatti, può verificare la conformità dell’azione amministrativa alla legge, ossia il rispetto dei requisiti di pura legittimità e dei criteri di economicità ed efficacia di cui all’art. 1 L....
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Dodici mesi per l’impugnazione

26/05/2008 L’art. 327 c.p.c., che stabilisce il termine annuale di decadenza per le impuganzioni decorrente dalla pubblicazione della sentenza, indipendentemente dalla sua notificazione, trova applicazione anche nel contenzioso tributario. La Corte di Cassazione (sent. n. 11114 del 7.5.2008) ha infatti stabilito che, ai fini della decadenza del termine per l’impugnazione delle sentenze della commissioni tributarie, non assumono rilievo la nullità della notificazione, la mancata conoscenza dell’udienza di...
FiscoContenzioso tributario

Spa pubbliche senza aiuti

26/05/2008 I giudici tributari della provincia di Milano ritengono che la decisione della Commissione europea n. 193 del 2003 - la quale ammette che il mercato delle concessioni dei servizi pubblici locali è aperto alla concorrenza comunitaria e l’aiuto in favore di una Società per azioni disincentiva i Comuni ad affidare i servizi ad altre società – possa applicarsi alla fattispecie che pongono sotto esame, decidendo che un’impresa pubblica che svolge attività economiche non possa essere autorizzata a...
AgevolazioniFisco

Il giudice fissa la rendita: rimborsi Ici retroattivi

26/05/2008 E’ pacifico, sostiene la decisione di Cassazione numero 11094 (7 maggio 2008), che la sentenza passata in giudicato della Commissione tributaria regionale abbia effetto, a proposito della rendita del bene immobile, sin dal momento in cui la maggiore rendita fu iscritta nei registri del Catasto. Perciò, negli anni in contestazione per effetto della pronuncia resasi definitiva, la rendita corretta corrisponde a quella già fissata dai giudici tributari. Quel che conta è, quindi, individuare il...
ImmobiliFisco

Appello tributario, termini lunghi

26/05/2008 La sentenza n. 1053/2008 della Corte di Cassazione stabilisce che al processo tributario si applica sia il termine lungo di decadenza del gravame di cui all'art. 327 c.p.c., sia la sospensione feriale dei termini (dal 1° agosto al 15 settembre). La Corte ha anche rilevato che, in materia di notificazione dell'atto di appello, è sufficiente che l'atto sia notificato “a persone non estranee al giudizio ma direttamente collegate allo stesso”. In tal caso, infatti la notificazione è affetta da...
Contenzioso tributarioFisco