Fisco

La Consulta decide su dieci miliardi di “sconti” Ires-Irpef

10/03/2008 Il prossimo mercoledì i giudici delle Corte Costituzionale saranno chiamati a decidere sulla legittimità o meno della norma che vieta la deducibilità dell’imposta regionale dall’Ires e dall’Irpef. Si tratta di una decisione molto difficile. Se, infatti, si arrivasse ad una eventuale pronuncia di illegittimità costituzionale si aprirebbe la strada a moltissime istanze di rimborso in cui i soggetti Irap potrebbero chiedere la restituzione delle imposte dirette pagate in eccesso. Al momento, non è...
FiscoContenzioso tributario

Studi di settore al minimo

10/03/2008 Ha contenuto innovativo la sentenza 14/4/08 della Ctp di Bari sugli studi di settore, dato che in essa entra in gioco, con la natura giuridica del risultato di Gerico anche la sua natura di “funzione matematica”. La Commissione tributaria barese sostiene che nell’accertamento fondato sugli studi sia da considerare che la funzione di ricavo derivante da Gerico è una funzione matematica “policroma” che, cioè, ammette un intervallo di soluzioni (intervallo di confidenza) compreso tra un valore...
AccertamentoFisco

Attività estere nei righi di Unico

10/03/2008 Il modello di dichiarazione 2008 prevede un quadro, denominato RW, la cui compilazione risulta obbligatoria per attività detenute all’estero da persone fisiche residenti, enti non commerciali e società semplici ed equiparate. L’obbligo della compilazione del suddetto quadro è stato introdotto dal Dl n. 167/1990, che però non ha fornito indicazioni certe sulle modalità di redazione come del resto nessuna delucidazione a tal proposito è contenuta nelle istruzioni alla compilazione del modello...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Utili ad autonomia limitata

10/03/2008 Nello spazio dedicato ai dottori commercialisti ed esperti contabili si tratta il tema dei vincoli sulla destinazione dell’utile dell’esercizio che pesano sull’autonomia decisionale dell’assemblea ordinaria dei soci che approva il bilancio. Tali vincoli derivano da norme inderogabili di legge (articolo 2430 del Codice civile) e da specifiche circostanze individuate in quattro ipotesi, in cui la riserva risulta indisponibile (riserva da fair value, per deroghe ai principi di bilancio, per utili...
FiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliImposte e Contributi

Reverse charge con benefici

10/03/2008 Con la circolare n. 12/E dello scorso 19 febbraio, l’Amministrazione finanziaria ha affrontato – attraverso la collaudata formula della domanda e della risposta – alcuni argomenti in materia di reverse charge. In sostanza sono state rilasciate conferme su argomenti già anticipati in sede di “Telefisco 2008” e che ora assumono il carattere della ufficialità. Nello specifico, tre sono i temi che il testo di prassi agenziale affronta: applicazione del principio del favor rei; ambito oggettivo di...
FiscoImposte e Contributi

I preziosi capitalizzati fanno attività d’impresa

10/03/2008 La sentenza di Cassazione numero 2809/08 rispolvera la nozione d’impresa, fornendole una lettura prettamente fiscale: essa, cioè, prescinde dalla circostanza che il profitto conseguito dall’operatore economico si presenti non in denaro liquido ma nella forma della capitalizzazione in beni. Se un soggetto acquista una quantità di beni e, per recuperare il costo che ha sostenuto, ne rivende una parte trattenendo la restante, ha conseguito un profitto dato dai beni che gli restano in possesso e il...
FiscoImposte e Contributi

Mini-sconto fiscale sui mezzi pubblici

09/03/2008 L’Agenzia delle entrate spiega – circolare 19/E del 7 marzo 2008 – la riduzione Irpef fino a 47 euro e 50 centesimi (19%) per le spese sostenute quest’anno, con il limite massimo di 250 euro riferito cumulativamente alle spese per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, da riportare nei modelli del 2009 (730 e Unico PF). Il beneficio può esser fatto valere nella dichiarazione dei redditi del 2008. L’utilizzo della detrazione è ammesso entro...
FiscoImposte e Contributi

Edificabilità, la Consulta scioglie il nodo

09/03/2008 L’ordinanza della Consulta n. 41/2008 pone, forse, la parola fine a un problema che si trascinava da qualche anno: l’Ici sulle aree edificabili. Stabilendo che l’edificabilità di un terreno in base al solo piano regolatore, anche se privo di strumenti attuativi, è di norma sufficiente a farne lievitare il valore di mercato ed è, pertanto, ragionevole che l’articolo 36, comma 2, del dl 223/06 e l’articolo 11-quaterdecies della Finanziaria 2006, considerino edificabile, ai fini della...
FiscoImposte e Contributi

Trust misto, Fisco sdoppiato

08/03/2008 Nella risoluzione n. 81 del 7 marzo 2008 l’agenzia delle Entrate afferma che nel trust misto il reddito accantonato è tassato direttamene in capo al trust, mentre il reddito attribuito ai beneficiari concorre a formare l’imponibile di questi ultimi. Si ricorda che il trust può essere del tutto “opaco” (non distribuisce proventi), del tutto “trasparente” (riversa i redditi su coloro che sono nominati beneficiari) o “misto”. Quest’ultimo caso si concretizza quando, ad esempio e come nel caso...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Il teleriscaldamento premia i gestori

08/03/2008 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 17 del 7 marzo 2008, entra nel merito degli accertamenti in corso presso gli Uffici sul credito d’imposta concesso alle gestioni di reti di teleriscaldamento alimentato con biomassa nei Comuni di specifiche zone climatiche. Si avverte che gli Uffici devono, in proposito, tener conto dell’interpretazione autentica e retroattiva della Finanziaria 2008: l’agevolazione spetta anche se le persone giuridiche che gestiscono le reti coincidono con quelle che...
FiscoAccertamentoAgevolazioni