Fisco

Cartelle in 72 rate per crisi di liquidità o ristrutturazioni

13/03/2008 Nel corso del videoforum on-line del Sole 24 Ore dedicato alle novità introdotte dal dl “milleproroghe” in materia di riscossione di imposte e contributi, Equitalia ha chiarito ai contribuenti che l’avvio di una procedura esecutiva non è d’ostacolo alla concessione della rateazione di somme iscritte a ruolo. Il requisito per la dilazione dei pagamenti in 72 mensilità scatta per carenza temporanea di liquidità finanziaria, stato di crisi aziendale dovuto ad eventi transitori, trasmissione...
FiscoRiscossione

Elenchi del 5 per mille: parte la corsa ad iscriversi

13/03/2008 L’agenzia delle Entrate ha diffuso nella giornata di ieri le istruzioni per l’iscrizione al 5 per mille 2008. Trattasi di quella parte delle imposte dovute che i contribuenti possono scegliere di devolvere a favore di enti di volontariato, enti di ricerca scientifica e università, enti di ricerca sanitaria e, da quest’anno, a favore delle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal Coni. Rispetto agli anni passati, le Entrate hanno richiesto una comunicazione più...
FiscoImposte e Contributi

Giudice ad acta, inquadrati i compensi

13/03/2008 Nella risoluzione 88 del 12 marzo 2008 l’agenzia delle Entrate spiega che i compensi dei giudici ad acta, cioè che derivano dall’esercizio di una pubblica funzione, sono da considerare come redditi assimilati al lavoro dipendente, tranne che nell'ipotesi in cui i soggetti che li percepiscono siano professionisti o imprenditori, nel qual caso il relativo reddito viene attratto ai fini tributari nella categoria dei redditi di lavoro autonomo o d'impresa. La risoluzione provvede a fornire risposta...
FiscoImposte e Contributi

Finanza di progetto senza reverse charge

13/03/2008 L’agenzia delle Entrate nella nota 954-17452/2008 del 10 marzo rilascia ulteriori precisazioni in materia di reverse charge. Nel documento si chiarisce che non si può applicare il meccanismo dell’inversione contabile nei rapporti tra le società di project financing e le imprese fornitrici a cui viene affidata l’esecuzione dei lavori. In particolare, il rapporto che si viene a instaurare tra ente concedente e società di progetto comporta che i contratti stipulati da quest’ultima siano...
FiscoImposte e Contributi

Aree, rettifiche Iva fino al 1979

13/03/2008 Entro il lunedì che viene (17 marzo), i contribuenti possono chiudere i conti con il Fisco: il saldo Iva 2007 rappresenta il banco di prova per gli operatori che si cimenteranno nelle rettifiche del quadro VG della dichiarazione annuale. Il settore immobiliare, in particolare, è interessato da due alternative rettifiche, a seconda che il riferimento vada all’acquisto o all’ultimazione, disciplinate dal Dpr n. 633 del 1972, commi 2 e 4 dell’articolo 19bis2. Perciò, la rettifica sarà eseguita in...
FiscoImposte e Contributi

Sono esenti le prestazioni socio-sanitarie

13/03/2008 Le prestazioni socio-sanitarie e assistenziali rese nei confronti di soggetti svantaggiati da aziende speciali sono da ritenersi esenti ai fini dell’Imposta sul valore aggiunto. E’ quanto si legge nella risoluzione 89/E del 12 marzo, in cui l’agenzia delle Entrate ribadisce che il trattamento Iva delle suddette prestazioni, conformemente a quanto previsto dall’articolo 132, n. 1, lettera g), della direttiva 2006/112/Ce, dipende dalla natura del soggetto erogatore. Nello specifico, per quanto...
FiscoImposte e Contributi

Artigiani, la via del forfait

13/03/2008 Un’indagine a campione su imprese aderenti a Confartigianato rivela la percentuale del 41,7 in relazione ai soggetti che optano per il nuovo regime dei minimi rispetto all’Iva detratta negli anni in cui s’è applicato il regime ordinario. E’ la direzione Politiche fiscali di Confartigianato ad aver tracciato una stima su un campione di 63.466 imprese. Le ditte con i requisiti per l’accesso al nuovo regime ammontano al 23 per cento del campione (14.597 soggetti). Di questi, il 41,7% (6.087) ha...
FiscoContabilitàImposte e Contributi

Parcheggi senza scontrino

12/03/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 86 dell’11 marzo 2008, in risposta ad un interpello, chiarisce che non è necessario alcun documento fiscale per certificare i corrispettivi per il servizio di parcheggio se il pagamento avviene con procedura automatizzata, attraverso le nuove tecnologie o il cellulare. Il provvedimento estende, dunque, quanto previsto per i sistemi di pagamento della sosta tramite macchine automatiche a moneta o scheda magnetica dell’articolo 2 del Dpr 696/1996 ai...
FiscoImposte e Contributi

Imposta sulle assicurazioni, acconto solo matematico

12/03/2008 La risoluzione dell’agenzia delle Entrate n. 84 dell’11 marzo 2008 spiega che nel calcolo dell’acconto d’imposta sui premi assicurativi non è utilizzabile il metodo previsionale. Dunque, anche tramite rappresentante fiscale l’impresa ha l’obbligo di versare entro la scadenza del 30 novembre il 12,5% del tributo liquidato nell’anno precedente (metodo storico).
FiscoImposte e Contributi

Spazio alle “meccanografiche”

12/03/2008 Con la risoluzione n. 85/E/2008, l’Amministrazione finanziaria va a completare l’analisi della disciplina applicabile in materia di conservazione sostitutiva alle multiutility già trattata con la risoluzione 267/E/2007. Nel recente testo di prassi si legge che è ammessa la conservazione con cadenza annuale delle distinte meccanografiche di fatturazione, anche se riferite al settore delle accise e delle imposte di consumo, in quanto documenti formati e non emessi a differenza delle fatture. Il...
FiscoImposte e Contributi