Fisco

Unico integrativo per recuperare le vecchie deduzioni sulle aree

18/03/2008 I contribuenti penalizzati nel 2006 dalla versione originaria delle regole sull’indeducibilità delle aree pertinenziali e di sedime, dispongono di un’unica opportunità: la dichiarazione integrativa a favore, che presenteranno entro i termini di Unico 2008. Quindi, per i soggetti Irpef e le società di persone che presentano Unico online entro il 31 luglio; per le società di capitali con esercizio solare entro il 31 luglio; per i soggetti con esercizio non solare alla fine del settimo mese...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Studi, la nuova stagione

17/03/2008 Sono molte le novità che interessano quest’anno gli studi di settore: si va dagli indicatori di coerenza ai diversi regimi per l’adeguamento fino alle semplificazioni per i contribuenti “multiattività. Un cambiamento significativo è rappresentato dall’abrogazione di tutte le precedenti regole sull’annotazione separata che ora rispondono al Dm dell’11 febbraio 2008 che ha semplificato di molto gli obblighi. Ma la novità principale riguarda l’entrata in vigore dei nuovi indicatori di coerenza...
FiscoAccertamento

Senza scontrini si chiude

17/03/2008 L’articolo 12 del decreto legislativo 471/97 subordina l’irrogazione della sanzione accessoria della chiusura dell’esercizio commerciale (con apposizione di sigilli ad opera dell’organo procedente o di altro segno idoneo a manifestare al pubblico le ragioni fiscali del vincolo imposto) al verificarsi di tre distinte violazioni (scontrini fiscali non battuti). Espressione, queste, per il Legislatore, di un indice rappresentativo di tendenziale modus operandi del contribuente in contrasto con gli...
FiscoAccertamento

Successione sbagliata, ammesso il rimborso

17/03/2008 Con rimando alla giurisprudenza consolidata (Cassazione 7900/05), i giudici di ultime cure (sentenza 4755 del 25 febbraio 2008) decretano che allorché, nel dichiarare il valore di un bene ereditario, il contribuente abbia commesso un errore – consistente, come nel caso rappresentato alla Corte, nell’avere ignorato che alcuni fabbricati di natura rurale fossero esentati da valutazione autonoma, distinta quindi da quella del terreno cui accedevano – può legittimamente esigere il rimborso...
FiscoAccertamento

L’atto notorio fa fede nel contenzioso

17/03/2008 Pur vigendo nel processo tributario il divieto di ammissione della prova testimoniale, posto dal decreto legislativo 546/92 (articolo 7), è consentito che le dichiarazioni rese da terzi al Fisco trovino ingresso, a carico del soggetto accertato, con il valore di prova proprio degli elementi indiziari. Questi, che soli non sarebbero idonei a costituire il fondamento della decisione, possono invece concorrere a formare il convincimento del giudice. Analogamente, però, va riconosciuto al...
FiscoContenzioso tributario

Con più consulenze tecniche non c’è cessione di know how

17/03/2008 Durante una verifica aziendale, il Fisco rileva che un docente universitario ha rilasciato tre ricevute per una cifra complessiva di 50mila euro con causale “cessione di know how per realizzazione di nuova mescola”, non assoggettando l’importo a Imposta sul valore aggiunto. Contestata al docente l’omessa fatturazione delle prestazioni, l’Agenzia fiscale gli notifica un avviso di accertamento. Il contribuente verificato impugna l’atto, contestando l’operato dell’Ufficio per mancanza, nei suoi...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Con la scomparsa di EC si misura la sostitutiva

17/03/2008 Il decreto ministeriale del 3 marzo scorso attua le regole introdotte dalla Finanziaria 2008 in tema di affrancamento delle deduzioni extracontabili. La novità riguarda soprattutto le imprese che, ora, potranno effettuare l’operazione anche in anni successivi, con riferimento alle deduzioni non ancora riassorbite al termine di ciascun esercizio. Quindi, da quest’anno scatta la tassazione delle deduzioni che si riversano nel bilancio, a meno che non si opti per il loro affrancamento con imposta...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Entro domani il saldo Iva decisivo per i minimi

16/03/2008 In caso di chiusura annuale della dichiarazione Iva 2008, per l’anno 2007, con Iva a debito, il versamento dell’Imposta indiretta va effettuato entro il 16 marzo, che slitta a lunedì 17. Il termine scatta anche per i contribuenti passati al nuovo regime dei “minimi” - se il versamento dell’Imposta avviene in unica soluzione; la data corrisponde ai termini del versamento a saldo dell’imposta sostitutiva del 20% dell’Irpef quando, invece, si opta per le cinque rate annuali di pari importo, senza...
FiscoImposte e Contributi

Creditori di enti pubblici vigilati su tutti i debiti

16/03/2008 Con intenzione di ridurre l’evasione da riscossione – introducendo un sistema di cooperazione “coattiva” tra le amministrazioni pubbliche – l’articolo 48-bis del Dpr 602/73, i cui effetti si producono a partire dalla pubblicazione del decreto dell’Economia che ne ha reso operativo il contenuto (29 marzo 2008) - ha previsto che i beneficiari di somme di enti pubblici per importi che superano i 10mila euro, potranno vedersi sospendere il pagamento ove risultassero morosità verso gli agenti della...
FiscoAccertamento

Soglie incerte ai soci delle Siiq

15/03/2008 Relativamente al regime Siiq, la Finanziaria 2007 ha subordinato il citato regime a un requisito di partecipazione massima consentita: nessun socio deve possedere più del 51% dei diritti di voto nell’assemblea ordinaria e più del 51% dei diritti di partecipazione agli utili. Sembra, quindi, che il regime speciale sia precluso solo se il socio eccede entrambe le soglie indicate, mentre il superamento di una sola sembra consentito. L’agenzia delle Entrate è intervenuta con la circolare n. 8/E/2008...
ImmobiliFisco