31/12/2007
La nuova Legge Finanziaria, all’articolo 1, comma 33, lettera l), prevede che gli interessi passivi sono deducibili in ciascun periodo di imposta fino a concorrenza degli interessi attivi e proventi assimilati. L’eccedenza è deducibile nel limite del 30% del risultato operativo lordo della gestione caratteristica. La nuova disciplina non si applica a:
- banche;
- assicurazioni e società finanziarie;
- società consortili per l’esecuzione di lavori pubblici;
- società di project...
31/12/2007
La Finanziaria 2008, all’articolo 1, comma 33, lettera n), punto n. 2, ha modificato il comma 7 dell’articolo 102 del Tuir. Viene stabilito, pertanto, che le imprese utilizzatrici di beni concessi in locazione finanziaria possono dedurre i canoni di locazione finanziaria imputati a conto economico, a condizione che la durata del contratto non sia inferiore ai due terzi del periodo di ammortamento corrispondente al coefficiente stabilito per categorie di beni omogenei in base al normale periodo...
31/12/2007
Con la circolare n. 73 del 21 dicembre 2007, l’agenzia delle Entrate ha chiarito che possono accedere al regime dei contribuenti minimi le persone fisiche, residenti nel Territorio dello Stato, esercenti attività d’impresa, arti o professioni, che nell’anno solare precedente hanno conseguito ricavi o compensi in misura non superiore a 30mila euro. I soggetti che applicano tale regime sono esonerati dagli obblighi:
- di liquidazione e versamento dell’imposta sul valore aggiunto;
- di...
31/12/2007
La nuova Legge Finanziaria, all’articolo 1, comma 33, lettera p), prevede la deducibilità delle spese di rappresentanza nell’esercizio di competenza e non più per quote costanti. Ai fini della deducibilità, tali spese devono rispondere ai requisiti di inerenza e congruità stabiliti con decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze, anche in funzione della natura e della destinazione delle stesse, del volume dei ricavi dell’attività caratteristica e dell’attività internazionale...
31/12/2007
Alle società considerate non operative, nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2007, nonché a quelle che a tale data si trovano nel primo periodo di imposta, è consentito uscire dal regime d’impresa, deliberando lo scioglimento o la trasformazione in società semplice entro il quinto mese successivo alla chiusura del medesimo periodo di imposta. Inoltre, sono previste ulteriori cause di esclusione dall’applicazione della disciplina delle società di comodo. (Legge Finanziaria 2008, articolo...
31/12/2007
Per quanto riguarda azioni o quote di partecipazioni in società di persone e di capitali ed enti alle stesse equiparati, la nuova Legge Finanziaria porta la quota esente dalle plusvalenze realizzate dall’84 al 95% ed il requisito del periodo di ininterrotto possesso della partecipazione da 18 a 12 mesi.
31/12/2007
È eliminata la possibilità di determinare ammortamenti accelerati e anticipati a decorrere dall’esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007. E’ eliminata anche la possibilità di dedurre in via extra-contabile gli ammortamenti anticipati non imputati a conto economico e ammessi in deduzione ai fini fiscali, se inseriti nel quadro EC della dichiarazione dei redditi. È quanto dispone la Finanziaria 2008, all’articolo 1, comma 33, lettera n), abrogando il comma 3 dell’articolo 102 del...
31/12/2007
La Finanziaria 2008 prevede, all’articolo 1, comma 33, lettera e), la riduzione dell’aliquota Ires dal 33% al 27,5%, a decorrere dall’esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007.
31/12/2007
Con il provvedimento n. 190336/2007 del direttore dell’agenzia delle Entrate, è stato approvato il modello di domanda con cui le associazioni senza fini di lucro, che operano per la realizzazione o che partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, chiedono di essere inserite tra i soggetti beneficiari delle disposizioni recate dall’articolo 1, comma 185, della legge 296/2006. Tale norma dispone che, dal 1°gennaio 2007, le associazioni sopra indicate siano...
31/12/2007
Sono deducibili gli interessi passivi relativi ai finanziamenti contratti per l’acquisizione degli immobili che non costituiscono beni strumentali per l’esercizio delle imprese, né beni alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività dell’impresa. Lo stabilisce la Finanziaria 2008, all’articolo 1, comma 35, introducendo una norma di interpretazione autentica dell’articolo 90, comma 2, del Tuir.