Fisco

Irap, costi auto deducibili

04/01/2008 Con la Manovra 2008 sono state dettate nuove regole anche in ambito Irap. È stato introdotto un nuovo metodo di calcolo della base imponibile, cosicché i componenti positivi e negativi che rilevano per l’imposta regionale sono sganciati dalle “variazioni in aumento o in diminuzione previste ai fini delle imposte sui redditi”. Ad esempio, per le società di capitali, le cooperative, i trust, gli enti commerciali, la base imponibile avrà come riferimento per il calcolo il conto economico...
FiscoImposte e Contributi

Beni aziendali con più chance

04/01/2008 La versione definitiva del decreto ministeriale sui minimi – Dm Economia 2 gennaio 2008 – non contiene la previsione sui beni strumentali utilizzati promiscuamente. Dunque, non è stato disposto, come nelle previsioni, che per i beni solo in parte utilizzati nell’impresa o nella professione si assume il 50% del corrispettivo. Pertanto, non possono accedere al regime dei minimi coloro che nel triennio precedente hanno comprato beni strumentali di valore complessivo superiore a 15mila euro.   Per...
FiscoImposte e Contributi

Minimi al decollo con rischio fatture

03/01/2008 Il vice ministro dell’Economia, Vincenzo Visco, ha firmato ieri il decreto ministeriale che dà attuazione al regime dei minimi. Manca ora il via libera della Corte dei conti. Tra le novità più importanti del decreto, i chiarimenti sul regime delle ritenute, che andranno scomputate dall’imposta sostitutiva a cui i minimi sono soggetti. Secondo Visco, questa riforma rappresenta una svolta assolutamente positiva verso un sistema sempre più semplificato, per cui è importante che, sul piano dei...
Fisco

Una sola tabella classifica le imprese

03/01/2008 L’agenzia delle Entrate ha comunicato che, dal 1° gennaio 2008, è operativa la tabella unica Ateco 2007 (che sostituisce Atecofin 2004), che tutte le pubbliche amministrazioni useranno per classificare le imprese.
Fisco

Si fa spazio la tassazione separata

03/01/2008 Una delle maggiori novità della Finanziaria 2008, per imprenditori individuali e società di persone che si trovano in contabilità ordinaria, riguarda la possibilità di optare, con la nuova tassazione separata, per l’aliquota del 27,5% sugli utili non distribuiti. Scegliendo questa opzione, in luogo dell’aliquota progressiva e delle addizionali locali all’Irpef, l’imposizione Irpef si adegua alla riduzione dell’aliquota Ires. Tuttavia, la convenienza dell’opzione va valutata attentamente, in...
FiscoImposte e Contributi

Non operative, addio agevolato

03/01/2008 La Finanziaria 2008 concede più tempo e offre maggiori agevolazioni per sciogliere o trasformare in società semplici le società di capitali e di persone, considerate non operative nel periodo d’imposta in corso alla data del 31 dicembre 2007, oppure che al 31 dicembre 2007 si trovavano nel primo periodo d’imposta. La società che si scioglie o si trasforma deve deliberare lo scioglimento o la trasformazione in società semplice entro il quinto mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta,...
FiscoDirittoAgevolazioniDiritto Commerciale

Recupero dei sostituti, via libera ai codici

03/01/2008 Con la risoluzione n. 1 del 2 gennaio 2008, l’agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “1650” per i sostituti d’imposta che devono recuperare il bonus incapienti corrisposto a dipendenti o pensionati, ai sensi dell’articolo 44, commi 1 e 2, della legge n. 222 del 29 novembre 2007. I sostituti d’imposta avranno la possibilità di recuperare gli importi erogati attraverso l’istituto della compensazione, di cui all’articolo 17 del decreto legislativo n. 241/1997, cioè con i versamenti da...
AccertamentoFiscoDichiarazioniRiscossione

Detraibile la quota ai Fondi

02/01/2008 Con la risoluzione delle Entrate n. 391 del 21 dicembre, viene riconosciuta la detrazione d’imposta prevista dall’articolo 15, comma 1, lettera f) del Tuir, pari al 19%, anche ai contributi versati, nel rapporto di lavoro dipendente, a un Fondo con unico scopo di garantire gli affiliati contro il rischio di non autosufficienza.
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

La “tonnage tax” estende il forfait

02/01/2008 La circolare delle Entrate numero 72 del 21 dicembre 2007 afferma che la stabile organizzazione italiana di un soggetto estero può fruire della “tonnage tax” se ricorrono le condizioni previste per la tassazione in Italia degli utili derivanti dalla navigazione internazionale. I ricavi delle navi a noleggio rientrano nell’imponibile forfettario se esse non superano il 50% della flotta complessivamente utilizzata (in termini di tonnellate), costituita dalle navi di proprietà, da quelle prese in...
FiscoImposte e Contributi