Fisco

Italiani all’estero con sconti facilitati

09/01/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 6 dell’8 gennaio 2008, interviene in merito alla detrazione per i familiari a carico in favore dei non residenti, disposta con la Finanziaria per il 2007. L’Agenzia spiega che la documentazione per ottenere tale beneficio per i soggetti italiani non residenti nella Ue oppure non residenti in uno Stato aderente all’Accordo sullo spazio economico europeo può essere richiesta alle autorità competenti non solamente nel Paese d’origine ma anche in quello...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Acquisti in farmacia con il codice fiscale

08/01/2008 Il decreto legge del 1° ottobre 2007, convertito dalla legge 222/07, ha stabilito che, dal 1° gennaio, la documentazione delle spese sanitarie, ai fini di detrazione e deduzione fiscale, deve essere corredata dallo scontrino “parlante”, vale a dire contenente l’indicazione precisa ed estesa dei prodotti acquistati. Dal 1° gennaio, dunque, la detraibilità delle spese sanitarie eccedenti la franchigia di 129,11 euro è subordinata alla prova d’acquisto effettivo di un farmaco.
FiscoImposte e Contributi

Notifiche dell’Ici, basta una raccomandata a/r

08/01/2008 La Commissione tributaria regionale del Piemonte, con la sentenza n. 57/10/07 depositata il 19 dicembre 2007, ha stabilito che per le notifiche dei provvedimenti Ici basta la raccomandata con ricevuta di ritorno. Nella sentenza viene respinto il ricorso di una società che impugnava un provvedimento di liquidazione Ici in riferimento al 2001. Nel caso, secondo i giudici, non rileva la mancata compilazione della cosiddetta relata di notificazione stampato in calce all'atto da notificare. 
FiscoImposte e Contributi

Unico, ruoli pagati anche a rate

08/01/2008 Il comma 144 dell’articolo unico della Finanziaria 2008 – legge 244/2007 - prevede la possibilità di chiedere, nel momento in cui l’agenzia delle Entrate notifica l’atto di liquidazione conseguente al controllo formale delle dichiarazioni, la dilazione delle somme dovute per imposte, ritenute, contributi, interessi e sanzioni. La rateizzazione può essere concessa anche per piccole somme nel caso il contribuente sia in difficoltà economiche momentanee. Nel caso di importi ingenti sono necessarie...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

L’uso civile del gas tassato per fasce

08/01/2008 L’agenzia delle Dogane, con la circolare 37 diffusa il 2 gennaio 2008, indica le modalità per le nuove regole di tassazione del gas naturale impiegato per usi domestici. Infatti, da quest’anno è a regime la riforma delle accise contenuta nel Dlgs 26 del febbraio 2007, di attuazione della direttiva Ue 2003/96/Ce.  
FiscoDoganeImposte e Contributi

Veicoli senza fermo, garantisce l’ipoteca

08/01/2008 La Commissione tributaria provinciale di Torino, con la sentenza n. 154 del 7 dicembre scorso, ha stabilito che, quando il credito tributario è garantito in maniera idonea da ipoteca su immobili, il fermo amministrativo di veicoli è illegittimo. La Ctp di Torino ha così annullato un preavviso di fermo amministrativo di due veicoli a carico del titolare di un’impresa di traslochi, condannando la concessionaria per la riscossione a pagare le spese legali a favore dell’imprenditore. I giudici hanno...
FiscoAccertamento

Trasporti via mare, allargato l’ecobonus

08/01/2008 Il decreto del Presidente della Repubblica n. 252 del 9 novembre 2007 è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 5 di ieri. Reca il regolamento di modifica del Dpr 205/2006 ed estende l’ecobonus (per le imprese di autotrasporto che scelgono la via del mare) anche a chi imbarca veicoli per il trasporto di vetture o il corrispondente volume di carico in metri lineari.
AgevolazioniFisco

Incapienti, rebus codice tributo

08/01/2008 Non trova corrispondenza con le istruzioni contenute nel modello 770/2008 semplificato, il nuovo codice tributo 1650 istituito dall’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 1 del 2008. Per la compilazione del prospetto SX, le istruzioni impongono al sostituto d’imposta di indicare l’ammontare dei bonus corrisposti ai dipendenti nella nuova colonna 5 del rigo SX1 e, conseguentemente, nella colonna 3 del rigo SX4. Le somme riportate nella colonna 3 che non risultano scomputate direttamente dai...
FiscoRiscossione

Cartelle senza motivazioni

07/01/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 25158 del 2007, sembra non darsi proprio cura dei principi dello Statuto del contribuente nello stabilire che la cartella esattoriale che derivi da precedenti atti di accertamento divenuti definitivi non ha bisogno di alcuna motivazione. Secondo i giudici la pretesa del Fisco si ritiene già conosciuta dal contribuente in quanto l’atto presupposto è stato già notificato. Il caso vede l’impugnazione da parte del contribuente di due cartelle esattoriali riferite...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Difensore tecnico ammesso in corsa

07/01/2008 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 65/26/07, ha rigettato le pretese dell’Amministrazione finanziaria, con cui veniva richiesta l’inammissibilità di un ricorso presentato da un contribuente, per la mancata nomina di un difensore abilitato al momento del deposito del ricorso. Il contribuente, in data successiva al deposito del ricorso, aveva conferito una procura al proprio difensore. La Ctp di Milano ha ricordato che si ha inammissibilità del ricorso soltanto dopo la mancata nomina di un...
FiscoContenzioso tributario