28/12/2007
L’agenzia delle Entrate, con la circolare 74 emessa ieri, fornisce ulteriori chiarimenti in merito alla direttiva 2003/48/CEE del 3 giugno 2003 in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi (Dlgs 84/2005). Nello specifico, si chiarisce che i fondi di investimento immobiliare possono generare (e distribuire) “interessi” ai fini della direttiva comunitaria sulla tassazione del risparmio e, dunque, non possono più essere integralmente esonerati dai relativi...
28/12/2007
Ieri l’agenzia delle Entrate ha diffuso il comunicato stampa che dà il via, a partire da oggi alle 10, all’invio della domanda da parte degli enti culturali per essere inseriti nell’elenco dei beneficiari dell’esenzione Ires. Il modello che dovrà essere utilizzato è quello approvato con il provvedimento pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 299/2007 reperibile dal sito delle Entrate.
28/12/2007
Il canale telematico del sistema bancario – Cbi – ieri ha chiuso i battenti alle 11, con 13 ore di anticipo, impedendo il pagamento dell’acconto Iva a molti intermediari e contribuenti. Entratel e Fisconline, invece, hanno permesso il servizio senza interruzione. La questione della presunta defaillance Cbi è spiegata dal direttore centrale dell’Abi che ricorda come da diversi anni, per garantire il cliente nel rispetto del termine di pagamento, tutti i versamenti effettuati nel giorno di...
27/12/2007
Con la risoluzione n. 388 del 20 dicembre 2007, l’agenzia delle Entrate è intervenuta su un quesito riguardante il “bonus aggregazioni”, di cui ai commi 242 e seguenti dell’articolo unico della Finanziaria 2007. Più nello specifico, l’istante affermava di voler beneficiare del riconoscimento fiscale, in deroga ai principi di neutralità fiscale delle operazioni di conferimento dei maggiori valori iscritti dal soggetto conferitario, a titolo di avviamento, o beni materiali o immateriali, per un...
27/12/2007
Oggi è l’ultimo giorno per il calcolo dell’acconto Iva e per l’eventuale pagamento, che comunque non viene effettuato se inferiore alla soglia minima di 103,29 euro. Tutti i contribuenti devono eseguire il calcolo dell’acconto, che può essere determinato secondo tre metodi, ed eseguire un possibile versamento. L’utilizzo del metodo storico, pur potendo determinare eccedenze di versamento, è quello che tutela maggiormente la generalità dei contribuenti dal rischio di eventuali sanzioni. Infatti...
27/12/2007
L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 389 del 21 dicembre 2007, ha risposto al quesito posto da alcune associazioni di categoria sull’obbligo di presentazione della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà a carico delle imprese marittime che intendono usufruire delle agevolazioni disposte dalla legge n. 457/1997, come modificata dalla legge di conversione n. 30/1998. L’Agenzia ha spiegato che le imprese marittime che utilizzano navi iscritte ai registri internazionali, per...
27/12/2007
Continua l’esame del testo della Finanziaria 2008 con l’analisi dei vincoli per accedere all’aliquota agevolata sulla prima casa. L’articolo 1, comma 160 della Finanziaria 2008 prevede che nei contratti di mutuo dal 1° gennaio 2008 dovrà essere inserita o allegata una dichiarazione della parte mutuataria che attesti che il mutuo è stipulato per acquistare, costruire o ristrutturare la “prima casa”, ovvero l’abitazione sulla quale si ha diritto all’applicazione dell’imposta di registro al 3% o...
27/12/2007
L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 73 del 21 dicembre 2007, fornisce indicazioni sui commi da 96 a 117 dell’articolo 1 della Finanziaria 2008: a partire dal 1° gennaio alle persone fisiche con i requisiti previsti viene aperto l’ingresso automatico al regime speciale per i contribuenti minimi, imprenditori fino a 30mila euro di reddito. Resta fermo il diritto di rinunciare al regime attraverso un “comportamento concludente” idoneo ad esprimere la volontà di applicare le regole...
27/12/2007
L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 391 del 21 dicembre 2007, ha chiarito che le assicurazioni con assistenza a lungo termine, stipulate dal datore di lavoro a favore dei dipendenti, fruiscono della detrazione del 19%, prevista dall’articolo 15, comma 1, lettera f) del Tuir. L’agevolazione tributaria è riconosciuta in ragione del fatto che la sottoscrizione collettiva di una polizza non ridimensiona i diritti che normalmente spetterebbero al singolo contraente. Contestualmente, il...
27/12/2007
L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 390 del 21 dicembre 2007, in risposta ad un interpello, chiarisce che nel caso di estinzione di un mutuo (sia per l’acquisto che per la costruzione dell’abitazione principale) e successiva sostituzione con uno nuovo, il diritto alla detrazione degli interessi passivi viene mantenuto. Se il nuovo mutuo è di importo superiore a quello estinto occorre operare il ricalcolo della detrazione: gli interessi del nuovo sono detraibili per la quota...