Fisco

Contro il redditometro ammesso il limite d’età

30/04/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6758 del 21 marzo 2007, ha precisato che il contribuente, contro l’efficacia dell’accertamento fondato sul redditometro, può opporre contestazioni specifiche, come l’età, la professione e la qualità dell’economia territoriale in cui l’attività è svolta. Nel caso in questione, l’accertamento era stato effettuato applicando i parametri, ovvero strumenti accertativi di tipo presuntivo, in relazione ai quali il Fisco aveva registrato un maggior imponibile...
FiscoAccertamento

Cartella nulla se la motivazione non si capisce

30/04/2007 La Ctr Puglia, con la sentenza n. 77/07/06, ha chiarito che la cartella di pagamento deve contenere un riferimento chiaro all'atto presupposto e alla natura del credito iscritto a ruolo, non competendo al cittadino la ricostruzione dell'operato dell'ente impositore o del concessionario della riscossione, attraverso difficili, se non impossibili, operazioni interpretative di codici o serie numeriche. La sentenza muove dalla notifica ad una contribuente di una cartella di pagamento che riportava...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Entrate-Assonime, duello sui limiti dell’antielusione

30/04/2007 Nell'articolo viene percorso un itinerario tra i chiarimenti offerti dall'agenzia delle Entrate in merito all'antielusione e all'applicazione dell'articolo 37-bis del Dpr 600/73 - nelle risoluzioni 56, 57 e 58 del 22 marzo 2007 - alla luce dei commenti forniti in proposito da Assonime con la circolare n. 20 del 12 aprile 2007. Nello specifico, emerge che se le innovazioni apportate dalle risoluzioni agenziali fossero portate “a sistema” potrebbero essere fuorvianti poiché non rispondenti alla...
FiscoAccertamento

Studi in rotta di collisione con le società di comodo

30/04/2007 Quasi tutte le società sono potenzialmente sottoponibili ad accertamento secondo gli studi di settore e la disciplina delle società di comodo, accertamenti che hanno dei punti di collegamento e delle analogie che finiscono per creare tra gli operatori sovrapposizioni e confusioni tra le varie regole. Punti in comune sono: le cause di esclusione per inizio attività; il periodo non normale; il valore dei beni strumentali che producono ricavi presuntivi. Nell'articolo vengono trattate le micro...
AccertamentoFisco

L’Ici apre alle compensazioni

29/04/2007 Per la prima volta dal 1° gennaio 2007, tutti coloro che vantano crediti nei confronti del Fisco a seguito della compilazione della dichiarazione dei redditi possono compensarli con l’Ici. La novità discende dal fatto che anche l’imposta comunale può essere versata attraverso il modello F24, che rappresenta appunto il mezzo attraverso cui effettuare le compensazioni, indipendentemente dal fatto che il Comune che ha fissato l’imposta abbia stipulato una convenzione con l’agenzia delle Entrate. La...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Interpelli, corsa al traguardo

28/04/2007 È in scadenza lunedì prossimo, 30 aprile 2007, il termine per l'invio degli interpelli disapplicativi delle società di comodo per l'esercizio 2006. La risposta dell'Ufficio arriverà entro 90 giorni, così da permettere al contribuente di conoscere l'esito del procedimento entro il termine per l'invio di Unico 2007. Per il fatto che il requisito di preventività dell'istanza, che ne condiziona la validità, s'intende rispettato solo se essa è presentata presso l'Ufficio in tempo utile per...
FiscoImposte e Contributi

Detrazione 36%, è caos sulle fatture

28/04/2007 Tra i dubbi interpretativi circa gli adempimenti da effettuare in sede di dichiarazione dei redditi, in particolare dei 730, professionisti e Caf si trovano ad affrontare quelli relativi all’indicazione del costo della manodopera nelle fatture emesse fino al 3 luglio 2006, ma pagate successivamente a tale data, e il computo del limite massimo della detrazione stabilito in 48.000 euro. Ai sensi dell’articolo 35, comma 19, del Dl 223/2006 la detrazione d’imposta del 36% delle spese sostenute a...
FiscoImposte e Contributi

Fino a lunedì le domande per i rimborsi Iva

28/04/2007 Il termine di presentazione delle domande di rimborso Iva per il primo trimestre 2007 scade lunedì 30 aprile prossimo. Si può percorrere la via telematica utilizzando il nuovo modello che tiene conto di tutte le novità introdotte alla fine del 2006 e nel primo periodo del 2007. In proposito Assonime ha emesso al circolare n. 25 del 27 aprile 2007 con cui illustra il nuovo modello TR per l'istanza di rimborso e per l'utilizzo in compensazione del credito Iva trimestrale. Le principali novità...
FiscoImposte e Contributi

Sul fondo per la prima casa arriva lo stop della Consulta

28/04/2007 La Corte costituzionale con la sentenza n. 137/2007, depositata il 27 aprile scorso, ha cancellato il comma 336 dell’ultima manovra di bilancio del Governo Berlusconi, che aveva istituito un fondo per l’edilizia agevolata. Di conseguenza, da ora, l’istituzione di fondi speciali da parte dello Stato in materie riservate alle competenze delle Regioni è illegittima. In particolare, si tratta di quei fondi – previsti dalla Finanziaria 2006 – creati per consentire l’acquisto più facile della prima...
AgevolazioniFisco

Acconti, rimborsi “trabocchetto”

28/04/2007 La restituzione automatica dell’acconto dell’addizionale comunale ai lavoratori esenti potrebbe generare una duplicazione di rimborsi, se questi presentano il modello 730 o Unico. È facile infatti che il percettore, non essendo a conoscenza della restituzione di quanto trattenuto dal datore, proceda ad applicare l’esenzione con il modello 730. Il dipendente si troverebbe così a ricevere due volte il rimborso dell’acconto dell’addizionale. La medesima situazione potrebbe verificarsi con la...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi