Fisco

Prelievi in rete per i Comuni

07/12/2007 Una nota del dipartimento delle Politiche fiscali avvisa che i Comuni aggiorneranno direttamente le aliquote pubblicate sul sito dell’Amministrazione finanziaria – www.finanze.it – che raccoglie: gli estratti delle delibere comunali Ici, la misura delle aliquote Ici, Irpef comunale e regionale con le soglie di esenzione dell’addizionale, Irap e le eventuali variazioni per settori di attività e per categorie di contribuenti, nonché le informazioni sull’addizionale provinciale all’accisa...
FiscoImposte e Contributi

Tarsu, i rincari vanno comunicati

07/12/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 25368 del 5 dicembre 2007, nel respingere il ricorso di un Comune che aveva notificato una cartella di pagamento Tarsu con dicitura “recante iscrizione a ruolo (suppletivo) riguardante alcuni conguagli”, ha chiarito che il contribuente deve essere sempre avvertito dell’aumento delle imposte comunali. La cartella esattoriale con ruolo suppletivo, rettificata d’ufficio da un funzionario, è nulla se non è stato precedentemente notificato un avviso di accertamento...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Incertezze normative, guida dalla Cassazione

07/12/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 24670 del 28 novembre 2007, ha chiarito che le sanzioni amministrative non possono essere irrogate quando la violazione dipende da un’incertezza normativa oggettiva, accertata anche dal giudice. La Cassazione ha spiegato che le norme poco chiare entrano direttamente in contrasto con lo Statuto del contribuente e con le regole del processo fiscale. Secondo lo Statuto del contribuente, infatti, “le sanzioni non sono comunque irrogate quando la violazione...
FiscoImposte e Contributi

L’esecutore testamentario paga l’Iva nel suo paese

07/12/2007 La Corte di Giustizia, con la sentenza del 6 dicembre 2007 sulla causa C-401/06, stabilisce che i servizi prestati dall’esecutore testamentario non rientrano tra le prestazioni tipiche degli avvocati, né tra le analoghe. Pertanto, devono essere assoggettati all’Iva nel Paese in cui è stabilito il prestatore, in ottemperanza delle norme sulla territorialità delle prestazioni. 
FiscoImposte e Contributi

Ufficiale l’addio al vecchio bonus

06/12/2007 In risposta ad un’interrogazione parlamentare, è stato affermato ieri dal ministero dell’Economia che la mancata proroga del termine per il completamento degli investimenti oltre la scadenza del 31 dicembre 2006 equivale al definitivo addio al vecchio bonus Sud, originariamente disposto con l’articolo 8 della legge 388 del 2000. Nel contempo, rimane in attesa la nuova Visco Sud anche dopo il via libera della Commissione europea alla Carta sugli aiuti. 
AgevolazioniFisco

L’Ici va k.o. se la norma è incerta

06/12/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 24670 del 28 novembre 2007, ha chiarito che le sanzioni amministrative non possono essere irrogate quando la violazione dipende da un’incertezza normativa oggettiva, accertata anche dal giudice. La Cassazione ha spiegato che le norme poco chiare entrano direttamente in contrasto con lo statuto del contribuente e con le regole del processo fiscale.
FiscoImposte e Contributi

Primo acconto Iva online per tutti

06/12/2007 I contribuenti Iva hanno tempo fino al 27 dicembre per effettuare i pagamenti con il modello F24 on-line, evitando le sanzioni. L’acconto è dovuto dai contribuenti in possesso di partita Iva nel 2006 e ancora in attività nel 2007. L’obbligo scatta anche per i non residenti che si sono identificati direttamente in Italia nel 2006. Per determinare la base di riferimento per il calcolo dell’acconto, i contribuenti sono liberi di scegliere il metodo più favorevole tra storico, previsionale o...
FiscoImposte e Contributi

Sull’Irpef dei Comuni sostituti legati alle delibere

06/12/2007 Con l’avvicinarsi delle decisioni sulle addizionali comunali per l’Irpef 2008, si ripropone il problema della possibilità per i Comuni di deliberare aliquote progressive ed esenzioni diversificate. Per effetto della legge 296/2006, i Comuni possono, infatti, variare l’aliquota dell’addizionale all’Irpef fino ad un massimo dello 0,8%, senza alcun tetto annuale. É inoltre possibile che si possa deliberare una soglia di esenzione, con riferimento al possesso di specifici requisiti reddituali. La...
FiscoImposte e Contributi

I mini-scostamenti da Gerico evitano i controlli

06/12/2007 Il ministero dell’Economia in risposta ad un question time di ieri ha affermato che gli scostamenti da Gerico di scarsa rilevanza, in termini percentuali o assoluti, possono rivelarsi inidonei a legittimare l’accertamento, poiché potrebbero non essere sufficienti a rappresentare quelle gravi incongruenze richieste dalla norma. Sempre nello stesso question time viene trattato il tema degli Ine e, dunque, viene affermato che i risultati degli studi costituiscono gravità, precisione e concordanza,...
FiscoAccertamento

Successione anche se c’è l’impugnazione

06/12/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 23471 depositata il 12 novembre 2007, ha chiarito che l’impugnazione del testamento in sede civile è “priva di influenza sulla debenza dell’imposta di successione e sulla relativa procedura di liquidazione”. Dunque, è legittima la procedura esecutiva per il recupero del tributo operata dall’ufficio nei confronti degli eredi anche se uno di loro aveva presentato ricorso in merito al testamento.
FiscoDiritto CivileDiritto