Fisco

La class action passa dal collegio

08/12/2007 E’ stata depositata nella giornata di venerdì in Commissione bilancio, dal relatore alla Finanziaria Michele Ventura, una nuova versione della class action contenuta nel maxi emendamento. La class action, corretta ed emendata dal Governo, dovrebbe semplificare l’iter e colmare le numerose lacune del provvedimento sull’azione collettiva votato dal Senato. A seguito del nuovo emendamento presentato sono legittimate al ricorso non solo le associazioni riconosciute, ma anche tutte quelle...
Fisco

Cessioni libere nel gruppo

07/12/2007 La risoluzione 355 dell’agenzia delle Entrate diffusa ieri, in risposta ad un interpello sulle cessioni infragruppo di crediti Ires, precisa che per le eccedenze di Ires è consentita la cessione nel gruppo anche a favore di società controllate neocostituite. I criteri interpretativi adottati per la liquidazione Iva di gruppo sono, dunque, applicabili alle eccedenze Ires nel consolidato. La condizione necessaria affinché le società possano avvalersi della cessione delle eccedenze (ex articolo...
FiscoImposte e Contributi

Registro imprese a tassazione diversificata

07/12/2007 Con la risoluzione n. 353 del 5 dicembre 2007 l’agenzia delle Entrate, rispondendo ad un interpello sulla corretta applicazione dell’imposta di registro, di bollo e di versamento delle tasse di concessione governative, spiega che sugli atti presentati al Registro delle imprese la tassazione è diversificata. L’iscrizione con imposta di bollo, l’imposta di registro sui bilanci con previsione di distribuzione degli utili e le concessioni governative sono dovute solo se è assente un analogo...
FiscoImposte e Contributi

Pagamenti, l’F24 moltiplica i modelli

07/12/2007 Il modello F24, istituito nel marzo 1998 come delega unica per versare imposte, contributi e premi, esiste oggi in cinque versioni: “Ordinario”, “Accise”, “Iva immatricolazioni auto Ue”, “Enti pubblici” e “Predeterminato”. Il modulo cartaceo resiste solo in alcune ipotesi particolari. Intanto cresce anche il numero dei codici tributo che accompagnano i versamenti.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Trattamento non differenziato per gli incentivi del conto energia

07/12/2007 Con la circolare 66/E l’agenzia delle Entrate precisa che quanto riportato nel paragrafo 2 della circolare n. 46/E del 2007, che fornisce chiarimenti sul trattamento fiscale da riservare alla tariffa incentivante erogata a titolari di impianti fotovoltaici in relazione all'energia prodotta annualmente, trova applicazione solo per gli impianti incentivati ai sensi del DM 28 luglio 2005 e non anche per gli impianti incentivati ai sensi del DM 19 febbraio 2007.   Infatti, il Dm 19 febbraio 2007...
FiscoAgevolazioni

Class action solo al futuro

07/12/2007 La commissione Bilancio della Camera ieri ha lavorato fino a tarda notte sull’articolo 99 della Legge Finanziaria, riguardante l’azione risarcitoria collettiva, stabilendo che la class action non avrà una portata retroattiva tale da consentire alle associazioni dei consumatori o ai comitati spontanei di sanare tutto il pregresso senza limiti di tempo. L’azione collettiva dovrà riguardare gli atti illeciti contrattuali, le pratiche commerciali scorrette e i comportamenti anticoncorrenziali...
FiscoContenzioso tributario

Fotovoltaico, gli incentivi perdono il limite

07/12/2007 Con la circolare n. 66 del 6 dicembre 2007 l’agenzia delle Entrate rettifica parte della pregressa circolare 49/E del 19 luglio scorso emessa in tema di incentivi al fotovoltaico. Nello specifico, si chiarisce che gli incentivi del conto energia, finora destinati solo a chi cede energia al gestore, vanno erogati per tutta l’elettricità prodotta dall’impianto fotovoltaico, dunque anche per coloro che hanno optato per lo scambio sul posto. Mentre la limitazione resta per gli impianti incentivati...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Carte prepagate fuori dall’Iva

07/12/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 354 di ieri, ha risposto all’istanza di interpello presentata da una società che emette carte di credito, essendo autorizzata a mettere in circolazione moneta elettronica. La società ha posto all’Agenzia un quesito riguardante, da una parte il trattamento tributario ai fini Iva dei compensi spettanti a coloro che vendono e distribuiscono le carte nell’ambito dell’attività di issuing e, dall’altra, il trattamento tributario dei compensi che i...
FiscoImposte e Contributi

La vendita di legname paga l’imposta

07/12/2007 Con la risoluzione n. 352 del 5 dicembre 2007, l’agenzia delle Entrate, richiamando la direttiva 2006/112/Ce, ha chiarito che la vendita di legname da parte del Corpo Forestale dello Stato deve essere assoggettata ad Iva, perchè rappresenta un’attività resa senza manifestazione di poteri pubblici. L’Agenzia ha sottolineato, inoltre, che l’entità dell’introito annuale complessivo derivante dalla vendita di legname è tale da poter anche generare una distorsione di concorrenza di una certa...
FiscoImposte e Contributi