Fisco

L’F24 compensa anche l’Ici

27/04/2007 Dal 2 maggio si potrà versare l'Ici tramite il modello F24 con la possibilità di usufruire della compensazione con i crediti di altri tributi, secondo l'articolo 17 del decreto legislativo 241/97. Allo scopo nel modello 730/2007 è stato previsto il quadro I per l'indicazione dei dati Ici. Nello specifico si possono compensare i crediti per Iva, Irpef, Ires, contributi o premi ed i crediti per l'addizionale all'Irpef; restano fuori dalla compensazione con il debito Ici i crediti relativi ai...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Decreti legge con l’incognita modifiche

26/04/2007 La disciplina Iva nel settore immobiliare, oggetto lo scorso anno di vari interventi, rende esplicita una difficoltà più generale che è quella di orientarsi sull’efficacia delle disposizioni dei decreti legge oggetto di modifica in sede di conversione. Il rischio è quello di equivocare tra la mancata conversione di un decreto legge e la conversione con modificazione, come dimostra anche la risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 39 del 9 marzo 2007.   Nel caso del regime Iva delle cessioni,...
Fisco

Spiraglio per le nuove società

26/04/2007 Riprendono la circolare agenziale 16, dello scorso 21 marzo, i due autori dell’articolo, per ricordare che le aziende neocostituite a favore delle quali s’effettuano operazioni straordinarie possono beneficiare del bonus fiscale di riconoscimento del disavanzo da concambio o dei maggiori valori iscritti al realizzarsi di un’effettiva aggregazione aziendale e non di un semplice incremento dimensionale o del fatturato. Perché scatti l’agevolazione di 5 milioni di euro occorre, infatti, che le...
DirittoAgevolazioniFiscoDiritto Commerciale

Rendite, il Fisco promette sconti

26/04/2007 L’articolo 1 del disegno di legge delega riscritto dal Governo traccia le linee guida della riforma della tassazione sulle rendite finanziarie. Con esso, infatti, viene abolita l’aliquota unica del 20% e, per la prima volta, viene introdotto un importante vantaggio per il risparmiatore-investitore: nel regime del risparmio amministrato e in sede di dichiarazione dei redditi sono consentite le deduzioni dei costi e la compensazione di minusvalenze e altre perdite sia per redditi diversi...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Contributi ridotti alle imprese edili

26/04/2007 E’ stata confermata dal decreto interministeriale del 5 marzo 2007, in Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile, la riduzione contributiva dell’11,5% per le imprese edili, relativa all’anno 2006. Sono interessati tutti i datori di lavoro edile sul territorio nazionale e potranno beneficiarne solo gli operai con orario di lavoro di 40 ore settimanali e i soci delle cooperative di produzione e lavoro in campo edile. La manovra Visco-Bersani ha introdotto norme selettive per usufruire...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Correzioni per Gerico 2007

26/04/2007 La versione 1.0.1 di Gerico 2007, il nuovo modello del software per la gestione dei ricavi e compensi da studi di settore, è disponibile dal 24 aprile scorso sul sito dell'agenzia delle Entrate. Le modifiche apportate agli studi approvati per l'anno d'imposta 2006, rimediano ad alcune anomalie rilevate nella prima versione, ovvero: - difficoltà di acquisizione dei dati presenti in archivi esterni per lo studio SK03U (alte attività tecniche e attività di aerofogrammetria e cartografia); -...
FiscoAccertamento

Scommesse, via al codice tributo

25/04/2007 La risoluzione n. 78, resa nota il 24 aprile dall’Agenzia delle Entrate, indica ai concessionari delle scommesse a quota fissa su eventi sportivi e non, diversi dalle corse di cavalli, la modalità di pagamento delle penali dovute per i ritardi nel versamento al Fisco delle somme vinte e non incassate dagli scommettitori e dei rimborsi per scommesse piazzate su eventi annullati. Per il versamento delle penali, i concessionari dovranno utilizzare il codice tributo 5154, esclusivamente in...
RiscossioneFisco

Stock option con vincoli record

25/04/2007 L’eventuale cessione delle azioni da parte del dipendente prima dei cinque anni dall’esercizio dell’opzione impone che il datore applichi la ritenuta sui redditi trasformati in redditi di lavoro dipendente, prescindendo dalla circostanza che al momento della cessione il dipendente potrebbe non essere più tale. In più: l’eventuale assenza di collegamento tra redditi assoggettati a ritenuta e datore non garantisce l’esistenza della provvista necessaria in capo a questi. Ciò mette letteralmente in...
FiscoImposte e Contributi

Sostituti, i costi dell’incertezza

25/04/2007 I ripensamenti del Fisco in vari ambiti hanno costretto i sostituti d'imposta a correzioni delle ritenute in busta paga. Nell'articolo si ricorda, ad esempio, che: - l'inasprimento della tassazione del fringe benefit, a seguito della sentenza della Corte di giustizia sulla detraibilità dell'Iva sulle auto aziendali, è stato prima rinviato al 2007 poi sospeso ad aprile fino alla decisione Ue sulla parziale detraibilità; - solo venerdì scorso è stato chiarito in merito all'acconto...
FiscoImposte e Contributi

Riscossione, pignoramenti rapidi

25/04/2007 L'estensione agli agenti della riscossione dei poteri di ispezione e accesso presso gli uffici pubblici e le banche, operata con l'articolo 2 del Dl 262/2006, ha permesso l'ottenimento di maggiori risultati nella riscossione coattiva. Nello specifico: - agli agenti è concesso di avvalersi del meccanismo del pignoramento a terzi, per cui non è più necessario indicare nell'atto di pignoramento la citazione del terzo e del debitore davanti al giudice dell'esecuzione, visto che per effetto della...
RiscossioneFisco