Fisco

Contabilità valida anche a matita

30/05/2007 “Non può essere impedito al contribuente che scrive a matita la contabilità, di fornire la prova della conformità delle scritturazioni alla realtà delle poste ivi annotate in termini di certezza e inerenza”. L’irregolarità non impedisce, cioè, che il contribuente provi i costi da dedurre con altri documenti senza che il Fisco, ritenendo le scritture inattendibili, possa procedere ad accertamento induttivo. Lo sentenzia la Cassazione nella pronuncia 12279 del 25 maggio 2007, accogliendo il...
AccertamentoFisco

Elenchi Iva a regime dal 2008

30/05/2007 Gli elenchi clienti e fornitori, che per il 2006 hanno due scadenze fissate nei giorni 15 ottobre (generalità dei contribuenti) e 15 novembre (per i contribuenti con un volume d’affari che consente di optare per la liquidazione Iva trimestrale), nel 2008 entreranno a regime con la scadenza stabilita al 29 aprile di ogni anno. Con la messa a regime i contribuenti dovranno indicare tutte le operazioni per le quali è stata emessa fattura anche nei confronti di privati e dovranno riportare il codice...
FiscoImposte e Contributi

Strategie alternative per il taglio del cuneo

30/05/2007 La scadenza, il 18 giugno prossimo, della prima rata dell’acconto Irap per il 2007 pone i contribuenti di fronte alla scelta di una delle due strade alternative che si sono determinate con il Dl n. 67 del 28 maggio 2007 (in “Gazzetta Ufficiale” n. 122 del 28 maggio 2007) che ha soppresso la necessità di ottenere l’autorizzazione Ue per poter applicare già da febbraio 2007 gli sconti Irap per ridurre il cuneo fiscale. In particolare, le alternative sono:   - ridurre gli acconti Irap 2007 con...
FiscoImposte e Contributi

Il server è stabile organizzazione

30/05/2007 I chiarimenti del Fisco in materia di commercio elettronico albergano nel documento di prassi n. 119, che porta data 28 maggio 2007. La risoluzione, dedicata al parere sui requisiti per la sussistenza della stabile organizzazione rispetto all’attività di commercio elettronico svolta da soggetto non residente per mezzo di server localizzato in Italia, sostiene che l’utilizzo di due server ubicati in suolo italiano per detta attività da parte di quel soggetto, che è società francese, costituisca...
FiscoImposte e Contributi

Dal 1° giugno nuove regole per il prelievo sull’energia

29/05/2007 L’agenzia delle Dogane, con la circolare 17/D del 28 maggio 2007, fornisce le prime istruzioni operative alla riforma fiscale dei prodotti energetici, anche se con ritardo in quanto la riforma entrerà in vigore il primo giugno prossimo. Tra l’altro, viene precisato che, sulla base del monitoraggio della prima fase del nuovo regime delle accise, ci saranno approfondimenti con l’emanazione di ulteriori direttive che si rendessero necessarie. Per l’energia elettrica è da segnalare che si passa...
FiscoImposte e Contributi

Per i risultati di Gerico adeguamenti a più stadi

29/05/2007 Con la circolare 31 delle Entrate, più volte ripresa nei giorni addietro, si avverte che i valori degli indicatori sono quantificati secondo una sequenza che produce effetti “a cascata”. Il software, infatti, non calcola contemporaneamente tutti gli indici, ma effettua il conteggio gradatamente. Quindi, l’eventuale incoerenza e il maggior ricavo determinato con riferimento a un indice ha effetti sul successivo rapporto. In tal caso, dove lo studio di settore evidenzia uno scostamento derivante...
FiscoAccertamento

Partecipazioni stabili da “inviare” al Fisco

29/05/2007 Assoholding – circolare n. 1 di ieri, 28 maggio 2007 - fornisce delucidazioni in ordine alla comunicazione all’Amministrazione, da parte delle holding, dei rapporti finanziari, i quali devono riguardare: partecipazioni; finanziamenti ricevuti dai soci ed effettuati dalle holding alle partecipate; prestiti obbligazionari emessi o sottoscritti dalle holding; cash pooling; rilascio di garanzie a favore di partecipate o da terzi nell’interesse delle holding.   L’obbligo dichiarativo sorge per le...
FiscoAccertamento

Per le cessioni di beni Unico a portata ridotta

29/05/2007 L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le plusvalenze e le minusvalenze concorrono a formare il reddito solo se relative a beni mobili acquisiti dopo il 4 luglio 2006: dovranno quindi essere indicate nel quadro RE solo qualora tali beni siano stati ceduti entro il 31 dicembre 2006. In questo caso, potrebbero essere indicate nel rigo RE18 anche minusvalenze derivanti da beni per uso personale, familiare o a finalità estranee alla professione. L’Agenzia dovrà inoltre chiarire la decorrenza della...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Auto aziendali, l’Inps si adegua alle Entrate

29/05/2007 Con il messaggio 13423 del 28 maggio, l’Istituto nazionale della previdenza sociale conferma l’obbligo, a carico del datore di lavoro, del calcolo delle ritenute 2007 per la tassazione delle auto aziendali considerando il coefficiente del 30% sull’importo corrispondente ad una percorrenza media annua di 15mila chilometri, in relazione alla diversa tipologia di autovettura (tariffe Aci). In tal modo l’Inps si adegua alla posizione espressa dalle Entrate con circolare 21/E del 17 aprile scorso. In...
FiscoImposte e Contributi

Elenchi Iva, ritorno con rodaggio

29/05/2007 Un comunicato di ieri, emesso dalle Entrate, avvisa del varo definitivo del provvedimento sugli elenchi clienti e fornitori, in attesa della pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” dopo l’avallo del Garante per la privacy. Dunque, torneranno tra ottobre e novembre gli elenchi Iva sospesi dal 1994. Risulta dal provvedimento l’agevolazione di dettaglianti e grandi utenze, come Telecom, Enel, municipalizzate, ma solo per le vendite con fattura. Intanto, rimane ancora fermo l’altro provvedimento per...
FiscoImposte e Contributi