Fisco

Dalle Entrate via ai rimborsi per 500 milioni

01/04/2007 L’agenzia delle Entrate comunica l’imminenza dell’arrivo di oltre 1,4milioni di rimborsi fiscali per un importo che raggiunge circa 500milioni di euro. La riscossione di essi avverrà, per le cifre meno consistenti, presso gli uffici postali (dal 18.4.2007 fino a sei mesi oltre) attraverso la presentazione di un modulo attualmente in corso di spedizione e l’esibizione di un documento di identità valido. L’accredito delle somme più rilevanti avverrà, viceversa, direttamente sui conti correnti...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Cartella e avviso alle sezioni unite

31/03/2007 La sezione tributaria della Corte di Cassazione, con l'ordinanza 7263 del 26 marzo, ha posto un quesito alle Sezioni Unite, affinché si pronuncino in merito alla legittimità della cartella di pagamento qualora non preceduta dalla consueta notifica. Sull'argomento si è sollevata una controversia giurisprudenziale, in quanto gli atti tributari possono essere impugnati solo per vizi propri; dunque è necessario circostanziare cosa si intenda per “vizio proprio”.
FiscoAccertamento

L’Iva auto rinvia a luglio

31/03/2007 Ieri, il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al disegno di legge su Iva per le auto e trattamento contabile di terreni e fabbricati. Nel contempo, il vice-ministro dell'Economia, Visco, con un comunicato ha spiegato i contenuti del provvedimento confermando le linee del piano dei rimborsi annunciate nei giorni scorsi, dunque è confermato il varo della procedura semplificata che eviterà il ricalcolo delle imposte dirette. Il rinvio del termine delle istanze di rimborso dovrebbe essere...
FiscoImposte e Contributi

Comunicazione unica in attesa per 105 giorni

31/03/2007 Con la conversione del decreto Bersani sulle liberalizzazioni avvenuta ieri, 30 marzo 2007, entra in vigore l'articolo 9 del decreto, che detta le regole della comunicazione unica per l'avvio delle attività, anche se le modalità operative dovranno essere determinate da un apposito provvedimento adottato di concerto tra vari ministeri. Tale decreto dovrà essere emanato entro i 45 giorni successivi alla data di entrata in vigore della legge di conversione varata ieri. Inoltre, bisognerà aspettare...
FiscoDiritto CommercialeDiritto

Continuità fiscale per il gruppo

31/03/2007 Con la risoluzione n. 65/E del 30 marzo 2007, le Entrate hanno precisato che il gruppo fiscale prosegue, senza necessità di interpello, anche nel caso in cui la beneficiaria dell’operazione di scissione sia costituita dalla società controllante. In altri termini, cioè, la scissione della consolidata non interrompe la tassazione di gruppo, a patto però che l’operazione non modifichi il requisito del controllo in capo a tutte le società consolidate. L’interpello è stato presentato all’agenzia...
FiscoImposte e Contributi

L’Organismo italiano presenta l’ipotesi di riordino per i consolidati

31/03/2007 Il 30 marzo, l'Organismo Italiano di Contabilità, ha diffuso le “Ipotesi di attuazione della direttiva Ue 2003/51 con modifiche al decreto legislativo 127/91”, contenenti appunto le proposte di modifica in materia di bilanci consolidati. La variazione più sostanziale riguarda l'eliminazione dell'obbligo di esclusione dal consolidamento per le controllate che svolgono attività dissimile. Dovranno redigere il bilancio consolidato, anche le società in nome collettivo o in accomandita semplice i cui...
ContabilitàFisco

Curatori fallimentari “legati” alla fattura

31/03/2007 L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 68 del 30 marzo 2007, precisa che la cancellazione di una società dal Registro imprese non ne determina l'estinzione se non sono esauriti i rapporti giuridici facenti capo alla società stessa. Nella risoluzione si afferma che la vendita all'incanto di un immobile oggetto di un'azione revocatoria fallimentare fa capo al soggetto terzo che ha subito l'azione anche se si è cancellato dal Registro delle imprese e che gli obblighi di fatturazione e...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Auto, il rimborso prende tempo

30/03/2007 Per il rimborso dell’Iva sulle auto aziendali si prospettano tempi lunghi. E’ in arrivo, infatti, la proroga per la presentazione delle istanze di richiesta: al momento, è atteso uno slittamento di uno o due mesi rispetto alla data del 16 aprile attualmente prevista. Intanto, si precisano le modalità dell’intervento normativo per la correzione del complesso normativo che regola la materia. Dopo il Dl 258/06 (che attua la sentenza della Corte di giustizia Ue del 14 settembre 2006) e il...
FiscoImposte e Contributi

Revisori, la gestione registro è legittima

30/03/2007 Il Tribunale di Roma ha rigettato il reclamo presentato dall'associazione sindacale “Istituto Nazionale Revisori Contabili”, con riferimento sia alla richiesta di sospensione dell'attività dell'Istituto, sia alla cessazione dell'utilizzo della sua denominazione. Ha inoltre sancito che l'attività sindacale di cui è investita l'associazione non può sovrapporsi a quella spettante per legge all'Istituto dei Revisori Contabili.   Secondo il Tribunale, poi, la denominazione dell'associazione di...
BilancioFisco

Cessioni con posa, Iva pro quota

30/03/2007 Una sentenza di CGCE – Causa C-111/05 del 29 marzo 2007 - fornisce delucidazioni in ordine al tema della territorialità dell’Iva, stabilendo il principio che un’operazione di fornitura e posa in opera di un cavo a fibre ottiche che collega due Stati Ue ed è collocato in parte in territorio extraeuropeo va considerata, agli effetti dell’Imposta, cessione di beni. Pertanto andrà soggetta a tassazione in ciascun Paese della Comunità per una quota proporzionale alla lunghezza. Ma alle condizioni...
FiscoImposte e Contributi