Fisco

Bussola per l’esenzione sull’imposta regionale

14/05/2007 Dopo il rinvio per la presentazione delle dichiarazioni diventa sempre più necessario determinare una soluzione definitiva all’applicabilità dell’Irap ai lavoratori autonomi. Nonostante i vari pronunciamenti della Cassazione nonchè della Corte Costituzionale rimane certo solo l’assunto che l’Irap è una imposta reale che colpisce il valore aggiunto prodotto da ogni tipo di attività autonomamente organizzata. Resta da chiarire la natura dell’autonoma organizzazione.
FiscoImposte e Contributi

Fiduciario obbligato all’Unico

14/05/2007 La Cassazione, con sentenza 10331 del 7 maggio 2007, esamina le norme fissate dal dl 167/90 - sulla rilevazione ai fini fiscali dei trasferimenti da e verso l’estero di denaro, titoli e valori - interpretandole in questo modo: l’obbligo di dichiarare, in modello Unico, l’esistenza di fondi esteri non riguarda solo l’intestatario formale delle disponibilità finanziarie o l’effettivo beneficiario di esse, ma anche il soggetto che di fatto ha la materiale possibilità di movimentarle, anche solo con...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Operazioni inesistenti: alt al maxi-credito Iva

14/05/2007 La Commissione tributaria provinciale di Pisa – pronuncia n. 30/2/2007 - sostiene che le Entrate possono disconoscere la detraibilità dell’Imposta sul valore aggiunto secondo il normale regime dell’articolo 19 del decreto presidenziale numero 633/72 provando, anche solo con elementi presuntivi, che sono anormali le operazioni sotto l’aspetto economico aziendale, a tal punto da configurare l’inesistenza oggettiva dell’operazione. Viceversa, l’Agenzia non può anche sindacare sull’opportunità del...
FiscoImposte e Contributi

Auto, corsa alla detrazione

13/05/2007 Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea dell’autorizzazione riconosciuta all’Italia dal Consiglio europeo della deroga in materia di Iva auto, terminerà il regime transitorio di detrazione dell’Imposta sul valore aggiunto per imprese e professionisti di cui all’articolo 19-bis, comma 1, del Dpr 633/72, come modificato dal Dl n. 258/2006.   Nelle more, l’imposta assolta su acquisto e gestione dei beni in esame “che non formano oggetto dell’attività propria dell’impresa”...
FiscoImposte e Contributi

Sullo "scudo" è in gioco la fiducia tra Stato e cittadini

13/05/2007 Con la tutela della riservatezza torna agli onori delle cronache lo scudo fiscale (decreto legge n. 350/2001): nel dl 223/06 Bersani-Visco vi è l’obbligo, per gli intermediari finanziari, di comunicare i dati in loro possesso all’Archivio dei rapporti intrattenuti  con la clientela (vecchia Anagrafe tributaria), unitamente all’indicazione dei dati anagrafici e del codice fiscale dei titolari (articolo 7, comma 6, Dpr n. 605/1973 novellato). Le Entrate ne hanno dato un’interpretazione arbitraria,...
FiscoAccertamento

Per i tributi locali riscossione in dieci anni

13/05/2007 La sentenza n. 145 della Corte Tributaria di Cagliari, datata 7 febbraio 2007, ha stabilito che i tributi locali possono essere riscossi coattivamente tramite ingiunzione entro dieci anni dal momento in cui è divenuto definitivo l’avviso di accertamento.   Perciò, nel caso in cui non sia previsto dalla legge un termine di decadenza specifico, l’ingiunzione non potrà essere equiparata alla cartella di pagamento. La decisione riguarda i casi antecedenti alla Finanziaria 2007 che invece...
FiscoImposte e Contributi

Compensazioni in libertà

13/05/2007 I versamenti da effettuare con il modello F24 entro il 16 maggio possono essere ancora effettuati compensando liberamente eventuali crediti di imposta, senza dover ricevere l’autorizzazione da parte dell’amministrazione Finanziaria. L’obbligo di comunicazione preventiva all’Agenzia delle Entrate scatta quando le singole operazioni di compensazione superano l’importo di 10.000 euro. Quindi, chi deve effettuare distinti versamenti di imposte, ciascuno di importo inferiore ad euro 10.000, non...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Sconto a ostacoli sui corsi sportivi

13/05/2007 La “Gazzetta Ufficiale” del 9 maggio 2007 ospita il decreto 28 marzo, emanato dal ministro per le politiche Giovanili e le attività sportive al fine di disciplinare la detrazione fiscale introdotta dalla finanziaria 2007, del 19% dall’Irpef per le spese, entro 210 euro, sostenute per l’iscrizione annuale e l’abbonamento, per i ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni, ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture e impianti sportivi destinati alla pratica sportiva...
FiscoImposte e Contributi

Il gettone per il Cda "fuori base"

13/05/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 10594 depositata il 9 maggio 2007, smentendo la tesi dell'Amministrazione finanziaria, ha stabilito che i redditi derivanti da collaborazione coordinata e continuativa non rientrano nella base imponibile ai fin Irap se percepite da un professionista. La decisione muove dal caso di un commercialista facente parte del consiglio di amministrazione di una società. Mentre per il Fisco l'imposta è dovuta dal momento che l'attività di amministratore di società rientra...
FiscoImposte e Contributi

Più informazioni sulle nuove attività

12/05/2007 L'agenzia delle Entrate, con la circolare n. 27 dell'11 maggio 2007, interviene con alcuni chiarimenti in merito ai nuovi modelli, AA7/8 (soggetti diversi dalle persone fisiche) e AA9/8 (imprese individuali e lavoratori autonomi), di inizio attività approvati con il provvedimento del 28 dicembre 2006. In particolare, sono fornite precisazioni sul quadro I del modello di inizio attività e sul quello F che riguarda i soggetti diversi dalle persone fisiche. Si avverte, così, che: - il quadro...
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi