Fisco

Per le dichiarazioni termine al 31 ottobre

29/05/2007 L’Istituto Nazionale dei Revisori Contabili ha chiesto al Governo di determinare una scadenza unica per gli adempimenti fiscali, al fine di garantire una corretta attività professionale. La data proposta è quella del 31 ottobre. Secondo Baresi, il presidente dell’Istituto, la scadenza unica rappresenterebbe un atto di chiarezza verso i contribuenti.
BilancioFisco

L’esito dell’interpello decide la linea di difesa

29/05/2007 In tema di società non operative viene puntata l’attenzione sull’esito positivo dell’interpello che concede la disapplicazione solo ad un periodo d’imposta. Occorrerà, dunque, che le società ripetano l’istanza nel caso volessero la disapplicazione per l’esercizio in corso e per quelli successivi. Per chi avesse ottenuto risposta negativa le possibilità da percorrere sono due: uniformarsi all’orientamento della Dre o, se non si condivide il parere, avviare il contenzioso solo dopo aver ricevuto...
FiscoImposte e Contributi

Terreni, ultimi giorni per presentare ricorso

29/05/2007 Scade il 1° giugno il termine per la contestazione, alla Corte Tributaria provinciale, dei nuovi redditi catastali dei terreni, determinati dall’Agenzia del Territorio, per le variazioni colturali. I contribuenti potranno impugnare i redditi illegittimi per vizio o errore, indicando qualità catastale, la classe, la superficie ed i redditi dominicale ed agrario nonché l’opportuna motivazione. In caso di esito positivo saranno rimborsate al contribuente le somme riscosse in via provvisoria.
FiscoImposte e Contributi

Mutui “leggeri”, avvio a tappe

29/05/2007 Con un comunicato rilasciato ieri, 28 maggio 2007, l’Agenzia del Territorio ha informato che dal prossimo 2 giugno entrerà in vigore la nuova procedura per la cancellazione delle ipoteche, come previsto dal Decreto Bersani-bis. Sulla base di un decreto interdirigenziale Territorio-Giustizia ed al provvedimento del direttore del Territorio, in data 25 maggio, la procedura inizierà per il momento con la trasmissione di documenti cartacei e l’istituzione dell’apposito registro cartaceo presso...
ImmobiliFisco

Esproprio, registro “in scala”

28/05/2007 La Corte di Cassazione ha stabilito – sentenza n. 10346 del 7 maggio 2007 – che la sentenza che determina l’ammontare dell’indennità di esproprio a seguito dell’opposizione alla stima, sconta l’imposta di registro in misura proporzionale, in quanto la pronuncia del giudice non ha la stessa natura e funzione dell’atto di esproprio vero e proprio, che è tassato invece in misura fissa. Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguardava un Comune toscano che si era visto recapitare un avviso di...
FiscoImposte e Contributi

Ritenute dichiarate, risponde il datore

28/05/2007 Nel caso in cui il sostituto d’imposta abbia effettuato le  ritenute ma avesse omesso di versarle al Fisco, non è ravvisabile una responsabilità solidale tra sostituto stesso e sostituito. Pertanto l’obbligazione è ritenuta estinta per quanto riguarda il sostituito, ma deve essere di nuovo costituita per il sostituto che ha effettuato la ritenuta. Dunque non può sussistere l’obbligazione precedente in quanto si configurerebbe una doppia imposizione. Questa la decisione della Commissione...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Interpelli, il Fisco sceglie la cautela

28/05/2007 Dalla lettura dei numerosi interpelli inviati dai lettori al Sole – 24 Ore, si può cominciare a delineare l’atteggiamento delle diverse Dre nei confronti delle istanze di disapplicazione dei contribuenti. Da molti provvedimenti di diniego traspare un atteggiamento di diffidenza verso un possibile utilizzo dei beni sociali per finalità diverse da quelle di impresa dichiarate dalle società nelle domande presentate. Per le società in fase di chiusura, la disapplicazione è resa possibile soltanto...
FiscoImposte e Contributi

Paesi black list, l’inadempimento può ampliare i rischi penali

28/05/2007 Con il comma 65 della Finanziaria 2007 sono state introdotte nell’art. 37-bis Dpr600/73, tra le ipotesi elusive, le pattuizioni  per il pagamento di somme a titolo di clausola penale, multa, caparra confirmatoria o penitenziale, tra società controllate e collegate, di cui una con sede legale in uno Stato a regime fiscale privilegiato. La nuova norma antielusiva regolamenta i  rapporti intergruppo evitando il trasferimento di materia imponibile dalla società italiana ad un’altra società del...
FiscoImposte e Contributi

Ricavi salati dalle revisioni

28/05/2007 Gli studi di settore di ultima generazione, a parità di dati, propongono mediamente un valore di congruità più elevato rispetto a quello della precedente generazione. Si può riscontrare infatti un incremento dal 10 al 15% nel settore del commercio e si possono rilevare alcune situazioni anomale nel settore immobiliare, come un rialzo nei ricavi da locazione e la perdita della neutralità dei lavori in corso di esecuzione. Nelle annualità precedenti, Gerico consegnava una congruità mai influenzata...
FiscoAccertamento

Unico con ricalcolo

28/05/2007 Nella pagina dedicata all’analisi degli adempimenti fiscali posti a carico dei contribuenti dalla prospettiva dei professionisti, viene evidenziata la tecnica legislativa messa in atto da qualche tempo che da un lato definisce la decorrenza di novità normative e dall’altro ne definisce un’altra per il calcolo degli acconti dovuti ai fini delle imposte sul reddito e dell’Irap. La conseguenza di questa prassi ricade sui professionisti per le complicazioni nella fase di calcolo degli acconti, come...
FiscoDichiarazioniAccertamento