Fisco

Studi di settore, al via i controlli

02/04/2007 In virtù delle modifiche introdotte dalla Legge Finanziaria 2007, l’adempimento dichiarativo per il periodo d’imposta 2006 si presenta strutturalmente ridisegnato, sia in termini di regole applicative degli studi di settore, sia del loro utilizzo come strumento di accertamento. Nell’imminente appuntamento con Unico&Gerico 2007, professionisti e imprese troveranno diverse novità:   - aumento degli adempimenti per imprese e lavoratori autonomi soggetti e non all’applicazione degli studi di...
FiscoAccertamento

Consolidato al test del modello

02/04/2007 Ogni società tra quelle che aderiscono al consolidato fiscale nazionale è tenuta alla compilazione del quadro GN dell’UNICO 2007 SC (sostitutivo del quadro RN), nel quale risulta il reddito complessivo al netto delle perdite degli esercizi precedenti la tassazione di gruppo, che viene comunicato al consolidante. Sempre il quadro GN è utilizzato per l’attribuzione degli ulteriori dati che attengono all’aspetto liquidatorio del tributo, nell’esigenza di dare più spazio all’indicazione di notizie...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Sul diritto tributario il sigillo della Corte costituzionale

02/04/2007 In occasione dei 50 anni dall’istituzione delle Corte costituzionale, la Consulta ha commissionato una collana di 25 volumi sulla propria attività nei diversi rami del diritto, affidandone la realizzazione a studiosi specialistici. All’Anti (Associazione nazionale tributaristi italiani) è andato l’incarico per il diritto tributario, sfociato in un volume che raccoglie il contributo di 32 tra i più qualificati cattedratici di diritto tributario. Esso offre un’ampia panoramica, completa, di tutta...
FiscoContenzioso tributario

Investimenti, il bonus viaggia in outsourcing

02/04/2007 La Ctr di Bologna, con la sentenza n. 147/06/06, ha giudicato non elusiva la pratica di affidare una parte del processo produttivo a terze economie insieme al contestuale utilizzo delle immobilizzazioni agevolate. Pertanto, non è revocabile il bonus investimenti nel caso di una temporanea concessione a terzi soggetti dei beni strumentali acquisiti con l'agevolazione purché venga completato il ciclo produttivo iniziato dalla beneficiaria. La questione verteva sul disposto dei commi 2 e 7,...
FiscoAgevolazioniContenzioso tributario

Misuratori fiscali “online” per dire addio allo scontrino

02/04/2007 La tanto attesa rivoluzione prevista per i registratori di cassa sta per partire, anche se si tratterà di un adeguamento soft, che addirittura è stabilito in più tappe. Non si potrà, infatti, parlare di una vera e propria “rottamazione”, ma piuttosto di un graduale adattamento che tutti i contribuenti dovranno fare per adeguarsi alla procedura per la trasmissione online dei corrispettivi, così da consentire all’Amministrazione finanziaria di spiare mensilmente gli incassi realizzati. Anche se...
FiscoImposte e Contributi

Registro a carico del condannato

02/04/2007 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5952 del 2007, ha stabilito che in caso di registrazione di sentenze che dispongono il risarcimento di un danno originato da fatti che anche solo astrattamente costituiscono reato, il pagamento dell'imposta relativa alla registrazione della sentenza è dovuta solo dal soggetto condannato. La sentenza muove dal caso di una società fallita e dei suoi amministratori e sindaci coinvolti nel reato di bancarotta semplice, chiamati a rispondere, dalla curatela...
FiscoImposte e Contributi

Aggregazioni, bonus alle “attive”

02/04/2007 Dopo i chiarimenti dell’agenzia delle Entrate (circolare n. 16/E), il bonus aggregazioni per il 2007 e il 2008 può considerarsi al via ufficiale. L’Agenzia con le delucidazioni rilasciate ha voluto risolvere molti dubbi dei contribuenti ponendo, nello stesso tempo, dei paletti anti-elusivi alla fruizione dell’agevolazione. In particolare, con il suddetto bonus si è voluto incentivare le concentrazioni economiche e non tanto le operazioni di riorganizzazione interna dei gruppi. Il beneficio,...
AgevolazioniFiscoDirittoDiritto Commerciale

Siiq, regime fiscale incerto

02/04/2007 Attualmente, la disciplina fiscale delle “Società di investimento immobiliare quotate” (in acronimo “Siiq”) – commi da 119 a 141 della Legge 296/2006 - prevede che ai soggetti non residenti, la ritenuta del 20 per cento sugli utili derivanti da attività di locazione immobiliare e da possesso di partecipazioni in altre Siiq, sia applicata a titolo d’acconto verso: imprenditori individuali per le partecipazioni relative all’impresa; società in nome collettivo, in accomandita semplice ed...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Chi fa assistenza è fuori dalla lite

02/04/2007 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5957/2007, intervenendo in merito all'impugnazione di un ruolo e relativa cartella esattoriale emessi nei confronti di un contribuente che era stato assistito fiscalmente da un'associazione di consulenza, nel caso si trattava di una onlus, ha stabilito che nel contenzioso tributario possono intervenire solo coloro che, insieme al ricorrente, sono destinatari dell'atto impugnato e parti del rapporto fiscale controverso. Pertanto, un'associazione di...
FiscoContenzioso tributario

Super-congruità per gli studi

01/04/2007 Il Supplemento ordinario 90 alla “Gazzetta Ufficiale” n. 76 (31.3.2007) pubblica il decreto 20 marzo 2007, che individua gli indicatori di normalità economica, voluti dal comma 14 della Finanziaria di quest’anno al fine di scovare i contribuenti che, scaltramente, tentano di addomesticare il responso di Gerico, indicando dati non veri.   Un calcolo di congruità maggiorato investirà, pertanto, tutti quei soggetti che non si trovino in linea con i detti nuovi indicatori, poiché nei loro riguardi...
AccertamentoFiscoDichiarazioni