Fisco

Bilanci, correzioni da istanza

30/03/2007 Nelle more della replica agenziale sulla possibile disapplicazione del reddito minimo, le società non operative che, in questi giorni, hanno inviato l’istanza di interpello per la disapplicazione della disciplina delle società di comodo sono tenute a decidere se stanziare l’IRES sulle risultanze effettive di bilancio o accantonare, prudenzialmente, l’importo più elevato. Si potrà giungere sino al differimento dell’assemblea a fine giugno per chiudere il bilancio potendo tenere conto dell’esito...
BilancioFisco

Contenzioso legittimo senza “ordini” alle parti

30/03/2007 Rispetto alle regole sulla prova che disciplinano il processo tributario, la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 109/2007, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 7, comma 1 del decreto legislativo 546/1992, in riferimento agli articoli 3 e 24 della Costituzione.   Infatti la soppressione dell’ex articolo 3 bis, comma 5 della legge 248/2005, che toglie alle Commissioni tributarie “la facoltà di ordinare alle parti il deposito di documenti...
FiscoContenzioso tributario

Per i nuovi bilanci decollo dal 2008

29/03/2007 È stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 73 del 28 marzo 2007, il Dlgs 32/2007 che recepisce la parte obbligatoria della direttiva 2003/51/Ce apportando modifiche rilevanti in merito ai bilanci annuali di banche ed imprese. Si ricorda che il ritardo nel recepimento della direttiva è costato all’Italia la condanna dei giudici di Lussemburgo. Le novità avranno effetto a partire dai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio in data successiva a quella di entrata in vigore delle nuove...
BilancioFisco

Iva auto, sostitutiva e proroga lunga

29/03/2007 Dopo la condanna del nostro Paese del 14 settembre 2006 da parte della Corte di Giustizia europea, ora, il Governo italiano si trova di fronte ad una doppia strada per cercare di uscire dall'impasse in cui si è trovato coinvolto. Le richieste formulate da imprese e professionisti, avanzate ormai da tempo, per cercare di recuperare l'Iva non detratta sugli acquisti e sui costi delle auto dovrebbero entrare – fin dalle prossime ore – nel disegno di legge che il Governo si appresta a presentare al...
FiscoImposte e Contributi

Benefici a rischio scadenza

29/03/2007 L’articolo 1, comma 111, legge numero 296/2006 (Finanziaria 2007) prevede che beneficeranno delle agevolazioni fiscali di cui ai commi 112-118 le società considerate non operative nel periodo in corso al 4 luglio 2006, come pure quelle che a tale data si trovino nel primo periodo d’imposta. E’ disposto che entro il 31 maggio 2007 si proceda a scioglimento o trasformazione in società semplice e, entro un anno dalla delibera di scioglimento o trasformazione, sia richiesta la cancellazione dal...
FiscoImposte e Contributi

Leasing, prelievo sul prezzo di riscatto

29/03/2007 Ieri, il sottosegretario al ministero dell’Economia e delle Finanze, Lettieri, nel rispondere a due question time alla commissione Finanze della Camera, ha chiarito: - in merito al riscatto di un immobile in leasing che la base imponibile ai fini delle imposte ipotecaria e catastale è costituita dal valore venale in comune commercio, ovvero dal valore catastale (Dlgs 347/90 che rimanda all’articolo 51, comma 2, del Dpr 131/86); - in merito all’applicazione dell’aliquota Iva alle prestazioni...
FiscoImposte e Contributi

L’Iva di gruppo apre alle imprese Ue

29/03/2007 E’ della Commissione per le norme di comportamento dell’Associazione italiana dottori commercialisti (Adc) la Norma di comportamento 167, nella quale viene precisata l’applicabilità alle società estere delle regole sulla liquidazione Iva di gruppo ex articolo 73, comma 3, Dpr 633/72 e Dm 13 dicembre 1979: tali regole possono essere estese alle società estere che operano nel territorio nazionale e che sono in esso identificate quando la loro forma giuridica è equivalente alla Spa o alla Srl del...
FiscoImposte e Contributi

Sconto Ici, si cercano i fond

29/03/2007 E' stato raggiunto ieri tra il Governo – rappresentato dal viceministro Visco e i sottosegretari Lettieri e Grandi – e i capigruppo della maggioranza in commissione Finanza alla Camera un importante accordo sulla riforma delle rendite finanziarie e del catasto. Tra i punti salienti si ricorda l'alta priorità assegnata al pacchetto sgravi. Agevolazioni sono, infatti, previste sia per l'Ici sulla prima casa che nel caso delle detrazioni Irpef sugli affitti. Due provvedimenti inseriti nella riforma...
AgevolazioniFiscoImmobiliEconomia e Finanza

Famiglie, assegni rivalutati

28/03/2007 E’ su “Gazzetta Ufficiale” numero 72 di ieri il comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri contenente la rivalutazione, per l’anno in corso, della misura degli assegni e dei requisiti economici per l’assegno alle famiglie numerose distinte in nuclei con cinque o più componenti (122,80 euro, se spettante nella misura intera) nonché per l’assegno di maternità (294,52 euro, se spettante nella misura intera).   Esso spiega che l’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di...
FiscoContabilità

Liti senza autocertificazioni

28/03/2007 Con la sentenza n. 703 del 15 gennaio 2007, la Corte di Cassazione esclude che nel processo tributario possano essere acquisite dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà o autocertificazioni, perché si tratta di documenti che possono avere rilevanza soltanto in sede amministrativa e non in quella contenziosa. Nel processo tributario infatti, in base alla disposizione contenuta nell’articolo 7 del decreto legislativo 546/1992, la prova testimoniale e il giuramento sono esclusi. Viceversa,...
FiscoContenzioso tributario