Fisco

Auto, test ammortamenti

28/03/2007 A seguito del Dl 262/06, che ha dimezzato, con effetto dal 1° gennaio 2006, la percentuale di deduzione dei costi delle auto aziendali (prevista dall’articolo 164 del Tuir) dal 50% al 25%, è intervenuta l’agenzia delle Entrate per fornire una duplice interpretazione sull’impatto di questa misura (circolare 1/E/2007).   Nel caso di esercizio in forma individuale la deduzione delle spese e degli altri componenti negativi di costo è limitata ad un solo veicolo, mentre se l’attività è svolta...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Rendite, rettifiche retroattive

28/03/2007 L’agenzia del Territorio, con la risoluzione n. 1 del 27 marzo 2007, stabilisce che le variazioni delle rendite catastali derivanti da sentenze definitive emesse dal giudice tributario esplicano effetto sin dalla data della presentazione della domanda giudiziale. La risoluzione recepisce il principio affermato dalla recente giurisprudenza di legittimità che riconosce la valenza retroattiva della rettifica delle rendite, analogamente alle variazioni derivanti dall’esercizio delle potestà di...
ImmobiliFisco

A Milano l’online taglia le file del Fisco

28/03/2007 È operativa da oggi una corsia preferenziale telematica tra Agenzia delle Entrate e dottori commercialisti che a Milano, attraverso due caselle di posta elettronica ad hoc, consentirà di tagliare le code davanti agli uffici finanziari, sbrigando online le pratiche che non richiedano la presentazione di documenti in originale, in particolare i preavvisi informatizzati e le comunicazioni di irregolarità. Questo grazie alla firma di un protocollo di intesa tra il Direttore delle Entrate della...
FiscoDichiarazioniProfessionistiAccertamento

Scambi a benefici limitati

28/03/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 57 del 22 marzo 2007, ha determinato i confini per il “bonus” nel caso di passaggio di partecipazioni con conferimento. Nello specifico, si afferma che il regime agevolato per lo scambio di partecipazioni con conferimento, disposto con l’articolo 177, comma 2, del Tuir, può essere applicato solo quando la società che conferisce assume “ex novo il controllo della società target” (ai sensi dell’articolo 2359, comma 1, numero 1, del C.c.); quindi,...
FiscoDirittoDiritto Commerciale

Aziende, Unico dopo il sequestro

28/03/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 62/E, interpretando l’articolo 187 del Dpr 917/1986 circa gli adempimenti tributari cui è tenuto il custode di un azienda sotto sequestro giudiziario, chiarisce che si applica la disciplina fiscale anche al custode nel caso di sequestro giudiziario dei beni. All’azienda contesa e posta sotto sequestro giudiziario si applicano, cioè, le regole sull’eredità giacente: pertanto, fino alla definizione del contenzioso, le dichiarazioni tributarie devono...
FiscoAccertamentoFunzioni giudiziarieDirittoDichiarazioni

DDl rendite, incontro maggioranza-Visco

28/03/2007 Si terrà oggi alle ore 15,30 il confronto, in Commissione finanze della Camera, tra la maggioranza ed il viceministro dell’Economia, Vincenzo Visco, in merito al riordino della tassazione delle rendite finanziarie. Le questioni vertono sulla possibilità di stralcio dell’articolo 1 con la delega sull’aliquota unica delle rendite o l’allungamento dei tempi di attuazione della delega e il pacchetto casa, ovvero gli sgravi su Ici e affitti prima casa e l’aliquota unica anche per gli affitti.       
Fisco

Silenzio-assenso, doppia strategia

27/03/2007 L’articolo 32, comma 7, del Dl 269/2003 prevede la scadenza al 31 ottobre 2007 del provvedimento tacito del silenzio-assenzo in merito alla sanatoria edilizia. I requisiti richiesti sono la presentazione della domanda di sanatoria entro il 10 dicembre 2004, il pagamento al Comune di tutti gli oneri dovuti, l’avvenuto accatastamento, la dichiarazione sia ai fini Ici che delle procedure di riscossione per lo smaltimento dei rifiuti. La procedura di sanatoria si ritiene conclusa solo con il...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

L’istanza segue l’anno solare

27/03/2007 Prima che decada il termine ultimo del 16 aprile 2007 per l’invio delle istanze di rimborso dell’IVA sulle auto aziendali, occorrerà vengano sciolti alcuni nodi prcedurali in ordine alle società con esercizio non coincidente con l’anno solare, che si chiedono come esporre IRES ed IRAP rideterminata per le diverse annualità.   E’ disposto – Dl 258/06 – che il recupero del tributo assolto sulle auto sino al 13 settembre 2006 avvenga mediante presentazione, entro la data del 16 aprile, di...
FiscoImposte e Contributi

Ammortamenti da ricalcolare

27/03/2007 In materia di ammortamento di aree e terreni un aspetto che merita di essere approfondito è quello relativo alla determinazione del valore residuo ammortizzabile: una volta, cioè, quantificato l’ammortamento deducibile in ciascun periodo d’imposta, si deve procedere con il calcolo del tempo necessario affinchè si esaurisca la procedura di ammortamento sotto il profilo fiscale. Il caso più semplice è quello relativo all’acquisto di un fabbricato da parte di un’impresa. Dal costo totale sarà...
FiscoImposte e Contributi

Lo sconto in dichiarazione

27/03/2007 Nelle istruzioni fornite dall’agenzia delle Entrate per la compilazione di Unico 2007 persone fisiche, in merito alla detrazione Irpef delle spese per il recupero del patrimonio edilizio viene precisato che la data del 1° ottobre 2006 rappresenta lo spartiacque del limite di spesa. Nello specifico, per le spese sostenute dal 1° gennaio al 30 settembre 2006 il tetto di spesa di 48mila euro vale per ciascun comproprietario o contitolare; mentre, per le spese sostenute dal 1° ottobre al 31 dicembre...
FiscoImposte e Contributi