Fisco

Attuazione con doppia corsia

06/01/2007 La Finanziaria per il 2007, oltre ad essere la più lunga e ricca dal dopoguerra, si rileva anche come la manovra più complessa da attuare. Sono, infatti, 370 i provvedimenti che si aspettano per potere attuare le disposizioni contenute lungo i 1.364 commi dell’articolo unico. E se per 144 di questi provvedimenti attuativi, la legge 296/2006 fissa un termine per l’approvazione, gli altri 226 si presentano come impegni senza data.   In particolare, nel testo della manovra si legge che...
Fisco

Indicatori, Gerico va al raddoppio

06/01/2007 La Finanziaria 2007 ha raddoppiato la soglia di congruità. Pertanto, per il periodo d’imposta 2006 essere congrui alle risultanze di Gerico non sarà più sufficiente, così oltre ai conteggi del software Sogei sarà necessario essere in linea anche con i nuovi “indicatori di normalità economica”. I nuovi indicatori di normalità economica di significativa rilevanza, idonei alla individuazione dei ricavi, compensi e corrispettivi, debuttano nel nostro ordinamento grazie proprio alla legge 296/06....
Fisco

Nuove norme per accatastare immobili “E”

05/01/2007 L’agenzia del Territorio sta per diffondere le istruzioni operative per contrastare l’evasione fiscale immobiliare, derivate dal Dl 262/06, convertito con modificazioni nella legge 286/06. I provvedimenti, in attesa di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, sono tre:   - quello del 29 dicembre 2006, che riguarda le modalità di aggiornamento delle qualità di coltura dei terreni agricoli, in collaborazione con l’Agea; - quello del 2 gennaio 2007, che riguarda l’accatastamento delle unità...
ImmobiliFisco

Acquisti Ue scortati da fideiussioni

05/01/2007 Il provvedimento del 21 dicembre 2006, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” numero 3 di ieri 4 gennaio, persegue l‘intento di arginare le frodi all’Iva intracomunitaria in certi settori d’attività: commercio di autoveicoli, di telefonini, di personal computer. Il mezzo è la previsione che i contribuenti che, entro tre anni dall’attribuzione del numero di partita Iva, intendono effettuare acquisti intracomunitari di beni “sensibili”, presentino una polizza fideiussoria o una fideiussione bancaria.
FiscoImposte e Contributi

Inizio attività, filtro antievasori

05/01/2007 Con il provvedimento del 28 dicembre 2006 dell’agenzia delle Entrate, in corso di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, sono stati approvati i nuovi modelli di inizio, variazione e cessazione attività, aggiornati in virtù delle modifiche fiscali del 2006. Nel modello per le persone fisiche – AA9/8 – non compare il riquadro per il regime forfettario per i volumi d’affari non superiori a 10.329 euro, e debutta il regime in franchigia Iva. Nel modello per le società – AA7/8 – oltre ad alcune...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Depositi fiscali con modello standard

05/01/2007 L’agenzia delle Dogane, con la nota 7521 del 28 dicembre 2006, interviene sulla questione degli adempimenti e sulle regole che devono seguire gli operatori che gestiscono depositi doganali e fiscali utilizzati anche come depositi Iva, fornendo così un modello standard di comunicazione preventiva. Tale comunicazione ha, tra l’altro, lo scopo di verificare la congruità della garanzia prestata dal depositario in relazione alla movimentazione complessiva delle merci. Dalle indicazioni contenute...
FiscoDogane

Gli agenti “vincolati” dal rogito

05/01/2007 Il fine di stimolare l’emersione di materia imponibile rimasta “inespressa” ha indotto il legislatore alla stesura, nella Legge Finanziaria per il 2007, di commi nei quali sono spiegate le fasi preparatorie del contratto di compravendita. In particolare, il comma 48 prevede l’indicazione nei rogiti non solo degli estremi identificativi del mediatore immobiliare e del suo compenso come percepito, ma pure del numero di iscrizione al ruolo degli agenti di affari in mediazione tenuto dalla Camera di...
ImmobiliFisco

Le compensazioni restano ancora in libertà vigilata

05/01/2007 I contribuenti potranno liberamente effettuare le compensazioni degli importi superiori a 10mila euro, con i limiti fissati dall’articolo 17 del Dlgs 241/97, fin quando non sarà varato il provvedimento agenziale riguardante la comunicazione preventiva all’Amministrazione finanziaria. Questo si desume dal dettato del comma 30 della Finanziaria 2007, che ha stabilito talune limitazioni alla compensazione dei tributi, prevedendo che i titolari di partita Iva comunichino in via telematica...
FiscoImposte e Contributi

Il saldo di rata non ferma i condoni

04/01/2007 La Commissione tributaria provinciale di Pavia, con la sentenza n. 222 del 14 novembre 2006 (depositata il 19 dicembre 2006), intervenendo nel caso di un ricorso di un contribuente che si è visto negare la validità della sanatoria presentata secondo l’articolo 9-bis, comma 1, della legge 289/02 (Finanziaria 2003), chiarisce che il condono sui tardivi o omessi versamenti è valido anche se qualche rata successiva alla prima non è stata pagata. Conseguentemente, il versamento effettuato dopo i...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Studi di settore, effetto allargato

04/01/2007 Il comma 19, articolo unico, della Legge 296/06 (Finanziaria 2007) prevede che verso i contribuenti nei cui confronti non si applicano le presunzioni matematico-statistiche trovino, invece, applicazione specifici indicatori di normalità economica, ritenuti in grado di rilevare la presenza di ricavi o compensi non dichiarati o di rapporti di lavoro irregolare. Nulla dispone la legge sulle conseguenze derivanti da valori anomali o dissonanti da quelli individuati, a titolo di “normalità”, dalle...
AccertamentoFisco