Fisco

Società di comodo, bonus mini-Comuni

04/01/2007 Per le società che detengono beni in Comuni con meno di mille abitanti, per effetto del comma 326 dell’articolo unico della Finanziaria 2007 (che interviene nella normativa delle società di comodo), è stato ridotto all’1% il coefficiente che determina i ricavi presuntivi per detenzione di partecipazioni e crediti e al 10% il coefficiente che determina i ricavi presuntivi per detenzione di altre immobilizzazioni (diverse dagli immobili). Nell’articolo si sottolinea, in proposito, la necessità di...
FiscoImposte e Contributi

Buoni pasto agevolati per i part-time

04/01/2007 L’Inps con la circolare n. 1 del 2007 prende una posizione chiara ai fini previdenziali circa l’attribuzione di buoni pasto anche ai lavoratori impiegati a part-time, superando così l’indicazione contenuta nella risoluzione dell’agenzia delle Entrate del 15 dicembre 2004, n. 153. Secondo l’Ente previdenziale, infatti, anche i lavoratori subordinati a tempo parziale, la cui articolazione dell’orario di lavoro non preveda il diritto alla pausa per il pranzo, quando fruiscono di buoni pasto,...
AgevolazioniFisco

Assunzioni femminili a rischio

04/01/2007 Dal 1° gennaio 2007 sono a rischio legittimità le assunzioni di donne effettuate usufruendo delle agevolazioni contributive previste dai contratti di inserimento disciplinati dall’articolo 54, lettera e), del Dlgs 276/03. Tutto ciò si rende possibile in quanto il decreto interministeriale 17 novembre 2005 (pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 25 del 31 gennaio 2006) ha individuato i territori interessati previsti dall’articolo 54, specificando nell’articolo 1 che si tratta di aree...
LavoroAgevolazioniFiscoLavoro subordinatoAgevolazioni contributive

Per gli immobili dei professionisti scorporo mirato

04/01/2007 Le nuove regole sugli immobili dei professionisti si caratterizzano per l’analogia con quelle del reddito d’impresa. Infatti, nell’ambito della normativa sul lavoro autonomo non esiste una nozione di strumentalità, pertanto deve ritenersi che possa valere quella del reddito di impresa. Per il professionista può dunque essere considerato strumentale un immobile sia per destinazione sia per natura. Per i beni immobili strumentali sono ora ammesse in deduzione quote di ammortamento secondo i...
FiscoImposte e Contributi

Sul rifiuto dell’autotutela resta il contrasto fra giudici

03/01/2007 Dalle diverse prese di posizione dei giudici, anche della Cassazione, nascono profonde incertezze per il contribuente sull’impugnabilità del diniego di autotutela del Fisco. Secondo la Ctp di Sondrio – sentenza 41 del 6 novembre 2006 – il giudice può annullare il diniego di autotutela e rettificare la somma richiesta al contribuente dal Fisco con cartella di pagamento emessa a seguito di avviso di accertamento divenuto definitivo. Viceversa, per la Ctp di Brescia – sentenza 47/2006 – l‘esercizio...
AccertamentoFisco

Per le Fondazioni bancarie l’Irpeg non si dimezza

03/01/2007 La Commissione tributaria regionale di Firenze – sentenza 45 del 13 ottobre 2006 – ha stabilito che le Fondazioni bancarie non abbiano diritto alla riduzione al 50% dell’aliquota Irpeg prevista dall’articolo 6 del Dpr 601/73. In sintesi, la Ctr ha negato ad esse l’agevolazione fiscale quale ente di assistenza, sostenendo che siano invece applicabili le disposizioni della legge numero 218 del 1990 e del decreto legislativo numero 356 dello stesso anno.
AgevolazioniFisco

Franchigia Iva, obblighi ridotti

03/01/2007 Il provvedimento delle Entrate 20 dicembre 2006 – su “Gazzetta” 301 del 29 dicembre - prevede che le persone fisiche che abbiano realizzato nell’anno precedente un volume d’affari non superiore a 7 mila euro, comunichino d’avere i requisiti per l’applicazione del regime della franchigia entro i termini della prima comunicazione telematica dei corrispettivi, utilizzando il modello di variazione dati previsto dall’articolo 35 del Dpr n. 633/72. L’avvio della trasmissione telematica non è fissato:...
FiscoImposte e Contributi

Unico accorcia i tempi

03/01/2007 Dal 1° gennaio 2007 nuova Irpef con nuove aliquote, il ritorno delle detrazioni sulle deduzioni ed effetti immediati sulla busta paga. Nuova anche l’agenda delle scadenze delle dichiarazioni annuali Unico, Irap ed Iva e dei versamenti per il 2007. Vengono infatti anticipati i termini per i pagamenti e quelli per la presentazione delle dichiarazioni. In considerazione della circostanza che le modifiche sui detti termini “decorrono dal 1° maggio 2007”, le modifiche sulle scadenze precedenti sono...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Niente F24 su carta per i titolari di partita Iva

03/01/2007 E’ scattato, con il nuovo anno, l’obbligo dell’invio telematico per tutti i contribuenti Iva, professionisti, imprese individuali, artigiani, commercianti e molti altri contribuenti. Per le società di capitali la nuova modalità sarà, viceversa, in vigore dal 1° ottobre.     Le Entrate diffonderanno una “Guida operativa al modello F24 online”, consultabile anche nel sito dell’Agenzia, che spiega le procedure per il passaggio ai versamenti fiscali e previdenziali telematici, cui sono tenuti i...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il reverse charge cerca certezze sulle sanzioni

03/01/2007 La lettura della circolare n. 37/2006 dell’agenzia delle Entrate consente di fare alcune considerazioni circa l’applicazione delle disposizioni del comma 44 dell’articolo unico della legge 296/2006 (Finanziaria 2007), in materia di inversione contabile dell’Iva. Visti i dubbi interpretativi, che si erano venuti a sollevare dopo che la norma della Finanziaria ha “inglobato” la norma-fotocopia dell’articolo 35, comma 5, del Dl 223/2006, l’Agenzia ha tenuto a precisare che “il regime del reverse...
FiscoImposte e Contributi