Fisco

Stretta sui rimborsi ante-2005

09/02/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risposta (protocollo 1539 del 2 febbraio 2007) ad un interpello in merito al recupero delle somme per i contribuenti che hanno erroneamente autoliquidato e versato imposte in eccesso prima del 2005, chiarisce che non sussiste nessuna possibilità di recupero di tali somme. L’Agenzia spiega che il recupero delle somme nei termini previsti dall’articolo 38 del Dpr 602/73, ovvero nei 48 mesi dal versamento, è riferibile alle disposizioni in vigore prima...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Rischio sommerso in condominio

09/02/2007 Molte polemiche sono state sollevate dalle categorie coinvolte in merito alle disposizioni sulle ritenute per i corrispettivi dovuti dal condominio all’appaltatore, oggetto della circolare n. 7 del 7 febbraio 2007 delle Entrate. La norma rischia di incrementare il “nero” per i numerosi adempimenti in capo agli interessati e per gli incrementi dei costi in fattura (per alcuni autonomi ed imprese la ritenuta può causare un credito d’imposta e un rimborso che cercheranno di “anticipare”...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

La famiglia aiuta la busta paga

09/02/2007 Si iniziano a vedere gli effetti del riordino della manovra Irpef. Con gli stipendi e gli assegni di gennaio 2007, dipendenti e pensionati hanno potuto constatare con mano le novità introdotte con la Finanziaria 2007. Soprattutto i nuclei familiari con redditi sotto i 40mila euro hanno assaporato i primi benefici: in generale, al di sotto di questa soglia è infatti aumentato il reddito disponibile. Per valutare appieno le conseguenze della nuova Irpef, è necessario tener presente il meccanismo...
FiscoImposte e Contributi

Ex municipalizzate, richieste in tre mesi

09/02/2007 Il Decreto legge varato mercoledì scorso dal Governo restituisce all’agenzia delle Entrate il potere di recupero degli aiuti corrisposti, illegittimamente, dallo Stato alle società in cui c’è la partecipazione (totale o prevalente) degli enti locali (le cosiddette ex-municipalizzate). Il citato Dl traccia, dunque, l’iter per la restituzione di quanto indebitamente fruito dalle imprese. Spetterà all’Agenzia recuperare le imposte non corrisposte e i relativi interessi, in relazione a ciascun...
AgevolazioniFisco

Nuovo Catasto senza maxi-Ici

09/02/2007 Al disegno di legge delega sulle rendite, ora all’esame della Camera, è stato posto un emendamento che ha come scopo quello di mettere per iscritto che le aliquote dell’Ici applicate dai Comuni dovranno diminuire in seguito alla revisione degli estimi catastali, per assicurare che la riforma avvenga con una “sostanziale invarianza del gettito”. In effetti, il disegno di legge delega (art. 4, comma 1, lettera f) già prevede il principio dell’invarianza “del gettito complessivo delle imposte...
Fisco

Vademecun per i bilanci Ias

08/02/2007 E’ stata approvata ieri dall’Oic la bozza finale della seconda Guida operativa, dedicata alle informazioni da riportare nelle informative dei bilanci redatti in base ai principi contabili internazionali. Il documento Oic fa sempre parte della serie di Guide inaugurate con il volume sulla transazione agli Ias. La guida contiene una sintesi degli aspetti essenziali dei vari Ias e, in Appendice, presenta una lista di controllo delle informazioni previste sia dagli Ias, sia da altre disposizioni...
ContabilitàFisco

Il condominio versa la ritenuta

08/02/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 7 del 7 febbraio 2007, offre chiarimenti in merito alla ritenuta d’acconto del 4% sugli appalti condominiali, che si applica dal 1° gennaio 2007 all’atto del pagamento anche su acconti e saldi. È stato precisato che la ritenuta è da applicare sia ai contratti d’appalto effettuati nell’esercizio d’impresa, che ai contratti d’opera, cioè a quei contratti con i quali una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio con...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Per il “reverse charge” vincolo di codice attività

08/02/2007 Ieri, il sottosegretario all’Economia, Lettieri, rispondendo ad un’interrogazione parlamentare, ha precisato che l’applicazione del reverse charge prevede che il subappaltatore ed il proprio committente “svolgano la loro attività utilizzando uno dei codici indicati nella sezione F delle tabelle Atecofin (2004)”. Assumono importanza, così, anche i codici dell’impresa committente, che senza chiarimenti in merito fino ad oggi erano stati considerati ininfluenti. Le operazioni svolte...
FiscoImposte e Contributi

Ex municipalizzate, ora si paga

08/02/2007 E’ stato approvato ieri dal Consiglio dei Ministri un decreto legge che consente “di sanare nove procedure di infrazione comunitarie”. Dovrebbe, cioè, partire la procedura di recupero delle agevolazioni fiscali concesse alle aziende ex-municipalizzate a partire dal 1993 per trasformarsi in società per azioni o in aziende speciali e dichiarate illegittime dalla Corte di Giustizia Ue. In particolar modo, ci si rivolge alle società a totale o prevalente partecipazione pubblica cui viene richiesto...
AgevolazioniFisco

Rottamazione, codici su euro 4 e 5

08/02/2007 Il Fisco ha istituito i codici tributo per la rottamazione delle vecchie auto. Con la risoluzione n. 22/E di ieri, infatti, le Entrate hanno stabilito 5 codici tributo per crediti d’imposta sui contributi per la sostituzione di autoveicoli euro 0 o 1 come euro 3, 4 e 5. I crediti d’imposta non sono soggetti al limite dell’articolo 25 del Dlgs 241/97. Essi saranno operativamente efficaci dal quinto giorno lavorativo successivo alla data della citata risoluzione.       Con un altro documento –...
FiscoRiscossione