Fisco

Bonus fusioni, tetto a 1,8 milioni

13/01/2007 Per le società che si avvalgono delle disposizioni agevolative per le operazioni di fusione, comprese le incorporazioni, e di scissione, la legge Finanziaria 296/06 prevede una deroga al principio della neutralità fiscale introdotto dalla riforma Ires del 2004, secondo cui i maggiori valori iscritti nel bilancio delle società incorporante o della beneficiaria, a seguito dell’imputazione del disavanzo, non sono tassabili, ma neppure danno diritto a incrementare i costi fiscalmente riconosciuti...
AgevolazioniFisco

A spese dell’Erario le liti per il terremoto in Sicilia

12/01/2007 La Commissione tributaria provinciale di Catania, con la sentenza 535/7/06 depositata il 3 novembre 2006, nell’accogliere il ricorso del contribuente, annulla le cartelle del triennio 1990-1992, notificate nel corso del 2006 ai contribuenti siciliani coltiti dal terremoto del 1990, inoltre, addebita al Fisco che, secondo i giudici siciliani, “era decaduto dal potere impositivo e dall’emettere il ruolo”, le spese di giudizio per aver aperto una lite ingiustificata. Stessa decisione è stata presa...
FiscoContenzioso tributario

Dalle scuole all’energia, risorse a ventaglio

12/01/2007 Il Sole–24 Ore pubblica quest’oggi l’elenco delle disponibilità che Palazzo Chigi ha disciplinato con la Finanziaria 2007. Sono stati creati 28 nuovi fondi e sono stati aumentati gli importi per 50 già istituiti.
Fisco

Manovra pubblicata con note esplicative

12/01/2007 È stato ripubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 8 di ieri, supplemento ordinario n. 7, il testo della Finanziaria 2007 – legge 296 del 27 dicembre 2006 – corredato delle note e con le informazioni relative alle modifiche apportate prima dell’approvazione finale. 
Fisco

Il verbale di irreperibilità non ferma la dilazione

12/01/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 2/E dell’11 gennaio 2007, precisa che la richiesta di rateizzazione delle somme iscritte a ruolo può essere presentata dal contribuente anche qualora nel verbale dell’ufficiale della riscossione sia stata dichiarata l’irreperibilità dell’interessato. Quindi, non ostacola il beneficio la previsione dell’articolo 19, comma 2, del Dpr 602/73, che stabilisce la decadenza della richiesta di rateizzazione che non sia presentata prima dell’inizio della...
RiscossioneFisco

Parte la revisione dei bilanci coop

12/01/2007 È stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 8 dell’11 gennaio 2007, il decreto del ministero dello Sviluppo economico del 16 novembre 2006, in vigore dal 1° gennaio 2007, con le modalità per giungere alla certificazione dei bilanci degli enti cooperativi e loro consorzi. Nel decreto sono specificati i requisiti previsti per le società di revisione che certificano i bilanci delle cooperative. Tali requisiti sono: iscrizione nel Registro dei revisori contabili, previsto dal Dlgs 88/92;...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Il contrasto all’evasione punta sui controlli mirati

12/01/2007 Nell’atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per il periodo 2007-2009 depositato in Parlamento, con la firma del vice ministro, Vincenzo Visco, sono contenute una serie di novità significative quali, per esempio, più controlli sostanziali e meno formali; più intelligence per rendere mirate le verifiche; riduzione dei costi per l’adempimento fiscale per i contribuenti, con l’avvio dal 2007 di una stima delle spese di compliance delle imprese. L’atto di indirizzo...
FiscoAccertamento

“Co.co.co”, incognita costi

12/01/2007 La Finanziaria 2007 prevede una vera e propria stangata contributiva per i collaboratori coordinati e continuativi. Le nuove regole sono pronte a partire seppure con qualche incertezza. La legge 296/06 incide in maniera rilevante sul trattamento normativo ed economico dei co.co.co, con o senza modalità a progetto, estendendo loro alcune tutele quali l’indennità di malattia e il diritto ad alcuni mesi di congedo parentale, aumentando la contribuzione ai fini pensionistici e introducendo misure...
PrevidenzaLavoroFisco

F24 online alla prova del fuoco

12/01/2007 Martedì, 16 gennaio 2007, dovranno essere pagati da tutti i titolari di partita Iva, tramite l’F24 telematico, i versamenti Iva, i contributi e le ritenute d’acconto, anche se sono relativi al 2006. Resta da chiarire se l’imprenditore individuale può continuare a pagare col modello cartaceo le imposte estranee all’azienda, come l’Ici o l’imposta sostitutiva sulle rivalutazioni di quote e terreni, o come l’Irpef e le addizionali, che vengono calcolate su un imponibile solo in parte determinato...
FiscoRiscossioneLavoroPrevidenzaImposte e Contributi

Noleggio fuori dal reverse charge

11/01/2007 Il Fisco, con la circolare n. 37 del 29 dicembre 2006, rilascia alcune prime indicazioni in materia di inversione contabile nell’edilizia. In particolare, l’Amministrazione finanziaria fa presente che i contratti di noleggio di macchine e attrezzature per la costruzione e demolizione di fabbricati sono esclusi dalla disciplina del reverse charge ai fini Iva. Ciò perchè dalla lettura del comma 44 della Finanziaria 2007 appare evidente la precisazione secondo cui il settore edile cui si fa...
FiscoImposte e Contributi